Francesco de Virgilio ha scritto:
> Come potete leggere qui[1], nel 2004 in Puglia è stato istituito il
> Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che comprende un'area vastissima. In
> Puglia sono ancora tante le aree protette (ambienti terrestri e marini)
> che non sono state mappate su OSM.
>
> Con riferimento a quanto discusso nel thread "Municipalità, atti
> legislativi", è disponibile online il testo ufficiale dell'istituzione
> del Parco[2], con la relativa cartografia che individua e classifica i
> confini delle varie zone del Parco[3].
>
> Partendo dal presupposto che è un atto pubblico, almeno i confini del
> parco dovrebbero essere derivabili da tale cartografia; in qualsiasi
> caso si può chiedere all'Ente Parco (la cui sede dovrebbe essere a
> Gravina di Puglia) il permesso per la derivazione e l'utilizzo dei confini.
>
> Fatemi sapere cosa ne pensate :)
>
>   
Ne avevamo gia' parlato: sul sito dell'Ufficio Parchi della Regione 
Puglia [1] e' disponibile un webgis che, tra l'altro consente di 
scaricare i vettoriali della perimetrazione delle ZPS (tra cui l'Alta 
Murgia, link diretto qui [2]).

La licenza con cui tali dati vengono concessi e' un mistero, ho scritto 
due volte una email al webmaster senza nessuna risposta.

Concordo con la tesi dell'atto pubblico e chiedo agli iscritti alla ml 
un parere sul da farsi.

Ciao
/niubii/



[1] http://151.2.170.110/ecologia.puglia/start.html
[2] http://151.2.170.110/ecologia.puglia/zip/ZPS_agosto_00.zip


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a