On Sun, Feb 28, 2010 at 03:06:02AM +0100, Carlo Stemberger wrote:
> Il 28/02/2010 01:39, Marco Ciampa ha scritto:
> >
> > Io ho il freerunner a casa, quello secondo te come va?
> >
> >   
> 
> Di tutto l'apparecchio, escluso l'ottimo schermo (un po' piccolo, forse) 
> -- che però non è sfruttabile più di tanto a causa del Glamo e della 
> posizione incavata che non aiuta il touch già di per sé non precisissimo 
> --, personalmente trovo che di tutto l'insieme sia la parte hardware in 
> assoluto migliore.
> 
> Visto che ce l'hai in casa... perché non usarlo, se ti serve un GPS?
> 
eh...diciamo che per esempio l'autonomia può essere un grosso problema.
Per esempio il GPS e il telefono devono essere sempre accesi mentre si mappa 
(correggetemi se sbaglio) e, basta una giornata in montagna per rischiare di 
scaricare totalmente la batteria (e, per un difetto, il freerunner con la 
batteria totalmente scarica rischia di non partire più...). Portarsi un'altra
batteria in montagna mi sembra fuori questione...
Inoltre c'è rischio di bagnarlo (e non è contruito per resistere all'acqua)
come quasi tutti i GPS escursionistici.

Insomma lo si può usare ma non dappertutto, è un cellulare, non un GPS...

-- 


Marco Ciampa

+--------------------+
| Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
+--------------------+

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a