Giorgio buongiorno,
tempo fa mi sono imbattuto in un problema analogo.
Per ottenere quello che desideri dovresti andare in Strumenti ->
Numerazione Titoli, poi nella finestra che si apre, lascia il livello 1
così com'è, seleziona il livello 2 e imposta sia il campo "Numero", sia
lo "Stile di p
Se hai installato la versione di LO 24.2, la più recente, c'è un sistema
più semplice secondo me per impostare la numerazione dei titoli. Usando
formato-> paragrafo -> strutture ed elenco. Qui puoi impostare i livelli
con con applica stile elenco e decidere se proseguire la numerazione o
ripart
Questa mailing list non permette allegati, semmai dovresti appoggiarlo da
qualche parte e fornire il link per scaricarlo.
Ad ogni modo, sul pulsantino della barra degli strumenti che attiva gli
elenchi numerati, c'è una piccola freccia.
Cliccando su di essa puoi scegliere "Personalizza" e quindi,
Buongiorno
Vorrei sapere come è possibile far proseguire la numerazione di un
secondo livello di Titolo, in un indice, quando il primo livello cambia
numerazione.
Nel file che allego potrete vedere che al variare della numerazione del
primo livello (Titolo 1), chiamato "Parte", la numerazione d
Il 23/04/20 10:04, mario rava ha scritto:
Salve, quando cerco di modificare un'immagine cliccando con il tasto destro
su "modifica con strumento esterno" mi porta direttamente ad una
applicazione che vorrei cambiare ma non riesco a capire come fare. Per
intenderci: non mi propone più la lista di
Le 23/04/2020 à 10:04, mario rava a écrit :
Salve, quando cerco di modificare un'immagine cliccando con il tasto destro
su "modifica con strumento esterno" mi porta direttamente ad una
applicazione che vorrei cambiare ma non riesco a capire come fare. Per
intenderci: non mi propone più la lista
Salve, quando cerco di modificare un'immagine cliccando con il tasto destro
su "modifica con strumento esterno" mi porta direttamente ad una
applicazione che vorrei cambiare ma non riesco a capire come fare. Per
intenderci: non mi propone più la lista di applicazioni possibili.
Come faccio?
Grazie
Salve io ho libreoffice write 6.3.4.2 e c'è il problema di quando si esportano
in pdf i documenti che hanno immagini pdf inglibate, il risultato è che sono
tutte o quasi ruotate è stato risolto questo bug?
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.lib
Le 28/11/2019 à 19:26, Sergio Spina a écrit :
Salve. Sto preparando complesso template per writer, il cui layout deve
corrispondere ad un predefinito progetto grafico, che mi dà la altezza del
corpo di testo, la altezza dello header, la distanza tra header e corpo di
testo, l'altezza del footer e
Salve. Sto preparando complesso template per writer, il cui layout deve
corrispondere ad un predefinito progetto grafico, che mi dà la altezza del
corpo di testo, la altezza dello header, la distanza tra header e corpo di
testo, l'altezza del footer e la distanza tra footer e corpo di testo.
Ho bi
Ottimo, grazie
Carlo
Il giorno gio 3 ott 2019 alle ore 09:43 valter.s
ha scritto:
> Merci beaucoup François-Marie.
>
> Valter
>
>
> Il 01/10/2019 17:48, informatique ha scritto:
> > Le 01/10/2019 à 17:31, informatique a écrit :
> >> Le 01/10/2019 à 15:25, valter.s a écrit :
> >>> Buongiorno,
>
Merci beaucoup François-Marie.
Valter
Il 01/10/2019 17:48, informatique ha scritto:
Le 01/10/2019 à 17:31, informatique a écrit :
Le 01/10/2019 à 15:25, valter.s a écrit :
Buongiorno,
in LO writer, sapete se esiste un tasto di scelta rapida
(scorciatoia da tastiera) che consenta di applica
Le 01/10/2019 à 17:31, informatique a écrit :
Le 01/10/2019 à 15:25, valter.s a écrit :
Buongiorno,
in LO writer, sapete se esiste un tasto di scelta rapida (scorciatoia
da tastiera) che consenta di applicare al testo selezionato il colore
di evidenziazione oppure
se e' possibile definire un
Le 01/10/2019 à 15:25, valter.s a écrit :
Buongiorno,
in LO writer, sapete se esiste un tasto di scelta rapida (scorciatoia da
tastiera) che consenta di applicare al testo selezionato il colore di
evidenziazione oppure
se e' possibile definire un tasto di scelta rapida che consenta di fare
ci
Buongiorno,
in LO writer, sapete se esiste un tasto di scelta rapida (scorciatoia da
tastiera) che consenta di applicare al testo selezionato il colore di
evidenziazione oppure
se e' possibile definire un tasto di scelta rapida che consenta di fare
cio'?
