2009/10/13 iiizio iiizio <iiizio.iii...@gmail.com>:
> 2009/10/13 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
>> 2009/10/13 marcellobil...@gmail <marcello.bil...@gmail.com>:
>>> Io ero convinto che le tertiary si usassero solo in centri urbani ad alta
>>> densità di circolazione...
>>
>> Personalmente ho il tiro più alto della media dei mapper italiani,
>> ritengo che una tertiary possa essere benissimo la via principale di
>> un quartiere, dove non è detto che abbia "alta densità di
>> circolazione".
>> Ad esempio a volte le tertiary sono più larghe delle residenziali,
>> magari è vietata la sosta, ci sono degli esercizi commerciali, ci
>> passano gli autobus (che collegano il quartiere al resto della città)
>> ecc.
>
> Palmanova [1] è una cittadina di 5400 abitanti, non è particolarmente
> grande ma, data la sua storia, si trova al centro della rete viaria
> della zona. Le strade esterne alle mura, purtroppo, ne seguono il
> profilo per cui parte del traffico leggero in transito passa comunque
> per il centro (nonostante i sensi unici alternati presenti sulle tre
> porte).
>
> [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
>

Ok, risistemato.

Ora mi sono bloccato sulla surface delle vie attorno alla piazza.
E' un alternarsi si lastre di pietra e strisce di sassi tondi:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Palmanova-IMG_3159.JPG
Che ne pensate?


iiizio

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a