> Il progetto (che è in origine il "passeggiate hacker" che mi ha dato Lorena, > e quindi credo che arriva da una tua idea) si compone di:
okook ... quello era orientato agli strumenti GIS e vedeva l'uso di OSM come luogo dove archiviare istruendo cosi' i partecipanti sul progetto openstreetmap La cosa poi e' stata rielaborata cosi' http://de.straba.us/2008/11/05/wikipedia-opensteetmap-flickr-creative-commons-blog-a-scuola/ > gita, a piedi, intorno alla scuola, con tracciatore GPS, macchine foto, > registratori, videocamera, etc etc > > tracciamento del percorso fatto su osm (per ora sto provando io, ma ho > intenzione di nsegnare dei rudimenti ad alcuni ragazzi e farli provare) via > josm (o proverò merkaator o potlach) > > apposizione dei marker sul frame inserito nel sito della scuola con "fumetti" > (tipo http://cortesi.com/sapere_libera_tutti) con i lmaggior numero di dati > possibili: ad esempio nella tre vie di bezzecca che compongono i lcorso > principale potremmo inserire una decina/quindicina di punti. Il discorso dei fumetti che hai visto sul sito di Cortesi e' facile. Basta che guardi il sorgente della pagina :) idem se guardi quello che ho fatto per linuxday.it > Questa attività penso verrà ripetuta due tre volte duarnte l'anno scolastico > per ognuan delle tre classi coinvolte. > Poi si vedrà. >>A spanne quanti punti pensi di inserire? > > Almeno una trentina. Quindi puoi tenere tutto via javascript >>La creazione di un KML non e' cosa complessa e puoi farlo anche a partire >>da un file csv. >>Ci sono anche tool che fanno geotagging delle immagini ed esportano >>direttamente >>in KML >>Google offre molta documentazione in merito >>http://code.google.com/apis/kml/documentation/whatiskml.html > > grazie andrò a vedere Quella e' la doc, per il discorso del convertitore da immagini geotaggate a kml mi sembra che faccia qualcosa blue marine o digikam > Sul fatto di usare osm sono abbastanza convinto, fai conto che il progetto > rientra però uin una altro progetto più grande che riguarda le scuole del c9 > nel quale verrà usato molto giscover (non nella mia scuola però) Sono in ottimi rapporti con GISCover, che, tra l'altro, segue anche l'attivita' di OSM. La nota secondo me importante e' che i dati poi finiscano su openstreetmap _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it