Cordialmente,
Valter
--
Come canc
giusta la tua precisazione. La versione Linux è ok. Dovrei aprire il PC
con windows 10 pro e installare l'ultima versione per verificare
l'eventuale bug nella traduzione.
Se non lo fa qualcuno, lo farò e verificherò.
Ciao
Il 20/08/19 16:20, Vincenzo De Tata ha scritto:
> Scusa precedentemente no
Scusa precedentemente non ho indicato precisamente la versione.
Sto usando quella uguale alla tua - 6.3.0.4 - 64 bit .
S.O. Windows 10 64 bit.
ciao.
Il 20/08/2019 16.09, Marcolongo ha scritto:
> Su linux Ubuntu 18.04LTS 64 con la versione 6.3.0.4, quella ufficiale di
> rilascio, trovo tutte le t
Su linux Ubuntu 18.04LTS 64 con la versione 6.3.0.4, quella ufficiale di
rilascio, trovo tutte le traduzioni correttamente in italiano. Sulle
versione RC1, ovvero release candidate, invece la situazione era ibrida
nel senso che non tutte le diciture erano state tradotte. Quindi se stai
usando una v
S.O. Windows 10 Pro 64.
Libre Office 6.3 64 (ultima release) .
Mi riferisco solo alla barra delle tabella di Writer.
Ho notato che la barra inerente le operazioni di tabella
non è correttamente tradotta in italiano nella parte
specifica relativa alla cancellazione di colonne o righe .
La dicitura
Il giorno dom 14 lug 2019 alle ore 13:35 valerio
ha scritto:
>
>
>
> Il 14/07/19 12:28, Davide Meloni ha scritto:
> > Ben trovati!
> >
> > Sapete se ? possibile realizzare con Writer dei moduli, tipo quello che
> > riporto, con il lato destro correttamente allineato?
> > Anche se utilizzo il giust
On 07/14/19 12:28, Davide Meloni wrote:
con il lato destro correttamente allineato?
Anche se utilizzo il giustificato, infatti, ottengo delle righe che
sporgono pi? o meno delle altre
se usi un font a spaziatura fissa (quelli in cui la 'i' è larga come la
'w') funziona di sicuro, con gli a-ca
Il 14/07/19 13:37, valerio ha scritto:
non devi mettere a capo a fine riga.
Perfetto!
Era quello il problema...
Ti ringrazio.
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare
Sent from my Sony Xperia™ smartphone
valerio wrote
>
>
>Il 14/07/19 12:28, Davide Meloni ha scritto:
>> Ben trovati!
>>
>> Sapete se ? possibile realizzare con Writer dei moduli, tipo quello che
>> riporto, con il lato destro correttamente allineato?
>> Anche se utilizzo il giustifi
Il 14/07/19 12:28, Davide Meloni ha scritto:
Ben trovati!
Sapete se ? possibile realizzare con Writer dei moduli, tipo quello che
riporto, con il lato destro correttamente allineato?
Anche se utilizzo il giustificato, infatti, ottengo delle righe che
sporgono pi? o meno delle altre.
dimen
Il 14/07/19 12:28, Davide Meloni ha scritto:
Ben trovati!
Sapete se ? possibile realizzare con Writer dei moduli, tipo quello che
riporto, con il lato destro correttamente allineato?
Anche se utilizzo il giustificato, infatti, ottengo delle righe che
sporgono pi? o meno delle altre.
Grazi
Ben trovati!
Sapete se ? possibile realizzare con Writer dei moduli, tipo quello che
riporto, con il lato destro correttamente allineato?
Anche se utilizzo il giustificato, infatti, ottengo delle righe che
sporgono pi? o meno delle altre.
Grazie e buona domenica,
Davide
Cognome
Il 21/11/18 12:06, Enrico Perrucci ha scritto:
Ciao a tutti,
con gli ultimi aggiornamenti la funzionalità di scansione da writer ha
smesso di funzionare.
