ciao Simone,
2011/10/27 morsi :
> Ma ogni quando viene fatto l'aggiornamento sulle luci??? mi sembra che la
> mappa sopra indicata sia piuttosto vecchia...
Dai dati che vedo renderizzati diverse settimane, se non qualche mese.
In compenso ito [1] ha un layer "highway lighting" che viene
aggiornat
Ciao a Tutti,
sono un osm-er di Latina ed è la prima volta che scrivo in lista,
sebbene sia un pò che seguo le discussioni.
C'è qualcuno che se la sente di raccontare OSM al Linux Day di Roma?
C'è uno slot di 30' disponibile e se ne potrebbe approfittare. Sarebbe
una buona occasione per fare pubb
2011/3/22 Guido Piazzi :
> L'ho letta anch'io, ma mi sembra che questa regola funzioni solo per le linee
> a 132 kV, che normalmente hanno isolatori a 9 elementi.
> Dalle mie parti (Lombardia), le linee a 220 kV hanno isolatori a 14 o 15
> elementi e quelle da 380 kV ne hanno da 19 a 21.
>
> Sar
Ciao Samuele,
> Ciao, ieri ho dato uno sguardo alle varie relazioni dei confini italiani e ho
> visto che manca un tratto della linea di base, per la precisione il tratto che
> va dall'isola di Ponza verso la costa.
Cosa è la linea di base da Ponza alla costa? Nei giorni scorsi ho
lavorato all'im
>> Cosa è la linea di base da Ponza alla costa? [...]
>
> La linea di base è quella che delimita le acque interne.
> Da sud arriva sino a Ponza, per la precisione a Palmarola, ma da li non
> prosegue.
Ok, ora mi è più chiaro ... guardavo il limite delle acque
territoriali, mostrato in mapnik e no
5 matches
Mail list logo