Paolo Molaro ha scritto: > On 10/30/08 Davide wrote: > >> + 1 per le considerazioni espresse da guido ... per quanto riguarda >> invece i Tag Created_by e source, a mio parere non ha seso rimuoverli >> perchè all'atto in cui una persona lavora sui dati OSM presi dal >> database, ha informazioni circa la provenienza del dato. Oltretutto >> per altri strati, quali i layer, quali le coperture vegetali derivate >> dal DB Corinne Lan Cover, è espressamente richiesto nella licenza che >> venga citata la fonte. >> > > Il tuo ragionamento si basa su presupposti sbagliati. Quello che > Ma anche il tuo si basa su pressupposti sbagliati , perchè ti stai concentrando su aspetti tecnici di dettaglio , che magari in altre situazioni possono venir meno e in certe analisi piu' di tipo quntitativo e qualitativo possono essere importanti . > descrivi e' la situazione del tag source e non c'entra con created_by. > Il tag created_by, invece, e' una sorta di vanity tag. Viene usato > > per fare gara a chi ce l'ha piu' lungo per gli editor tipo josm e > potlatch e non ha nessun altro valore in pratica. > Il concetto di vanity tag non l'avevo mai sentito ... :) Pero' è carino .. bello , secondo me è molto importante sapere quali sono i tools con cui sono stati editati i dati anzi proporrei anche le versioni di software e non solo il tipo , nel senso che se io vedo dei dati prodotti con Potlatch mi spavento un po' sulla qualità che possono avere , mentre se trovo dati editati con Josm , mi immagino che dall'altra parte ci sia un utente piu' evoluto che ha a disposizione molti plugin ecc ... se trovo un tag Shape2OSM magari mi immagino che questi dati siano importati da altre fonti grazie ad una donazione ... l'incrocio tra il source ed il tipo create_by mi potrebbe dare dei riferimenti nel wiki di dettagli maggiori rispetto alle diverse fasi d'importazione. Se magari invece è stato fatto tutto tramite device mobili come il mitico Pollicino ... anche li ci sta' ..un bel vanity tag : Created by Pollicino ;) > Il tag viene modificato ogni volta che editi una way con potlatch, per > esempio (o merkaator) e proprio per questo ho suggerito di toglierlo > durante i miei aggiornamenti (l'alternativa e' mettere qualcosa come > osm-helpers, ma preferisco toglierlo perche' e' un tag abbastanza > inutile). > Cmq attenzione a dire che qualcuno parte da presupposti sbagliati ... magari punti di vista diversi , ma questi tag a livello di analisi della banca dati possono dare molte informazioni tecniche rispetto a come è stato editato il dato ... e quindi anche sulle statistiche di preferenza dei tools da parte degli utenti ... anche per orientare gli sviluppatori , magari dal tuo punto di vista puo' essere inutile , dal mio e anche quello di Davide mi puo' aiutare a capire meglio la qualità del dato ... e magari alla community degli sviluppatori puo' dare un'idea su quale dei tool concentrare l'attenzione dello sviluppo. E poi perchè no un po' di protagonismo ci vuole in questi progetti ... se no che gusto c'e' ... io ti invito ufficialmente a taggare con il Vanity tag tutti i tuoi scrpt ...
Un saluto Roberto > lupus > > > ------------------------------------------------------------------------ > > > Nessun virus nel messaggio in arrivo. > Controllato da AVG - http://www.avg.com > Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.5/1755 - Data di rilascio: > 29/10/2008 17.27 > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it