Con la versione 64 bit a me non ha mai funzionato, ignora
completamente il comando, con la versione 32 fino a qualche rilascio
fa andava, or
Non specificatamente, ho appena guardato su Bugzilla e ci sono un po' di
bugs qua e là sulle scansioni, ma nessuna che porti ad un freeze del
programma.
Credo tu debba sottoporre un nuovo bug. Mi raccomando di specificare le
versioni di LO che hai provato, e anche marca e modello di scanner.
---
G
Ciao a tutti,
con gli ultimi aggiornamenti la funzionalità di scansione da writer ha
smesso di funzionare.
Con la versione 64 bit a me non ha mai funzionato, ignora completamente
il comando, con la versione 32 fino a qualche rilascio fa andava, ora al
ritorno dalla scansione, il programma non p
El sáb., 27 oct. 2018 a las 23:40, Beppe Cantanna ()
escribió:
> Forse ho capito male la prima domanda e quindi anche la risposta
> probabilmente non centrerà nulla, ma comunque io per fare delle note a piè
> pagina su due colonne, semplicemente inserisco una tabella con 2 colonne.
>
La tabella r
Forse ho capito male la prima domanda e quindi anche la risposta
probabilmente non centrerà nulla, ma comunque io per fare delle note a piè
pagina su due colonne, semplicemente inserisco una tabella con 2 colonne.
Per le macro di word non penso sia possibile perché è vero che il
linguaggio Basic p
Il 26/10/18 21:46, Davide Righi ha scritto:
1. Esiste la possibilità di scrivere le footnotes in 2 colonne senza che il
testo sia disposto in 2 colonne?
Io, invece, stavo per aprire un topic per chiedere il contrario.
Se in documento contenente delle note applico le due colonne ad una
porzione
El sáb., 27 oct. 2018 a las 10:03, Davide Righi ()
escribió:
> Salve,
>
> sono nuovo in Writer.
>
> 2 domande.
>
> 1. Esiste la possibilità di scrivere le footnotes in 2 colonne senza che il
> testo sia disposto in 2 colonne?
>
Purtroppo no: l'area delle note a pie pagina è contenuta nell'area de
Il 26/10/18 21:46, Davide Righi ha scritto:
Salve,
sono nuovo in Writer.
2 domande.
1. Esiste la possibilità di scrivere le footnotes in 2 colonne senza che il
testo sia disposto in 2 colonne?
2. Esiste la possibilità di importare macro scritte con il VisualBasic di
Word?
Grazie per ogni ris
Salve,
sono nuovo in Writer.
2 domande.
1. Esiste la possibilità di scrivere le footnotes in 2 colonne senza che il
testo sia disposto in 2 colonne?
2. Esiste la possibilità di importare macro scritte con il VisualBasic di
Word?
Grazie per ogni risposta ai 2 quesiti mi possiate dare.
Davide
Il 27/09/18 11:32, Marco Penitenti ha scritto:
Ho fatto una ricerca nell'help di Write e se ho compreso bene devi
inserire una "Sezione", dal menu *Inserisci->Sezione...* e dalla
finestra che si apre, c'ᅵ una linguetta che si chiama "Colonne" e da lᅵ
puoi specificare le colonne che ti servo
Ciao Davide,
sai che non me n'ero accorto? Grazie di questa domanda.
Ho fatto una ricerca nell'help di Write e se ho compreso bene devi
inserire una "Sezione", dal menu *Inserisci->Sezione...* e dalla
finestra che si apre, c'è una linguetta che si chiama "Colonne" e da lì
puoi specificare le c
Ricordo di aver utilizzato in passato il comando Colonne per suddividere
delle porzioni di testo.
Mi pare la voce fosse sotto Formato, ma in ogni caso ora non la ritrovo piᅵ.
Che ᅵ successo? Posso ovviare in altro modo?
Grazie e buona giornata.
Davide
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsu
Buongiorno a tutti.
Ho per voi un paio di quesiti su Writer:
1) In entrambi i tipi di note non riesco a disporre il testo su due
colonne. E' un'operazione impossibile?
