Nicola Cadenelli ha scritto: > Sera a tutti, > ho appena letto navigando in rete che wikipedia userà/usa le mappe di > Openstreetmap, la cosa è ottima ma perchè non integrare meglio i due > progetti? > Pensate a come sarebbe interessante girare con il proprio netbook o > palmare/smartphone tramite le mappe di OSM e poter con un semplice > clik su un paese, una città, una statua. un museo, un castello e tutto > il resto esser linkati alla pagina di wikipedia dell'oggetto in > questione; poter leggere tutti i contenuti del progetto Wikipedia a > riguardo del posto che si stà visitando senza magari dover far code > per le guide organizzate o semplicemente per pura curosità! > Inoltre se tiamo conto che ormai la maggior parte dei cellulari vengon > dotati di schede wireless e connessioni 3G, il WiFiMax sta anche se > lentamente, soprattutto in Italia, prendendo piede; e quindi non ci > sarebbero costi extra per il download dei contenuti la cosa sarebbe > usata da molte persone. > > Oltre a questo si fornirebbe ad OSM una pubblicità a costo zero che > manco si potrebbe immaginare... basti pensare quante persone usano, > anche solo per leggere, wikipedia! ...bhe il domino wikipedia.org > <http://wikipedia.org> ha una media giornaliera di 140 milioni di > visitatori. > > p.s: Ora non sò se la cosa è gia stata pensate e/o implementata ma nel > caso non lo fosse sarebbe un idea da segnalare. > -- > Cadenelli Nicola > Dopotutto basterebbe avere un tag con link a wikipedia.... Ciao
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it