Domenica vi ricordo che ci sarà M(')appare Portofino Parte II qui di seguito il comunicato
GFOSS.it e la comunità italiana di Openstreetmap organizzano una giornata di mappatura domenica 14 giugno; questo evento servirà per contribuire al progetto OpenStreetMap, il quale cerca di creare, aggiornare e fornire dati cartografici liberi. I mapping party sono eventi organizzati dalla comunità per realizzare la mappatura di determinati luoghi, in questo caso si cerca di completare il lavoro iniziato il 13 Aprile dell'anno scorso per inserire i dati geografici (sentieri, luoghi, elementi utili al turista, ecc.) del Parco Naturale di Portofino nel database del progetto Openstreetmap. Per raggiungere il nostro scopo bisognerà mappare i seguenti sentieri * da Fossello verso Boricallo (Punto 119) * da Punta Caiega (punto 128) a punto 129 * da Portofino a Paraggi passando da Punta Caiega * da Cervara a S. Gioacchino * da sopra Campo (punto 88) al punto 87 e poi sentiero senza uscita ad occidente * dal punto 135 a Bocche * da Ghidelli a Molini * da Punto 68 a Dolcina Alta * la zona intorno a Dolcina Alta, Ramezzana, San Lorenzo della Costa * dal parcheggio a San Rocco (punto 132) al punto 131 * dalla Chiesetta (punto 94) al punto 96 * da San Nicolò di Capodimonte al punto 75, quello verso monte oltre ai sentieri saranno raccolti altri elementi quali segnavie, fontanelle per l'acqua, strutture turistiche e storiche. Il ritrovo sarà davanti la sede del Parco a Santa Margherita Ligure (potete vedere qui [1] dove si trova) entro le ore 9.30 per la suddivisione delle zone da mappare, ad ogni mappatore verrà donata la carta del parco, per questo è bene contattare gli organizzatori (Luca Delucchi lucadel...@gmail.com). Per la durata della giornata saranno disponibili alcuni GPS: lo strumento che serve per la registrazione dei percorsi, in modo tale da far provare alle persone interessate la metodologia di lavoro. Al pomeriggio si ci ritroverà presso la sede del Parco dove verranno raccolte le tracce e consegnate al Parco. Qui si potrà importare le tracce mancanti sul database di Openstreetmap grazie ad una connessione internet. GFOSS.it, associazione italiana per l'informazione geografica libera, è una associazione di promozione sociale che ha lo scopo di sensibilizzare sulle tematiche del software libero e open source nel settore del software cartografico e per la gestione territoriale, nonché sui dati geografici liberi.. L'associazione riunisce un'ampia comunità diffusa in tutta Italia, attiva nello sviluppo e nella sperimentazione di software geografico libero nel settore commerciale, nelle università e nella pubblica amministrazione. GFOSS.it rappresenta in Italia la Open Source Geospatial Foundation, che raduna utenti e sviluppatori di tutto il mondo. Open Street Map è un progetto internazionale per creare e fornire dati cartografici (come le mappe stradali) in forma libera e gratuita per chiunque. La gran parte delle mappe che sono consultabili gratuitamente online presenta infatti restrizioni legali o tecniche all'uso, che ne impediscono l'utilizzo per scopi commerciali, produttivi, creativi e altri ancora. [1] http://www.informationfreeway.org/?lat=44.33601006879053&lon=9.212701155655074&zoom=17&layers=B0000F000F Se qualcuno viene si aggiunga qui [2] ciao Luca [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Genova#Presenti_al_mapping_party [2] _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it