Tra l'altro, se ricordo bene, in precedenza tra le proprietà del
paragrafo era possibile impostare le colonne; ora l'unico coma
coledì, 12 aprile 2017 19:34:29
Oggetto: [it-users] Writer: evidenziare del testo, ma solo a video
Cerco di spiegare meglio con un esempio: in un contratto di più pagine
c'è la necessità di inserire/modificare dei dati in più punti del
documento, variabili a seconda dei contraenti (es. nomin
Cerco di spiegare meglio con un esempio: in un contratto di più pagine
c'è la necessità di inserire/modificare dei dati in più punti del
documento, variabili a seconda dei contraenti (es. nominativi, date,
importi, ecc.).
C'è la possibilità, anche tramite estensioni, di evidenziare questi
punti
Queste funzioni sono presenti nella 5.3
Il 27 febbraio 2017 18:10:06 CET, Davide Meloni ha scritto:
>Noto come la possibilità di impostare un preciso colore sia limitata al
>
>testo e non ad altri elementi come i bordi delle cornici e delle
>tabelle.
>Spero in futuro possa essere estesa.
>
>Un s
Noto come la possibilità di impostare un preciso colore sia limitata al
testo e non ad altri elementi come i bordi delle cornici e delle tabelle.
Spero in futuro possa essere estesa.
Un saluto e buona serata a tutti,
Davide
Versione: 5.2.5.1
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.lib
Lo ha aperto Gabriele Bertolucci:
https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=105033
Dovremmo riportarli (ognuno i suoi) su Bugzilla ;)
Ok, per quel che mi riguarda domani vedo se c'è già uno aperto, senno
vedo di aprirlo e lo segnalo quà, per chi vuole aggiungersi.
Non ho capito l'
Ho confermato anch'io ;)
---
Gabriele Ponzo
Il giorno 2 gennaio 2017 09:48, Steevie ha scritto:
> Uff, maledetto reply-to :D
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Steevie
> Date: 2017-01-02 9:47 GMT+01:00
> Subject: Re: [it-users] Writer: rimuove
Uff, maledetto reply-to :D
-- Forwarded message --
From: Steevie
Date: 2017-01-02 9:47 GMT+01:00
Subject: Re: [it-users] Writer: rimuovere sfondo per più celle di
tabella con diverso colore di sfondo
To: Gabriele Ponzo
Ciao,
2017-01-02 0:03 GMT+01:00 Gabriele Ponzo :
> Lo
Lo ha aperto Gabriele Bertolucci:
https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=105033
Il 1 gen 2017 11:44 PM, "girarsi_liste" ha
scritto:
> Il 01/01/2017 23:11, Gabriele Ponzo ha scritto:
> > Grazie per gli ulteriori dettagli.
> >
> > Dovremmo riportarli (ognuno i suoi) su Bugzilla ;)
> >
Il 01/01/2017 23:11, Gabriele Ponzo ha scritto:
> Grazie per gli ulteriori dettagli.
>
> Dovremmo riportarli (ognuno i suoi) su Bugzilla ;)
>
> Il 1 gen 2017 9:50 PM, "girarsi_liste" ha scritto:
>
> Dimentcavo, sistema operativo linux, Debian 64 bit, interfaccia grafica KDE.
>
Ok, per quel ch
Grazie per gli ulteriori dettagli.
Dovremmo riportarli (ognuno i suoi) su Bugzilla ;)
Il 1 gen 2017 9:50 PM, "girarsi_liste" ha scritto:
Dimentcavo, sistema operativo linux, Debian 64 bit, interfaccia grafica KDE.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
--
Come cancel
Dimentcavo, sistema operativo linux, Debian 64 bit, interfaccia grafica KDE.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida
Il 01/01/2017 11:48, Gabriele Ponzo ha scritto:
> Versione di LibreOffice? Sistema operativo?
>
> Il 1 gen 2017 11:04 AM, "Gabriele Bertolucci"
> ha scritto:
>
>> Ho aperto un ODT contenente una tabella. Molte celle hanno uno sfondo
>> colorato (i colori sono molteplici), altre hanno sfondo tras
Versione di LibreOffice? Sistema operativo?
