2009/6/8 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > Non è ne difficile ne inutile secondo me, l'unico dubbio che rimane è > se esistono superstrade italiane sensa spartitraffico. Tutte le altre
No, per legge. Una "strada extraurbana principale" (http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale) deve avere le carreggiate separate. D'altra parte le "superstrade" (http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada), termine non definito dal codice della strada ma che raggruppa le strade B (extraurbane principali) e C (extraurbane secondarie), potrebbero non avere le carreggiate separate. La pagina di wikipedia ne cita alcune: bisognerebbe vedere come sono taggate su OSM, ma sospetto che - essendo statali o declassate - siano tutte primary. Il tag motorroad=yes, abbastanza misterioso in Italia, potrebbe forse volere riferirsi a questo cartello? http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg "strada riservata ai veicoli a motore" Secondo il CdS il cartello vuol dire "strada, diversa dall'autostrada, riservata ai veicoli a motore. [...] E' da utilizzare sulle strade nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la circolazione sulle autostrade" Quindi emergerebbe un pattern: -categoria B (extraurbana principale): trunk -categoria C (extraurbana secondaria): primary Dove è presente il cartello "strada riservata ai veicoli a motore" si aggiunge motorroad=yes. E' probabile che con questo criterio, in Italia, non esisterebbero trunk con motorroad=no (ma non mi sembra grave) Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it