Il giorno dom, 31/08/2008 alle 11.14 +0200, Carlo Stemberger ha scritto: > > Beh, se decidiamo che i nomi vanno tolti conviene tanto farlo con uno > > script, non a mano. Ma, ripeto, non ne sento una grande necessità. Altre > > opinioni? > > > Vai di script! :-)
Ok, ho iniziato a scrivere qualcosa, riesumando le mie (poche) conoscenze di Python. Ovviamente ancora non ho modificato assolutamente nulla, ma ho prodotto alcune statistiche che vi illustro. Premessa: ho ottenuto il file .osm di partenza interrogando le osmxapi e chiedendo tutti i nodi con il tag www.prezzibenzina.it. Il file che ho ottenuto ed il mio scriptino (per come è al momento) sono disponibili a questo indirizzo: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani/osm/ Allora, veniamo al dunque: ho trovato nel mio file 26 nodi con errori, dove considero un nodo con errore se non contiene almeno un tag tra "name", "operator" e "brand", oppure se il contenuto di questi tag non è uguale (a meno del casing), oppure se il nodo non contiene il tag "amenity" oppure se questo non è impostato a "fuel". Più precisamente: * Un nodo non ha amenity: suppongo sia un errore, per cui semplicemente propongo di rimettercelo (il resto dei tag è perfettamente coerente con un distributore). Lo stesso nodo ha un tag "description=benzina diesel", che suppongo si possa cancellare. * Due nodi hanno "amenity=parking". Vale lo stesso discorso di prima (il resto dei tag indicano un distributore). * Un nodo ha "operator=API", "brand=shell" e "name=API". Sono confuso. * Vari nodi hanno "operator" o "brand" con valore "indipendente", "indipend." o "Indipend.", mentre nel nome hanno, verosimilmente, il nome del loro effettivo proprietario. Come ci si regola qui? * Tutti gli altri nodi (a meno che non me sia sfuggito qualcuno) hanno "name", "operator" e "brand" incoerenti perché il nome è stato sostituito da una descrizione diversa: a volte un nome, a volte un'indicazione ("Vicino semaforo x panoramica") o cose simili. Poi c'è una cosa molto curiosa: gli abitanti di Parabiago e Nerviano hanno un distributore molto esclusivo, che è anche contemporaneamente un rimessaggio per barche ("waterway=boatyard"). Peccato che il fiume più vicino, l'Olona, non solo non sia navigabile ("boat=no", senza mezzi termini), ma è anche separato dal distributore da una ferrovia. Per il resto, qualche breve statistica. Le frequenze dei tag presenti (chiavi) sono: amenity => 8012 name => 7948 brand => 7985 description => 1 layer => 3 www.prezzibenzina.it => 8013 operator => 7881 nodes => 8013 fuel_lpg => 3 waterway => 1 is_in => 1 Mentre le frequenze degli operatori (sono quando sono coerenti, quindi per i nodi che non sono errati): Maxcom => 2 Avia => 15 Q8 => 705 Ewa => 8 Nord petroli => 1 4 petroli => 22 C. calor => 2 Tamoil => 672 Ratti => 5 Dall'aglio => 1 Shell => 951 Beyfin => 34 Cucagas => 1 Omv => 61 Cancellieri => 3 Bene, ora bisogna decidere cosa fare! Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: [EMAIL PROTECTED] Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it