2009/6/8 Marco Certelli <marco_certe...@yahoo.it>:
> Bene, allora dovremmo mettere la definizione Italiana di motorroad nel wiki. 
> Prima di partire dovremmo però chiarire esattamente quali tag OSM implica in 
> modo da chiarirlo sul wiki.

La legge italiana è di una semplicità disarmante: il cartello "strada
riservata ai veicoli a motore" indica...
..."una strada, diversa dall'autostrada, riservata alla circolazione
dei veicoli a motore".

Con i tag OSM questo è:
access=no
motor_vehicle=yes

> ce ne sono altri di veicoli non a motore con un tag OSM definito? Il cartello 
> implica velocità minime? Altre restrizioni? Ci serve qualcuno che abbia preso 
> la patente studiando...

L'unica cosa che ti spiegano a scuola guida è che il cartello *non*
vuol dire "strada riservata alle auto"...

In Italia, in nessun caso, esistono velocità minime di default. Il
limite di velocità per *l'accesso* all'autostrada è di 80 km/h, cioè
non può entrare in autostrada un'auto che non possa fare 80 km/h, ma
il codice non dà nessuna velocità minima. Se si procede con immotivata
lentezza (a discrezione) si può incorrere nella sanzione di intralcio
alla circolazione.

Tornando al cartello, la normativa dice "E' da utilizzare sulle strade
nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la
circolazione sulle autostrade". Non sono sicuro ma penso si riferisca
agli art. 175 e 176 (http://www.patente.it/codice/175.htm,
http://www.patente.it/codice/176.htm) del CdS, che, ad una rapida
scorsa, dal punto di vista OSM indicano appunto il divieto di fermata,
di retromarcia e di inversione a U (nei tratti rarissimi dove sia
possibile)

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a