Il 1 gen 2017 11:04 AM, "Gabriele Bertolucci"
ha scritto:
> Ho aperto un ODT contenente una tabella. Molte celle hanno uno sfondo
> colorato (i colori sono molteplici), altre hanno sfondo trasparente. 1) Se
> seleziono contemporaneamente due celle di c
Ho aperto un ODT contenente una tabella. Molte celle hanno uno sfondo
colorato (i colori sono molteplici), altre hanno sfondo trasparente. 1)
Se seleziono contemporaneamente due celle di colore diverso (oppure una
colorata ed una trasparente) e provo ad impostarne lo sfondo a
trasparente, quest
;
A: "Ricardo"
Cc: users@it.libreoffice.org
Inviato: Lunedì, 28 novembre 2016 14:26:05
Oggetto: Re: [it-users] Writer trova e sostituisci con formattazione carattere
Ciao Ricarco,
ho preso spunto dalle tue indicazioni e da altra documentazione che ho trovato
per fare una
1(19).Name = "Escapement.Escapement"
args1(19).Value = 101
args1(20).Name = "Escapement.Height"
args1(20).Value = 58
args1(21).Name = "Escapement.Auto"
args1(21).Value = true
dispatcher.executeDispatch(document, ".uno:ExecuteSearch", "",
originale -
Da: "Ricardo"
A: users@it.libreoffice.org
Inviato: Venerdì, 18 novembre 2016 21:04:06
Oggetto: Re: [it-users] Writer trova e sostituisci con formattazione carattere
El 2016-11-18 14:45, Alberto Benedetto escribió:
> Buongiorno a tutti,
> avrei bisogno di modificare una
El 2016-11-18 14:45, Alberto Benedetto escribió:
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di modificare una serie di numeri in una tabella writer,
compilata da dati provenienti da un foglio calc.
Le quantità sono rappresentate con l'esponente in formato
"computerese" ;) del tipo 1,5E-3 mentre io devo ut
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di modificare una serie di numeri in una tabella writer,
compilata da dati provenienti da un foglio calc.
Le quantità sono rappresentate con l'esponente in formato "computerese" ;) del
tipo 1,5E-3 mentre io devo utilizzare la notazione "umana" 1,5 (puntino) 10
(
Il 09/11/2016 10:03, Davide Meloni ha scritto:
La guida suggerisce di selezionare gli oggetti mentre si preme il
tasto Maiuscolo oppure di trascinare un frame di selezione; a me non
riesce la selezione di più oggetti ne mi pare si possa, su writer,
trascinare un frame.
Sbaglio io, la guida, oppur
Il 09/11/2016 21:38, Ferrari Renato Maria ha scritto:
Il 09/11/2016 10:03, Davide Meloni ha scritto:
La guida suggerisce di selezionare gli oggetti mentre si preme il
tasto Maiuscolo oppure di trascinare un frame di selezione; a me non
riesce la selezione di più oggetti ne mi pare si possa, su
El 2016-11-09 10:03, Davide Meloni escribió:
Buongiorno a tutti.
Mi interessava poter raggruppare, su Writer, un paio di cornici di
testo ed una riga, ma non trovo il modo di farlo.
La guida suggerisce di selezionare gli oggetti mentre si preme il
tasto Maiuscolo oppure di trascinare un frame di
Buongiorno a tutti.
Mi interessava poter raggruppare, su Writer, un paio di cornici di testo
ed una riga, ma non trovo il modo di farlo.
La guida suggerisce di selezionare gli oggetti mentre si preme il tasto
Maiuscolo oppure di trascinare un frame di selezione; a me non riesce la
selezione di
Il 19/10/2016 19:17, Davide Meloni ha scritto:
Su Manjaro il formato predefinito per le pagine è Letter.
C'è modo di modificarlo in A4 una volta per tutte?
Ciao Davide
hai provato da: Formato > Pagina?
dovresti modificare lo stile predefinito della pagina da lì
Ciao
--
Valter
Open Source i
El 2016-10-19 19:17, Davide Meloni escribió:
Su Manjaro il formato predefinito per le pagine è Letter.
C'è modo di modificarlo in A4 una volta per tutte?
Puoi creare un modello (File → Modelli → Salva come modello) e
impostarlo come predefinito (File → Modelli → Gestisci Modelli).
A presto,
Su Manjaro il formato predefinito per le pagine è Letter.
C'è modo di modificarlo in A4 una volta per tutte?
Grazie per l'attenzione e buona serata,
Davide
(Versione: 5.2.2.2.0+ Build ID: 5.2.2-1).
PS: sperando che nessuno ne abbia a male posso chiedere a chi risponde
ai messaggi della lista d
Il 2016-06-07 08:34 aafc progetti ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda
Ho un foglio di Calc, con operazioni matematiche.
