Cari colleghi, in qualità di conveners desideriamo invitarvi a partecipare alla sessione scientifica "S16 - Impiego di software open source nella geologia applicata e ambientale" che è stata da noi proposta nell'ambito del prossimo convegno AIGA 2009 (S. Giovanni Valdarno 25-27 Febbraio 2009).
La sessione tematica si propone di raccogliere contributi che riguardino sia esempi di utilizzo di Software Libero ed Open Source nel campo della geologia applicata ed ambientale sia esperienze di archiviazione e pubblicazione dati utilizzando metodi e standard riconosciuti a livello internazionale. Per poter essere accettati e condivisi in ambito accademico i risultati di una ricerca dovrebbero essere ripetibili e verificabili. Sebbene nell'ambito delle scienze della terra ed in particolare della geologia applicata ed ambientale non sia sempre possibile poter ripetere le analisi (sia per la invasività del tipo di indagine che per la difficoltà di reperimento dati) è comunque opportuno che siano chiare e ben documentate le procedure adottate nel corso della ricerca. L'utilizzo di software per calcoli ed analisi ed anche per la pubblicazione dei dati prodotti rappresenta un elemento di criticità nel processo scientifico. I software proprietari limitano sia la possibilità di verifica delle procedure adottate (il codice sorgente dei programmi non è ispezionabile) che la ripetibilità delle analisi (il fattore economico può incidere sulla possibilità di dotarsi di un determinato software). Il Software Libero ed Open Source permette al ricercatore di verificare nel dettaglio gli algoritmi utilizzati dal codice ed eventualmente di implementarne ulteriori. Ciò, unito al frequente vantaggio dell'assenza di costi di licenza, consente di dare piena trasparenza alla procedura scientifica utilizzata. A questo innegabile vantaggio si unisce il basso costo del trasferimento delle conoscenze dall'ambito scientifico a quello professionale, con ricadute sensibili nella qualità e attendibilità dei lavori prodotti. Le applicazioni dei Software Liberi ed Open Source nel campo della geologia applicata ed ambientale sono molteplici e riguardano l'idrogeologia, la suscettibilità da frana, la gestione ed archiviazione dei dati geologico-geotecnici, le procedure di VIA, la modellistica in genere. Open Source significa anche interoperabilità e standard; in questo settore si aprono spazi per interessanti ed utili approfondimenti su tecniche, criteri, regole e normative che, nel settore della geologia, andrebbero adottati per la diffusione e gestione dei dati cartografici (vedi anche il progetto OneGeology presentato al 33rd IGC) che diventano spesso la base per le elaborazioni in campo applicativo. Saremmo quindi lieti di raccogliere i vostri contributi sul tema, in modo da aprire un confronto su questa interessante problematica. La scadenza per la presentazione dei contributi è il 20 dicembre 2008. Per maggiori informazioni controllare il sito http://www.aiga2009.info/index.php?act=see&id=102 oppure contattare guasta...@unisi.it o gioha...@gmail.com o marches...@unipg.it. Cordiali saluti Ivan Marchesini, Università di Perugia Enrico Guastaldi, Centro di Geotecnologie, Università di Siena Giovanni Allegri, CRA - Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra Pianta e Suolo - Firenze _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it