Il giorno 09 marzo 2010 16.58, Luca 'remix_tj' Lorenzetto < lorenzetto.l...@gmail.com> ha scritto:
> 2010/3/9 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > > 2010/3/9 Andrea Musuruane <musur...@gmail.com>: > >>> Peccato non ci fosse nemmeno una scritta OpenStreetMap o OSM (almeno io > >>> non ne ho viste) sarebbe stata un buona pubblicità... > >> > >> Il fatto che non venga citato OpenStreetMap e la licenza CC-BY-SA è > >> una chiara violazione della licenza stessa. > > > > Ma sei sicuro? Con questo ragionamento l'intero servizio dovrebbe > > diventare CC-BY-SA... > > > > > Con l'eventuale segnalazione otterremo il risultato di tenerli ben > distante da OSM, visto le complicazioni che si porta dietro! > +1. Se Google non fa causa a tutti i telegiornali e le inserzioni pubblicitarie che usano GMaps, è perché in questo modo ha pubblicità gratuita. Però avrebbero almeno dovuto citare OSM - allo stato attuale le immagini di OSM potrebbero sembrare parte di GMaps, che è molto più riconoscibile di OSM. D'altro canto, se il servizio non è incentrato sull'uso di OSM e della cartografia digitale da parte della polizia, allora mostrare una mappa digitale nel servizio è simile a mostrare una slide di Powerpoint da una conferenza stampa in seguito ad un'operazione di polizia. Non è che si debbano citare tutti i marchi inquadrati durante una conferenza stampa - altrimenti bisognerebbe citare anche il produttore del proiettore, il fornitore dell'arredamento... non è più un servizio giornalistico, ma una televendita! Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it