In una delle celle c'è un valore, la somma di tutto quello che c'è
sopra.
Vorrei inserire il valore di questa cella, _solo il valore_,
all'interno di una rela
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda
Ho un foglio di Calc, con operazioni matematiche.
In una delle celle c'è un valore, la somma di tutto quello che c'è sopra.
Vorrei inserire il valore di questa cella, _solo il valore_, all'interno
di una relazione scritta con Writer
per fare in modo che qu
E' possibile condizionare dei campi in un documento writer o si può
fare eventualmente solo con Calc ?
Mi spiego. Ho un modello fattura con vari campi e volevo impedire la
chiusura se manca per esempio il numero fattura, calcolare un certo
importo a seconda della data etc etc
Grazie e ciao
pac
--
ot;Felix_55"
> A: "LibreOffice Users"
> Inviato: Lunedì, 17 novembre 2014 19:48:46
> Oggetto: [it-users] Writer - non funziona comando copia formato
>
> Buona sera a tutti,
> In Ubuntu 14.10 ho trovato di default Libò 4.3.3.2 (Build: 2).
> Stamane, scrivendo un contrat
Ciao,
ho provato con la versione 4.3.4.1 con OpenSUSE e sia per Writer che per Calc
il comando funziona normalmente.
Saluti
Alberto
- Messaggio originale -
Da: "Felix_55"
A: "LibreOffice Users"
Inviato: Lunedì, 17 novembre 2014 19:48:46
Oggetto: [it-users] W
Buona sera a tutti,
In Ubuntu 14.10 ho trovato di default Libò 4.3.3.2 (Build: 2).
Stamane, scrivendo un contratto, ho notato che il comando "copia
formato" (il pennello che copia il formato di un dato paragrafo su un
altro) non funziona affatto.
Non so se altri hanno riscontrato lo stesso probl
Buona sera a tutti,
In Ubuntu 14.10 ho trovato di default Libò 4.3.3.2 (Build: 2).
Stamane, scrivendo un contratto, ho notato che il comando "copia
formato" (il pennello che copia il formato di un dato paragrafo su un
altro) non funziona affatto.
Non so se altri hanno riscontrato lo stesso probl
In data domenica 27 aprile 2014 21:51:39, yahoo-pier_andreit ha scritto:
> On 04/27/2014 06:13 PM, Valter Mura wrote:
> > In data domenica 27 aprile 2014 13:53:34, yahoo-pier_andreit ha scritto:
> >> non so perche' ma quando faccio replay su thunderbird mi risponde solo a
> >> te invece che alla li
On 04/27/2014 06:13 PM, Valter Mura wrote:
In data domenica 27 aprile 2014 13:53:34, yahoo-pier_andreit ha scritto:
non so perche' ma quando faccio replay su thunderbird mi risponde solo a
te invece che alla lista, percio' rimando alla lista...
On 04/27/2014 09:44 AM, Valter Mura wrote:
In dat
In data domenica 27 aprile 2014 13:53:34, yahoo-pier_andreit ha scritto:
> non so perche' ma quando faccio replay su thunderbird mi risponde solo a
> te invece che alla lista, percio' rimando alla lista...
>
> On 04/27/2014 09:44 AM, Valter Mura wrote:
> > In data sabato 26 aprile 2014 17:00:40, y
non so perche' ma quando faccio replay su thunderbird mi risponde solo a
te invece che alla lista, percio' rimando alla lista...
On 04/27/2014 09:44 AM, Valter Mura wrote:
In data sabato 26 aprile 2014 17:00:40, yahoo-pier_andreit ha scritto:
libreoffice 4.1.5.3 su linux opensuse 13.1 kde 4.1
In data sabato 26 aprile 2014 17:00:40, yahoo-pier_andreit ha scritto:
> libreoffice 4.1.5.3 su linux opensuse 13.1 kde 4.11.5
> se io ho una tabella con 4 colonne come si fa ad averle per esempio la
> prima da 2 la seconda da 3 la terza da 4 e la quarta da 4cm
> il tutto dando proprio i numeri
libreoffice 4.1.5.3 su linux opensuse 13.1 kde 4.11.5
se io ho una tabella con 4 colonne come si fa ad averle per esempio la
prima da 2 la seconda da 3 la terza da 4 e la quarta da 4cm
il tutto dando proprio i numeri e non con il mouse???
ho provato:
clickdestro > tabella... >tab tabella e
Buongiorno ,
scenario : windows 7 Pro 32 bit sp1/ win 7 enterprise 64 bit.
