Simone Saviolo, on 12/04/2010 10.12, wrote: > Il giorno 12 aprile 2010 09.14, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com > <mailto:lucadel...@gmail.com>> ha scritto: > > Il 11 aprile 2010 23.15, <cybo...@gmail.com > <mailto:cybo...@gmail.com>> ha scritto: > > 2) Ponti, Cavalcavia e Sottopassi. Che criterio dovrei > usare per > > impostarli, mi spiego meglio, quando devo fare un > sottopasso > > (tunnel) o un cavalcavia (bridge) è giusto impostare il > tag al > > tratto che NON è a livello superficiale, perchè vedendo in > giro non > > mi è chiaro che metodo adottare. > > la tua soluzione mi sembra un'ottima idea.... > > > No! Il wiki (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bridge) specifica > chiaramente che *solo* la parte sospesa va marcata bridge. Le rampe di > accesso, che sotto di sé hanno una struttura solida, non fanno parte > del bridge. > > Lo so, a me sembra antiintuitivo e io, come credo molti principianti, > ho taggato bridge tutto il ponte, da quando inizia a salire a quando > smette di scendere, ma è il modo sbagliato.
Consiglio anche di usare il tag enbankement=yes per le parti (se sono rialzate) che portano al ponte e cutting=yes per le parti che portano al tunnel (se sono interrate) Ciao Damjan _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it