Ciao a tutti,
conoscendo piuttosto bene la zona della Valle di Primiero in Trentino
[1], ho iniziato a mappare qualche sentiero e località.
Mi sono scontrato con alcuni problemi:

- un sentiero prima stretto (nella fattispecie la "Via Nova",
riferimento sentiero 357 [2], antica mulattiera mineraria ora usata
per passeggiate, giri in bici o a cavallo), che si allarga diventando
mulattiera / strada forestale sterrata / strada forestale asfaltata /
etc... Solitamente sulle mappe stradali tradizionali queste way non
vengono disegnate (se non sulle carte escursionistiche), ma tuttavia
vengono usate dai frontisti per raggiungere le baite anche con l'auto
(a volte vi sono divieti di transito, a volte no, a volte "divieto di
transito - strada senza collaudo").
Quali sono i tag più appropriati? posso usare highway=path,
bicycle=yes, foot=yes, e in caso vi sia una parte asfaltata
surface=asphalt oppure meglio altri tag highway=track/unclassified
etc..? access=????
posso mostrarvi delle foto che esemplificano la situazione non appena le trovo.

- località montane formate da un paio di case rurali/montane (dette
"masi") o poco più, solitamente non abitate / occupate solo d'estate.
è giusto usare place=farm? o meglio place=locality o addirittura
place=hamlet? per quanto riguarda il nome di questi place, a volte
esiste una diversa toponomastica italiano / dialetto locale. Userei
name=Colladina per il toponimo italiano mentre che tag dovrei usare
per il toponimo dialettale Coladina? name:dialect=? name:local=?

Grazie per le vostre delucidazioni

Tiziano



[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=46.1583&lon=11.8024&zoom=13&layers=00B0FTF
[2] 
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.16513&lon=11.81193&zoom=16&layers=00B0FTF

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a