Luigi Chiesa dixit: > Dal punto di vista logico di un sistema di navigazione la relazione può > funzionare, ma di fatto si tratta di un breve tratto di strada a senso > unico > (o almeno di solito si sono i cartelli di divieto di accesso da un lato e > qualche volta il cartello di senso unico dall'altro), e visto che bisogna > mappare la realtà credo che bisogni optare per questa soluzione anche se > poco elegante. > > Se si volesse colmare la lacuna bisognerebbe proporre il tag > restriction=no_entry o qualcosa di simile, visto che la seconda parte del > valore serve solo ad indicare quale tipo di cartello usare. >
Non sempre c'è il pezzettino di strada a senso unico. Talvolta il divieto è messo proprio alla fine della strada. Per cui tutta la strada è a doppio senso, solo che a un'estremità ci si può entrare ne non se ne può uscire. Relativamente alle relazioni (scusate il gioco di parole) non mi sembra sia contemplato questo caso. Sulla via principale non ho restrizioni ovvero posso girare come voglio all'incrocio. Sulla via secondaria invece ho il divieto di uscire quindi non posso andare in nessuna direzione. Mi sembra strano che non sia contemplato questo caso visto che è una situazione che trovo abbastanza spesso (solo nella piccola città dove vivo ne ho trovati almeno 3 o 4). Ciao Gio. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it