Si infatti la penso come te, ma pensavo di usare i Multipolygon, che si
attaccano sono ai nodi e non usare poligoni chiusi incollati alle strade,
che poi è difficile mantenere.
Con un Multipolygon, devi mantenere solo i nodi di contatto, mentre il
perimetro si muove con la strada, mi sembra una sol
Si infatti, sono d'accordo anch'io con voi, stavo solo cercando di chiarirmi
le idee.
Però secondo me bisogna anche distinguere le situazioni, per esempio se
metto una zona residenziale e la strada ci passa in mezzo, anche la strada
ed il marciapiede sono in zona residenziale, non vedo perchè bisog
Perfetto, allora teniamo le landuse separate dalle higway.
Gianfranco
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Alcuni mappatori in alcuni comuni del Veneto (Sarego, Lonigo, ecc.) hanno
mappato loro l'uso del suolo, senza nessun commento e non eseguendo l'import
dal sito della Regione Veneto.
Cosa si fa in questo caso, si lascia stare e si da come importato, o si
cancella e si fa l'import dal sito della regi
la foresta è stata creata il 25/03/2016 da
https://www.openstreetmap.org/user/landfahrer
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listin
>Da: Volker Schmidt [mailto:vosc...@gmail.com]
>
>Landuse in Veneto è in grandi parti importato e con livello di dettaglio
che lo rende obsoleto quasi >immediatamente. Diffusamente include la chiave
"crop" cui valori marciscono spesso rapidamente.
>
>Per quanto riguarda la foresta dei Colli Berici
Visto che si parla di mancate attribuzioni, su questo sito del CAI, mi sembra
non ci sia l'attribuzione.
http://sentieroitalia.cai.it/
qualcuno di più esperto, potrebbe verificare, grazie.
Gianfranco
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
___
La linea in questione è composta da 7 fili 3 nord è una linea, 3 sud è
un'altra linea, 1 in alto, si chiama cavo di guardia e serve per i fulmini.
Gianfranco
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
___
Talk-it mailing
8 matches
Mail list logo