2009/3/19 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>: >>amenity=fast_food (per le gelaterie vere e proprie) >>amenity=cafe (per i bar che vendono anche gelati) >>amenity=kiosk (per i chioschi) > A me l'idea sembra buona, anche se potrebbe dare l'impressione di sminuire > l'importanza delle gelaterie. In generale sono favorevole a cercare di
Esatto, era quella la mia paura. Facciamo un esempio: amenity=fast_food + cuisine=ice_cream è una "gelateria" e sarebbe ragionevole usare il simbolo del gelato per rappresentarla. Ma amenity=cafe + cuisine=ice_cream cosa è? Un bar/caffetteria che vende gelati. Che icona si usa: caffè o gelato? Infine: amenity=kiosk + cuisine=ice_cream che differenza ha rispetto a amenity=fast_food e cuisine=ice_cream? Solo il fatto che il primo è un chiosco (cioè un edificio isolato) mentre il secondo no? Insomma: se l'obiettivo della proposta originaria era di uniformare i tag delle gelaterie, anche al fine di evidenziarle sulla mappa, ho l'impressione che con questa nuova proposta non arriviamo ad una uniformità, e quindi continueremo a perderci il rendering (o la conversione in formato Garmin). > organizzare i tag in gerarchie: anche se l'uso può sembrare meno intuitivo, > è l'unico modo per convivere con l'inevitabile proliferazione di tag. Sembra ragionevole anche questa idea, ma in realtà forse non tanto. Se l'indicazione "ice_cream" va sotto cuisine e non sotto amenity, non abbiamo ridotto in nessun modo la proliferazione di tag, ma l'abbiamo solo categorizzato "meglio". Cioè: cuisine=ice_cream ha un significato diverso da amenity=ice_cream? Se sì, allora effetivamente ha un senso spostarlo sotto un'altra chiave. Se il significato è lo stesso, spostarlo sotto un'altra chiave serve solo per pulizia, ma non per "aumentare" lo spazio dei tag disponibili. > Un'ambiguità che il tag fast_food a mio parere ancora non risolve riguarda > la possibilità o meno di consumare in loco (non vale solo per le gelaterie, > ma anche per pizza, kebab, panini, ecc.) E' vero, ma inizia a farti venire il sospetto che potrebbe non essere possibile consumare in loco (mentra da amenity=restaurant me lo aspetto!) > Non mi sono mai occupato di rendering, ma se si decide di mostrare con un > simbolo specifico di gelateria i fast_food che hanno per la chiave cuisine > il solo valore ice_cream, non credo che sarebbe difficile da realizzare? Il Non sono esperto dei vari motori di rendering e delle loro regole. Alcuni programmi (non necessariamente di rendering) fanno match di una feature con *più* regole, cioè amenity=fast_food + cuisine=ice_cream farebbe match sia con la regola generica, che con quella specifica. Per ovviare a questo problema bisogna rendere più specifica la regola generica, cioè dire che la regola generica fa match a patto che cuisine != ice_cream. Quindi il motore di rendering/conversione deve supportare la negazione. > assortimento di articoli è concreto, ma è dovuto proprio alla loro natura > ibrida, che è tale qualunque sistema di taggatura si adotti. Forse sarebbe > utile attribuire un significato anche all'ordine con cui i vari valori > cuisine sono elencati, dando nella renderizzazione priorità al primo della > lista. Ottima idea! Da questo punto di vista sia Mapnik che Osmarender potrebbero ancora migliorare molto, ad esempio con icone diverse dei ristoranti per le varie tipologie. A proposito: stando alle regole, Osmarender dovrebbe renderizzare amenity=shelter (anche nella variante con fireplace) ma nella realtà non sono riuscito a farglielo fare. Qualcuno lo sa con certezza? Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it