On Tue, Jun 17, 2008 at 10:48:25PM +0200, Luciano Montanaro wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > On Tuesday 17 June 2008, Giuseppe Maria Capriani wrote: > > Per ora ho adottato questa insana tecnica (vediamo cosa esce...): > > > > * disegno le vie normalmente come non ci fosse la piazza > > * disegno una *closed way* sull'incrocio (con almeno un nodo in comune con > > le strade) > > * metto i seguenti tag (piazza non pedonabile): name=piazza+++ area=yes > > highway=unclassified (o quel che sia) layer=-1 > > * del tipo > > http://www.openstreetmap.org/?lat=38.122574&lon=13.356915&zoom=18&layers=B0 > >0FT > > > > Che dite? > > > > Più o meno è come intendevo io... Però non pensavo di usare layer a parte ecc. > > In realtà non credo che sia scorretto inserire la piazza e chiamare i due > rami > della strada allo stesso modo -- per le strade più lunghe capita di farlo > comunque. Capita anche se ad es. una strada è a senso unico per un tratto e a > doppio senso nell'altro... >
io su questo non sono d'accordo - crea duplicati :-/ è corretto invece usare le relazioni per sovraimporre dei cambiamenti a pezzi di strada, purtroppo il modo per farlo non è ancora stato approvato/definito :( \Emilio _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it