Simone Cortesi ha scritto: > 2009/10/8 flavio rigolon <flavio.rigo...@gmail.com>: > >> in questi giorni ho avuto fra le mani l'iblue 747 A+. >> > > nota a margine per chi come me possiede questo logger: a partire dal > primo di ottobre è stata attivata la rete EGNOS in tutta europa. > > il Nostro ne dovrebbe interpretare correttamente il segnale e > migliorare quindi sia il tempo di fix che l'accuratezza della > posizione riportata. > > tutto senza nessuna modifica da parte dell'utente. > > Sei sicuro che non sia necessario fare nulla? io uso questo software [1] per controllare il mio logger qstarz q1000 (praticamente un iblue 747 rimarchiato) e per utilizzare la rete EGNOS c'è da attivare la funzione SBAS che di default non lo è. Inoltre c'è un'opzione apposita per utilizzare i segnali di test, che era l'unica possibilità finora. Mi sembra anche di ricordare che utilizzando questa funzione l'apparecchio consumi un po' di più, quindi è abbastanza logico che non sia abilitata di default.
Da ricordare che EGNOS serve a correggere l'errore dovuto alla propagazione del segnale gps attraverso l'atmosfera e non altri tipi di errore. Quindi in mezzo agli edifici, dove l'errore principale è dovuto alle riflessioni del segnale sulle pareti verticali, non aiuta in alcun modo ad aumentare la precisione. Anche riguardo al tempo di fix non aiuta per nulla, il fix dei satelliti EGNOS richiede molto tempo ed avverrà sicuramente molti minuti dopo aver fatto il fix dei normali satelliti gps. Fra l'altro, essendo i satelliti geostazionari, se non si ha una buona visibilità del cielo è probabile che non si riesca nemmeno ad agganciarli. Qualche spiegazione si può trovare all'indirizzo [2]. Marco. [1] http://www.bt747.org/ [2] http://www.elmeg.caserta.it/PR/03/PR03L.htm _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it