Non credo che ci siano molte speranze di ottenere un permesso scritto a fare
gratuitamente fotografie in CC-BY-SA di un bene culturale di proprietà
statale (come lo sono i beni archeologici), vista la possibilità di
sfruttamento commerciale delle fotografie oltre all'ottenimento del permesso
la legge italiana prevede il pagamento di un "canone".

Qui l'approfondimento:

http://www.fotografi.org/arte_musei_beni_culturali.htm

Questa è la teoria. La pratica in realtà è che tentar non nuoce, quindi
provate e inboccallupo!

Ciao,
Accurimbono



Il giorno 18 luglio 2009 17.07, Martin Koppenhoefer
<dieterdre...@gmail.com>ha scritto:

> 2009/7/18 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com>:
> > Ecco alcuni esempi di motivazioni:
> >
> > - Incremento turistico
> > - Divulgazione scientifica di progetti di cartine archeologiche per gli
> studiosi
> > - Creazione di una grande mappa archeologica italiana (Citare come
> > esempio il lavoro fatto a Pompei e le slides archeologiche dell'OSM
> > 2009)
> > - Creazione di slides per aiutare gli studiosi in archeologia a
> > comprendere ed a partecipare al grande progetto archeologico della
> > Community di OpenStreetMap
> > - Creare Mappe multimediali da utilizzare  su dispositivi GPS
>
> - educazione spaziale / geografica: che pensate di coinvolgere le
> scuole/una scuola? In Germania hanno fatto dei progetti con le scuole
> con grande sucesso. Si dovrebbe conoscere qc. professore/insegnante
> aperto e interessato. Quello forse ci permette anche una reazione
> delle enti pubblici più positivo.
>
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a