Il giorno lun, 11/08/2008 alle 11.30 +0200, Gian Paolo Pallari ha
scritto:
> Ciao Giovanni,
> si certo posso convertirlo dopo e usando un file unico non è neanche
> una grande perdita di tempo.
> Usando invece brevi registrazioni separate la data di modifica dei
> file amr era l'unico riferimento per capire a quale punto del
> tracciato si riferisse (non mi risulta che questo formato abbia
> qualche sistema interno per salvare queste informazioni o cumunque non
> ho trovato programmi per windows in grado di leggerle e mantenerle
> dopo la conversione).

Io preferisco usare un file unico. È vero che registro un sacco di cose
non necessarie, ma devo farmi tantissimi sbattimenti in meno. Inoltre i
file audio volendo si possono anche cancellare, una volta che ho editato
le modifiche. Ovvio che però questo dipende anche dalle capacità del
registratore che si ha disposizione. Io ho pagato il mio lettore MP3
soltanto 25 €, quindi eventualmente potrebbe essere comunque un
investimento non troppo rischioso!

> Grazie per la segnalazione, purtroppo da una veloce occhiata non mi
> sembra che sox supporti i file amr.

Sì, me ne ero accorto anch'io. Ignoro totalmente che tipo di file siano,
ma forse esiste un altro convertitore i WAV. Non so niente in merito,
però.

> Dato che su sport tracker non posso impostare i punti di interesse è
> molto importante la sincronizzazione. Come procedi? fai partire
> contemporaneamente tracciato e registratore? purtroppo sul cellulare è
> piu difficile ma forse potrei procedere cercando di contare i secondi
> di delay.

Il mio GPS supporta i trackpoint, per cui uso un trackpoint e
contemporaneamente dico "sincronizzazione" nel registratore per
sincronizzare. Una specie di ciack cinematografico in versione GPS!

Fare partire contemporaneamente i due strumenti non dà una precisione
stratosferica, ma credo che sia più che sufficiente. In fin dei conti
non bisogna lanciare un satellite, basta ricordarsi i nomi delle vie e
poco più. È secondo me comunque più scomodo non avere i trackpoint,
perché devi riascoltarti tutta la registrazione senza poter saltare in
avanti, perché non sai se c'è qualcosa di interessante in mezzo. Però mi
sembra fattibile.

Qualche informazione in più sulle tecniche di audio mapping può essere
trovata sul Wiki di JOSM, che dovrebbe supportarli tutti e tre, anche se
io ho provato solo il primo.

http://josm.openstreetmap.de/wiki/Help/HowTo/AudioMapping

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a