Salve, vorrei apportare alcune modifiche/update alla rete ferroviaria in Sicilia dato che ho notato alcune mancanze/inesattezze. Ho acquisito un po' di esperienza con le bus route aggiornando ed aggiungendone di nuove su Palermo seguendo il PTv2, ma non ho ancora fatto nulla con le railway quindi
Salve :-)
Palermo è circondata da un tratto viario noto come "Circonvallazione"
(cioè il Viale Regione Siciliana) che unisce due raccordi autostradali,
quelli dell'A19 e dell'A29 (posti ai due estremi opposti della città, ad
est ed a nord-ovest), circondando la città.
Al momento è identificata su
Il 11/09/2017 15:30, Andrea Musuruane ha scritto:
> E' qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway
E' proprio a questo che mi riferisco.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Ciao e benveunto,
> la prima differenza tra primary e trunk è che la prima è a singola
> carreggiata mentre la trunk ha carreggiate diverse.
Non mi pare ...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dtrunk qui si
contempla chiaramente la possibilità che una singola carreggiata di una
Nemmeno a farlo apposta, proprio a Palermo è avvenuto esattamente
questo nei giorni scorsi (me ne sono accorto per rispondere alla tua
domanda): tutta la viabilità primary, secondary o unclassified è stata
trasformata in residential, lasciando solo qualcosa in tertiary.
Questo il primo changese
tenti. Sapete dove potrei trovare documentazione a tal
proposito? Mi piacerebbe approfondire l'argomento.
Il giorno 12 settembre 2017 08:04, Federico Cortese
ha scritto:
> 2017-09-12 0:58 GMT+02:00 Roberto Inzerillo :
> >
> > A dire il vero anch'io ho modificato diverse u
ntieri dopo aver concordato con voi
quale sia la classificazione più opportuna da seguire.
Il giorno 12 settembre 2017 00:35, Federico Cortese
ha scritto:
> 2017-09-11 12:19 GMT+02:00 Roberto Inzerillo >:
> >
> > Inoltre ... qualora vada modificata la classificazione, vorrei prim
Gli incroci a raso negli anni sono stati eliminati tutti.
Rimangono solo ancora una paio di semafori per degli attraversamenti
pedonali (si spera che in futuro verranno costruiti anche lì i sopra-passi
per i pedoni) ed un passaggio molto stretto e lento sopra un ponte, nel
quale la velocità si rid
Salve,
mi sono interessato un po' all'argomento marciapiedi (quindi un occhio
d'attenzione ai pedoni) ed ho messo in pratica le due possibile tecniche
suggerite sul wiki:
1) aggiungere il tag sidewalk=* alle highway dotate di marciapiede;
2) creare delle apposite highway=footway con footway=sidewa
>
>
> Devo dire che non sono contento di nessuna delle due soluzioni e mi par di
>> capire che in Italia non ci si occupi molto di marciapiedi su OSM.
>>
>
> Che cosa non ti ha soddisfatto in particolare?
>
Con le highway=footway la mappa ne risulta molto appesantita (e
confusionaria) in fase di e
>
>
> ...però dove c'è è una figata :)
> http://www.openstreetmap.org/directions?engine=mapzen_foot&;
> route=45.31687%2C8.42959%3B45.31934%2C8.42377#map=17/45.31795/8.42660
>
>
> Devo proprio rivedere Mapzen a piedi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@open
>
>
> > 1) aggiungere il tag sidewalk=* alle highway dotate di marciapiede;
> > 2) creare delle apposite highway=footway con footway=sidewalk per ogni
> > marciapiede.
> >
>
> Ciao Roberto,
>
> per la mappatura dei marciapiedi, tra le due opzioni preferisco la seconda.
>
Anch'io tenderei ad usare
>
>
> Se fosse "Vai a piedi in direzione sud e prendi il marciapiedi di Via
> Obbia ..."
> allora lo sarebbe veramente ;-) (dovremo mettere il nome anche ai
> marciapiedi).
>
>
E' previsto anche questo ;-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
Il 14/09/2017 16:11, gianfranco g ha scritto:
mentre le highway=footway a sè permettono molto più semplice
dettaglio, dalla superficie, al particolare per disabili per esempio.
Sono d'accordo con te. Mi sembra OSM possa svolgere un ruolo importante
se pensasse ai disabili ed ad una po
Il 14/09/2017 17:36, girarsi_liste ha scritto:
Il 14/09/2017 17:30, Roberto Inzerillo ha scritto:
Il 14/09/2017 16:11, gianfranco g ha scritto:
mentre le highway=footway a sè permettono molto più semplice
dettaglio, dalla superficie, al particolare per disabili per esempio.
Sono
> Purtroppo la mancanza di applicazioni (al di là del semplice
> rendering su Mapnik e di un eventuale routing a piedi) fa sempre sì
> che il dato risulti poco affascinante.
>
>
> ...però dove c'è è una figata :)
>
http://www.openstreetmap.org/directions?engine=mapzen_foot&route=45.3
>
>
>
> Esattamente quanto te :) Però sì, molti motori di routing si aggiornano
> solo ogni tot giorni, probabilmente dovrai aspettare tre-quattro giorni (o
> magari dieci).
>
>
>
Allora io qualche giorno aspetto e poi vediamo se Mapzen mi darà più
soddisfazione :-)
avuto un risultato inatteso e sgradito: adesso su OSM i tile
vengono renderizzati con il nome della via su ogni marciapiede!!! Non si
può guardare :-(
Il giorno 15 settembre 2017 09:22, Roberto Inzerillo <
roberto.inzeri...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Esattamente quanto
18 matches
Mail list logo