2009/12/4 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > +1, anch'io lo faccio generalmente cosí, pero ultimamente si parlava in > altre mailing liste di utilizzare anche i way in comune: usare 2 > multipolygon relazioni, una per ciascuno way (e inserire il way in mezzo in > tutte le 2, mettendo i tag alle relazioni, non al way). Secondome quello è
<puffo quattrocchi> In un certo senso è una limitazione del modello dati di OSM. In OSM ci sono i nodi e le way (e le relation). Le aree non ci sono e sono simulate con way chiuse (+ area=yes). Cioè ci sono oggetti a 0 dimensioni (nodi) e 1 dimensione (way) ma non 2 dimensioni (aree). Come sarebbe definita una area? Come una way (1d) è definita come una serie di nodi (0 dimensioni), così un'area (2d) dovrebbe essere definita come una serie di way (1d). Nel problema di sopra, si definirebbero 6 nodi (4 angoli + 2 nodi intermedi), 3 way (2 perimetri esterni + linea di confine) e 2 aree. In questo modo non vi sarebbe duplicazione né di nodi né di way. Per fortuna con le relation si possono simulare le aree. </puffo quattrocchi> _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it