LO 4.0.4.2 - 4.1.3.2
Word 2003 permette di assegnare i segnalibri alle immagini oltre che al
testo del documento.
Writer invece non permette di farlo (il pulsante segnalibri.. è
disabilitato,grigetto se una immagine viene
Il giorno 17 luglio 2012 13:13, Daniele Zambelli ha scritto:
> Il 17 luglio 2012 13:02, Daniele Zambelli
> ha scritto:
> > Il 17 luglio 2012 09:59, Ivo ha scritto:
> >> [...]
> >> Quando apri la finestra di dialogo "Inserisci immagine", in fondo
> >> sotto alla scelta del "Filtro" trovi due voc
Ciao a tutti
Il 17/07/2012 13:02, Daniele Zambelli ha scritto:
Il 17 luglio 2012 09:59, Ivo ha scritto:
[...]
Quando apri la finestra di dialogo "Inserisci immagine", in fondo
sotto alla scelta del "Filtro" trovi due voci: "Collega" e
"Anteprima", seleziona "Collega" e hai risolto il tuo probl
Il 17 luglio 2012 13:02, Daniele Zambelli
ha scritto:
> Il 17 luglio 2012 09:59, Ivo ha scritto:
>> [...]
>> Quando apri la finestra di dialogo "Inserisci immagine", in fondo
>> sotto alla scelta del "Filtro" trovi due voci: "Collega" e
>> "Anteprima", seleziona "Collega" e hai risolto il tuo pro
Il 17 luglio 2012 09:59, Ivo ha scritto:
> [...]
> Quando apri la finestra di dialogo "Inserisci immagine", in fondo
> sotto alla scelta del "Filtro" trovi due voci: "Collega" e
> "Anteprima", seleziona "Collega" e hai risolto il tuo problema.
Il mio problema rimane dato che la voce "Collega" non
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 17/07/2012 08:53, Daniele Zambelli ha scritto:
> Salve,
>
> Devo realizzare dei documenti con molte immagini, mi sarebbe molto
> più comodo usare il drag and drop ma mi serve che le immagini
> siano collegate ai rispettivi file, mentre quando le tr
Salve,
Devo realizzare dei documenti con molte immagini, mi sarebbe molto più
comodo usare il drag and drop ma mi serve che le immagini siano
collegate ai rispettivi file, mentre quando le trascino nel documento
vengono inserite, non collegate.
Ho cercato tra le opzioni ma non ho trovato cosa set
Ciao
Hai provato col tasto Ctrl anziché con Maiusc ?
--
Valter
*Open Source is better!*
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
LibreOffice: www.libreoffice.org
Il giorno 12/gen/2012 22:02, "alberto.burbe...@libero.it" <
alberto.burbe...@libero.it> ha scritto:
> In merito alla mia segnalazione
Il 12/01/2012 23:02, alberto.burbe...@libero.it ha scritto:
In merito alla mia segnalazione aggiungo che uso LibreOffice 3.3.4 OOO340m1
(build 402) SO W7 64bit.Una Volta importate due o più foto in formato jpg
l'help di writer dice:1. Selezionate insieme gli oggetti che desiderate
raggruppare
In merito alla mia segnalazione aggiungo che uso LibreOffice 3.3.4 OOO340m1
(build 402) SO W7 64bit.Una Volta importate due o più foto in formato jpg
l'help di writer dice:1. Selezionate insieme gli oggetti che desiderate
raggruppare mantenendo premuto il tasto Maiusc mentre fate clic sui singol
On Thu, Jan 12, 2012 at 07:17:52PM +0100, alberto.burbe...@libero.it wrote:
> Salve scusate in Writer non riesco a selezionare più foto una volta
> importate sul foglio di lavoro, vi è capitato anche a voi? E' un bug?
> Saluti e ringrazio anticipatamente.Alberto
Scusa dicci di più:
- versione di
Salve scusate in Writer non riesco a selezionare più foto una volta importate
sul foglio di lavoro, vi è capitato anche a voi? E' un bug?
Saluti e ringrazio anticipatamente.Alberto
--
Come cancellarsi: E-mail users+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-list
90 matches
Mail list logo