2009/6/8 Marinel <marinel.io...@libero.it>: > complimenti è il minimo che possiamo esprimere a queste meravigliose persone > che si sono impegnati nell'organizzare l'evento con passione, > professionalità e umiltà.
mi metto in coda al messaggio di Marinel per parlare di quello che ho vissuto io a trento. una mia visione personale, non un racconto della conferenza. riassunto: è stata una esperienza stupenda. Sono arrivato il giorno prima dell'inizio della conferenza (arrivavo dalla germania e mi era scomodo tornare in zona casa), l'accoglienza in città lo ricevuta da Alessio, noto mapper trentino, col quale sono andato (a rischio di auto) a vedere un apio di laghi in zona che mancavano ancora delle strade circostanti. Serata conclusa con napo e lucadelu. Giorno dopo (giovedi'): appena sveglio scopro che sta arrivando in città steve, per vari problemi tecnici non riesco a sentirlo al telefono fino a mezzogiorno. Passo a prenderlo nel pomeriggio e andiamo a fare un giro in citta' intanto che aspettiamo gli altri. Mi spiega che ha deciso di iniziare a girare presso i vari paesi per vedere come stanno andando le varie comunity. E visto che aveva due giorni prima di ritornare a San Francisco, ha preso l'aereo da londra per venirci a trovare. Venerdi': immaginatevi la scena. io sul palco a spiegare cosa fosse il progetto openstreetmap ad alcuni dei piu' prolifici mapper italiani. se non vi basta, aggiungete che in fianco a me c'era seduto un ragazzo inglese, un tale Steve Coast, che quel progetto lo aveva avviato e che ancora oggi lo dirige...la moretto traduceva tutto in inglese. L'altro momento molto interessante è stata la tavola rotonda dedicata alla licenza nuova di openstreetmap. Dalla quale è emerso che è una buona licenza libera, che pecca soltanto dell'essere estremamente nuova e quindi non ancora adottata da nessuno. Io ho quindi personalmente deciso che passero' ad usare la nuova licenza, quando sara' richiesto di decidere. Nel frattempo approfondisco la conoscenza con i ragazzi di wikimedia italia e trovo che abbiamo molto in comune con loro, e mi rimetto "in pari" con gli altri mapper che gia' conoscevo da tempo. Sabato: la mattina dedicata ai talk, mentre il pomeriggio dedicato alla discussione sul local chapter. L'amico Alessandro Sgambati ha inaugurato la giornata parlando delle esperienze del Friuli Venezia Giulia in tema di dati e software liberi, mettendo l'accento su come anche i dati stessi delle amministrazioni possano beneficiare dell'intervento dall'esterno da parte di qualcuno che questi dati modifica ed integra a partire dai loro originali. Interessante l'intervento di Francesco sul MP di Pompeii da cui è emerso che osm non è ancora completamente pronto per visualizzare mappe di parchi archeologici. Dopo aver parlato dei data import e di come portare avanti questo aspetto, siamo passati a mapnik con luca. il pomeriggio è stato impiegato alla scrittura di alcuni statement da diffondere a conclusione delle giornate e alla scelta del da farsi relativamente al local chapter italiano. Si è deciso di non procedere alla creazione di una nuova associazione per il momento, ma di valutare se fosse possibile entrare a far parte di un sottogruppo indipendente di gfoss.it o wikimedia italia. Ci sono alcune problematiche burocratiche da analizzare e nei prossimi giorni parlero' della cosa con Nick prima poi di ritornare a discuterne qui con voi. -S _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it