Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> Lancio (ma poi nascondo la mano) la candidatura di Pisa...

Io raccolgo il sasso, ma la cosa non è banale. Purtroppo SOTM e OSMit
capitano entrambe nel periodo di giugno-luglio, che per me è la
probabilmente la parte dell'anno più difficile per via degli esami (se
non avessi avuto questo problema, sarei venuto molto volentieri anche io
all'OSMit).

A me piacerebbe tantissimo poter fare OSMit o addirittura SOTM qui e
sicuramente sono disposto a farmi in quattro per la causa (compreso
arrivare ad un buon grado di mappatura della città). Se altri in zona
sono d'accordo, io ci sto.

> E' in Regione Toscana e immagino che i Gifossari abbiano buoni agganci...

Qualche GFOSS-aro qua a giro ci dovrebbe essere (Paolo Cavallini, tanto
per fare un esempio qualsiasi). Poi sicuramente potrebbe partecipare il
GULP (il LUG di Pisa), del quale sono tesoriere: non siamo una marea di
gente, ma sicuramente sarebbe un'ottima mano.

Nei giorni scorsi come GULP abbiamo chiesto al comune di Pisa, nella
persone dell'assessore che si occupa dei SIT, di rilasciare i dati
geografici che possiedono con licenza libera. Siamo ancora in attesa di
risposta. Una volta ottenuta (speriamo) questa, vorremmo anche proporre
(ma qui siamo veramente ancora a livello di "bella idea") a tutti i LUG
della Toscana di organizzarci per fare maggiore pressione sulla regione
affinché liberi i dati che ha.

Se la cosa riuscisse, verosimilmente potremmo riuscire a sensibilizzare
un po' di gente a giro per la Toscana, che potrebbe poi avere interesse
a venire ad un OSMit.

> E' facilmente raggiungibile da ogni parte d'Italia e _soprattutto_ 
> l'aeroporto di Pisa grazie a Ryanair è collegantissima con tutta europa 
> e sud italia (Sardegna [Alghero-Cagliari], Sicilia [Palermo-Trapani], 
> Puglia[Bari], Calabria [Lamezia]) a prezzi più che affrontabili.

Tra l'altro l'aeroporto di Pisa, se non vado errato, è uno dei più
vicini alla rispettiva città di tutta l'Italia (ed in ogni caso è anche
collegato via treno e via pullman).

> Pisa è una città turistica e quindi ha la ricettività. Sicuramente 
> l'Università dovrebbe essere interessanta a offrirci gli spazi.

Normalmente in ottobre facciamo il Linux Day nel dipartimento di
Informatica[1]: non credo sia impossibile chiederlo anche per
SOTM/OSMit. Ci sono aule più o meno grandi, che possono andare dai
cinquanta ai duecento posti abbondanti: che tipo di spazi servono per un
OSMit/SOTM?

 [1]
http://www.openstreetmap.org/?lat=43.72059&lon=10.40902&zoom=17&layers=B000FTF
(polo Fibonacci, edifico A)

Per la ricettività, sicuramente ce n'è. Essendo però io pisano e dunque
non avendone bisogno, non mi sono mai preoccupato di sapere quanto
costa. Per di più, andando raramente per alberghi non ho neanche molti
parametri di riferimento su quanto un costo sia alto. Quanta gente
partecipa in media ad un SOTM/OSMit?

Per i trasporti, Pisa per fortuna non è una città grandissima. In
generale l'idea migliore per muoversi è la bicicletta (mio fido
strumento di mappatura), ma dubito che sia una soluzione praticabile per
l'organizzazione di una conferenza. A seconda di dove si riesce a
trovare posto, si può anche pensare di muoversi solamente a piedi tra
l'albergo (o assimilabile) e il dipartimento, ma probabilmente gli
alberghi in centro sono più costosi. Probabilmente a quel punto diventa
più fattibile l'autobus. Come funzionavano le cose all'OSMit?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


Attachment: signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a