Si porrebbe intanto impostare uno scraping, però ho guardato un paio di
pdf, ma non ho visto indirizzi. Qualche link d'esempio?
Il dom 6 ott 2019, 08:48 Alessandro Sarretta
ha scritto:
> On 05/10/19 11:17, Lorenzo Rolla wrote:
>
> @Andrea: chiaro il concetto di inserire "ictu oculi"; il problema
Alla fine, se il tutto si basa su un tag del changeset, si può creare un
alert su osmcha.mapbox.com
impostato il filtro,
si copia il link del relativo feed in un feed reader (c'è pure un bot
telegram che lo fa)
Altra cosa: per la sezione segnalata del sito hdyc, cosa c'entra una
richiesta di revi
Sono d'accordo con Ferruccio, l'argomento è interessante; dovrebbe essere
il modo con cui i senior aiutano chi affronta le sue prime mappature.
> Altra cosa: per la sezione segnalata del sito hdyc, cosa c'entra una
> richiesta di revisione con dei changeset sospetti?
>
Questo è un bel problema!
sent from a phone
> On 6. Oct 2019, at 09:59, Ivo Reano wrote:
>
> Altro problema è che il tag del changeset non può essere cambiato! Come
> faccio a sapere se il changeset già stato visionato o meno?
osmcha ti fa segnalare un changeset come buono o problematico.
Ciao Martin
potresti anche aggiungere un commento al changeset (in questa maniera l’utente
riceve una notifica)
Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno dom 6 ott 2019 alle ore 09:46 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:
> Alla fine, se il tutto si basa su un tag del changeset, si può creare un
> alert su osmcha.mapbox.com
>
> impostato il filtro,
>
Mi sembra che con osmcha non si possa filtrare un changeset tag arbitrar
Il giorno dom 6 ott 2019 alle ore 10:15 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
> osmcha ti fa segnalare un changeset come buono o problematico.
>
>
Corretto, ma il dato rimane dentro nel db di osmcha... non viene riportato
su OSM. Quindi devi gestire il workflow all'interno de
Il giorno dom 6 ott 2019 alle ore 09:59 Ivo Reano ha
scritto:
> Sono d'accordo con Ferruccio, l'argomento è interessante; dovrebbe essere
> il modo con cui i senior aiutano chi affronta le sue prime mappature.
>
>
>> Altra cosa: per la sezione segnalata del sito hdyc, cosa c'entra una
>> richiest
Il dom 6 ott 2019, 11:10 Andrea Albani ha scritto:
>
>
> Il giorno dom 6 ott 2019 alle ore 09:46 Cascafico Giovanni <
> cascaf...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Alla fine, se il tutto si basa su un tag del changeset, si può creare un
>> alert su osmcha.mapbox.com
>>
>> impostato il filtro,
>>
>
> Mi
>il problema nasce dal fatto che questi >comunelli hanno poco più di cento,
>>trecento abitanti e quindi difficilmente >saranno oggetto di una rilievo
>specifico e >quindi la presenza della macchinetta sarà un "segreto"
>circoscritto alla popolazione locale...
Non credo che "100 abitanti = sca
Il 06/10/19 10:16, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> potresti anche aggiungere un commento al changeset (in questa maniera
> l’utente riceve una notifica)
>
> Ciao Martin
>
Non avendo trovato altri modi più volte ho aggiunto il commento ai
changeset dove era richiesta la verifica, specificando se
> Non credo che "100 abitanti = scarsa mappatura".
>
+1
> P.S.: vivo in un paese di 112 abitanti ed è mappato pure l'albero di
> Natale... 😄
>
natural=christmas_tree
oppure
artificial=tree
+
christmas_tree=yes
?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
@Alessandro Sarretta: Gentile Alessandro... Ti riporto alcune citazioni
estratte dai vari comunicati stampa...
* Alessandria, 8 luglio 2019 – Poste Italiane ha installato i primi
sportelli automatici ATM Postamat nei comuni di Casaleggio Boiro, Monleale
e Roccaforte Ligure presso il quale risiedono
Il dom 6 ott 2019, 20:11 Lorenzo Rolla ha scritto:
*Mi si dia atto che Poste Italiane avrebbe potuto creare un elenco con le
esatte coordinate a disposizione dell'utenza.*
...e magari anche con licenza libera? Non mi aspetto nulla da una s.p.a.
che blinda persino i codici di avviamento postale
14 matches
Mail list logo