Prima cosa una comunicazione.. a grande richiesta :) sto cominciando a scrivere il manuale d'uso di Osmarender Frontend. Ho già fatto un po' di screenshot utili, conto di fare una versione in PDF e una versione nel Wiki... more on that later :)
Giovanni Mascellani ha scritto: > Purtroppo la renderizzazione della mappa è estremamente lenta (oppure è > un problema solo mio?), quindi non è in alcun modo utilizzabile > interattivamente. Ciao Giovanni, e grazie innanzitutto per i complimenti... e soprattutto per i consigli e i suggerimenti! Mi ricordo che su Firefox 2 il rendering era molto più lento (dell'ordine di 4/5 volte in più) che su Firefox 3. Per confrontare la velocità "come potrebbe/vorrebbe/dovrebbe essere" rispetto a "come va sul tuo pc" puoi dare un'occhiata all'ultimo screencast [0] in cui si vede il funzionamento sul mio portatile (un AMD Turion 64 x2 con kubuntu-64 di un paio d'annetti fa). In ogni caso, osmarender (essendo un foglio XSL) è lento di suo, per cui il frontend (a meno che non possa scrivere un futuro una versione compatibile con Mapnik, ma in quel caso avremmo problemi di carico sul server, e la versione offline sarebbe ben complessa da gestire) potrà essere utilizzato su file di esempio o su mappe abbastanza piccole (già il centro di Roma è abbastanza pesante da utilizzare interattivamente). Per intenderci, non sarà probabilmente mai possibile utilizzarlo per modificare interattivamente una mappa di tutta l'Italia... a meno che non possa in futuro fare qualcosa di molto smart con la xAPI, in modo da scaricare solo i nodi strettamente necessari per la renderizzazione (ad es... se devi renderizzare la mappa delle ferrovie italiane è inutile che ti scarichi e renderizzi i boundaries dei laghi o "via le mani dal naso".. :)). Potrà però essere utilizzato con file di esempio abbastanza completi in modo da settare il file di regole e stili in maniera interattiva e poi far partire osmarender con xsltrans e programmi del genere. > A livello di interfaccia, qualche piccolo suggerimento (che magari avevi > già in testa!): > * Non mi è chiaro come decidere quali classi CSS sono associate ad > una coppia chiave-valore. Se vai nel Rules Panel, puoi selezionare le coppie chiavi/valore che si trovano all'interno del file con i dati di OSM. Una volta selezionata la chiave ed il valore ti appare una lista delle classi CSS associate. Normalmente sono più di una, perché nei file di regole spesso delle classi vengono riutilizzate per più features. Conto di fare qualcosa di più completo e usabile nel momento in cui finirò il refactoring della libreria che legge le regole vere e proprie. > * Sarebbe bello poter dividere le classi CSS in modo gerarchico, > in modo da non avere un solo menù gigante per tutte quante, ma > vari livello di menù. Ossia, invece di andare a pescare > "aeroway-runway-core", scegliere "aeroway" da un menù, "runway" > dal menù secondario e "core" dal menù terziario. Vedi sopra: nel momento in cui finirò il refactoring della libreria si partirà in maniera più comoda dalle coppie chiavi/valore anziché dalle classi CSS. Sono quelle infatti che determinano di cosa si sta parlando, perché i nomi delle classi nel file delle regole in realtà non "dicono nulla". Teoricamente potrei spezzare il menu in tre parti, ma se domani sul codice delle classi CSS qualcuno chiama una classe "aeroway-runwy-core" oppure "aerowayrunwaycore" oppure "qwertyuiop" il menu non funziona più... :) In realtà quei nomi sono come dei "riferimenti", ma non hanno a livello più profondo una vera relazione con le coppie chiavi/valore. > * Sarebbe bello anche avere un elenco di possibilità quando si > schiaccia il pulsante "Add a CSS Property". Questa è sicuramente una buona idea. Spero a breve di poterlo aggiungere (ho anche un'altra idea, ma non anticipo nulla, dovrò lavorarci ancora un po' ;)) Se hai qualche minuto di tempo magari (tu e chiunque voglia!) potresti segnalare sul trac di openstreetmap [1] bug e richieste di miglioramenti. TomH mi ha aperto il componente "osmarender_frontend" qualche giorno fa (vedi sul mio blog [2] l'annuncio).. se utilizziamo quello strumento per me è più comodo avere tutto insieme... e ... beh, sarà stato utile aggiungere osmarender_frontend nel trac ufficiale ^__^. Un abbraccio a tutta la lista! Mario Ferraro [0] http://dev.openstreetmap.org/~Merio/screencasts/20080819_osmarender_frontend_screencast.swf.html [1] http://trac.openstreemap.org [2] http://osmarenderfrontend.wordpress.com/2008/08/26/trac-component-open/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it