> non sono esperto di Mercatore ma mi sembra di ricordare che sia una > proiezione che preserva gli angoli, non le distanze.
Preserva le forme ma non le dimensioni. Personalmente la trovo geniale. > Quindi il fattore correttivo che dici tu si applica alle X, ma chissa` > cosa succede alle Y! Uguale. Gli angoli e le forme si preservano perche` la scala e` la stessa i tutte le direzioni. > Si`, piu` ci penso e piu` mi convinco che i rendering ufficiali fatti con > Mapnik siano di utilita` abbastanza limitata per una cartografia di > precisione. Non e` vero. Per aree limitate il cambiamento di scala nell'arco della mappa e` trascurabile, tranne che vicino ai poli. In realta` tutti usano la proiezione di mercatore per la cartografia di precisione. Dopo di che e` vero che solitamente si usa la proiezione "traversa di mercatore", cioe` mercatore centrato su un meridiano invece che sull'equatore. Ma questo significa che la terra viene prima tagliata a spicchi (6 gradi mi pare) e poi su ogni "fuso" viene usata la proiezione di mercatore. Pero` cosi` non abbiamo un'unica immagine del globo come con i tile di osm (google, yahoo). L'uso della proiezione traversa minimizza le variazioni locali di scala anche alle latitudini piu` alte. > Sicuramente sono ottimi per la visione "ingenua" via web, > ma nel caso di produzione di una carta seria sarebbe meglio poter > agire sulla proiezione e sui fattori di scala. Ognuno puo` usare la proiezione che vuole, ovviamente, ma quella di mercatore non e` poi cosi` ingenua. Se non ci si spinge vicino ai poli il risultato e` eccellente e la mappa non e` discontinua. /alessandro ps[1]: Anni fa ho provato a proiettare il pianeta secondo le varie proiezioni senza patire dall'equatore ma girando la palla a piacere. Continuo a trovarlo interessante anche se e` solo un giochetto. http://gnudd.com/pub/samplecode/wor-2.00.tar.gz [1] promozione sfacciata _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it