Il 21/01/2010 11:21, Simone Saviolo ha scritto:
> Non credo che eliminare la geografia dallo scientifico lo renda migliore

Peggiore no di sicuro.


> probabilmente può essere un bene nel senso che si dedica quel tempo a 
> fare altro invece che a fare poca roba confusa.

Non mi ricordo se si facessero una o due ore a settimana di "geografia", 
credo una; pochissimo, comunque.

Un'ora o due in più di inglese in prima, ad esempio, mi sarebbero 
senz'altro state molto (molto!) più utili. Non che non mi piacesse come 
materia, semplicemente mi ha lasciato proprio il nulla più assoluto.

Non posso dire la stessa cosa ad esempio dell'ultimo anno di scienze; 
credo che si definisse "scienze della terra", si faceva in pratica un 
po' di geologia e di astronomia. Un sacco di cose, insomma, in un solo 
anno, partendo _da zero_ e con pochissime ore a settimana. Stessa cosa 
l'anno precedente con la chimica.

Ebbene, per quanto poco, buona parte di quel poco mi è rimasto.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a