2010/3/31 David Paleino <da...@debian.org>:
> In realtà, leggendo quelle pagine wiki da te linkate, si vede che sono
> suddivisioni del *litorale*.

Chissà cosa vuole dire "litorale"...
Questa immagine mi fa sospettare che esista una divisione delle acque italiane:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Area_SAR_IT.svg

> A naso, direi che il comune arriva fin _prima_ della spiaggia (o,
> comunque, una zona di tot metri dalla costa, bisognerebbe vedere); da lì

Mah, chi lo sa...
Dopotutto ci sono spesso ordinanze comunali sul comportamento da
tenere in spiaggia. Se la spiaggia non fosse nel territorio del
comune, non avrebbero valore.
Anche la pulizia delle spiagge viene spesso organizzata dal comune.
(http://irispress.it/Iris/page.asp?I=null&VisImg=S&Art=25863&Cat=1&CodiceCategoria=1&Codi_Cate_Arti=&TitoloBlocco=)

Secondo me è ragionevole, in assenza di certezze sull'argomento e di
dati ufficiali, far combaciare i confini di comune / provincia /
regione con la linea di costa.
Poi è ovvio che se mettiamo le mani sui dati ufficiali (es. FVG)
allora usiamo quelli.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a