Ciao,
mi interessano principalmente quelli per l'avifauna, che siano LIPU o altro.
Grazie
L
From: liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Sent: Tuesday, September 10, 2019 4:24 PM
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvati
Ciao,
ho iniziato con l'intento di estrarre ma mi fa piacere inserire quelli che ho
trovato online, con i tag correttamente suggeriti.
L
From: Alberto
Sent: Tuesday, September 10, 2019 9:05 PM
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Centri di recu
Am Mo., 9. Sept. 2019 um 15:09 Uhr schrieb Damjan Gerl :
> Molto difficile, perché ogni comune ha il suo patrono ed in Italia ci sono
> 7914 comuni...
> Non è un dato che va in db mappa ma nel javascript opening hours...
>
> Però si potrebbe pensare ad un tag sulla relazione del comune e poi il
>
Il 11/09/19 09:17, Luca Moiana ha scritto:
> Ciao,
>
> mi interessano principalmente quelli per l'avifauna, che siano LIPU o altro.
>
> Grazie
>
> L
>
Sul sito della LIPU italiana, c'è un menu edicato ai centri, con le
rispettive pagine/blog, che a sua volta porta ai rispettivi siti web, se
ci
Am Sa., 7. Sept. 2019 um 17:53 Uhr schrieb Volker Schmidt :
> Sarebbe da guardare nella parte International Equivalence (dove si dice
> che particamante la maggior parte dei trunk in Italia è motorroad=yes.
> Questo parla anche di highway=trunk a crregita unica (due corsie) come
> trunk.
> Penso a
On Wed, 11 Sep 2019 at 16:20, Martin Koppenhoefer
wrote:
> tanto un path non consente per la maggior parte dei veicoli motorizzati di
> transitare, perché è troppo stretto, parliamo quindi in sostanza di
> motocicli e motorini.
>
Si, certo, ma sono questi i casi problematici. Esistono divieti su
Ciao Emanuele,
cosa vuoi fare precisamente? Inserire in OSM dati ricavati dai tuoi gpx?
In questo caso si tratta di prendere le eventuali tracce (o parti parziali
di tracce) che ancora non sono mappate in OSM e inserirle.
Non conosco la tua zona, io qualche anno fa ero nella tua stessa
situazione,
ciao, come faccio a segnalare in modo corretto (anche per gli altri mappers)
che un sentiero
1) non è impraticabile da lì in avanti causa vegetazione
(obstacle=vegetation)
2) non è che non sia stato eseguito il rilievo con il GPS da nessuno oltre
quel punto (fixme=continue)
ma invece semplicemen
On 09/11/2019 06:40 PM, demon_box wrote:
> ma invece semplicemente il rilievo col GPS io l'ho fatto ma questo sentiero
> si perde e finisce in un prato?
Penso convenga utilizzare una logica inversa. Se un sentiero continua ma
non lo hai percorso metti un fixme o una nota. Se non continua, va bene
Am Mi., 11. Sept. 2019 um 19:06 Uhr schrieb emmexx :
> On 09/11/2019 06:40 PM, demon_box wrote:
> > ma invece semplicemente il rilievo col GPS io l'ho fatto ma questo
> sentiero
> > si perde e finisce in un prato?
>
> Penso convenga utilizzare una logica inversa. Se un sentiero continua ma
> non l
Non è assolutamente scritto da nessuna parte che un sentiero debba condurre
ad un paese o ad un colle. O a quello che pensi debba andare.
Potrebbe sembrare strano, ma a volte la destinazione di un sentiero è "un
prato".
Altre volte sono pascoli alpini. Zone di alpeggio dove finché ci sono i
prati i
On 09/11/2019 07:15 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> si, se vuoi, mettici una nota per chi segue, un fixme non serve perché
> non ci sta errore...
Il wiki suggerisce di usare fixme=continue
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:noexit
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fixme
Errore si
Scusa... Ma se il sentiero finisce. Che senso ha dire che continua?
Del noexit su un sentiero si era già discusso ed opinione comune è che si
applica alle carrozzabili, un'auto potrtebbe avere problemi a fare manovra
per tornare indietro, un pedone non si preoccupa.
Io se perdo il sentiero o torno
On 09/11/2019 08:00 PM, Ivo Reano wrote:
> Scusa... Ma se il sentiero finisce. Che senso ha dire che continua?
Infatti è ciò che ho scritto. Nessun tag se finisce (o al più
noexit=true), mentre se continua fixme=continue
> Del noexit su un sentiero si era già discusso ed opinione comune è che
> s
Nella zona intorno a Briancon, in Francia, ci sono diversi forti (es. Infernet
e Croix de Bretagne) il cui nome non viene mostrato da Mapnik e nemmeno da
alcune vettoriali (come OpenAndroMaps).
Questo il forte della Croix de Bretagne:
https://osm.org/go/xXXbi32P0--
Il muro perimetrale è stato t
Pubblicare in OSM è sicuramente utile per un utilizzo condiviso. In josm
chiunque può sovrapporre il gpx allo strato dei dati e le way mancanti da
osm saranno piuttosto evidenti. Però sei soprattutto tu a conoscere quei
tracciati: leggo tra i tag "mtb" quindi posso interpretarlo in osm come
path, p
Il 11/09/19 20:39, solitone ha scritto:
> Nella zona intorno a Briancon, in Francia, ci sono diversi forti (es.
> Infernet e Croix de Bretagne) il cui nome non viene mostrato da Mapnik e
> nemmeno da alcune vettoriali (come OpenAndroMaps).
>
> Questo il forte della Croix de Bretagne:
> https://o
per le mura di un castello c'è anche barrier=castle_wall
non è diffuso però.
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Normalmente un sentiero che finisce in un prato ha una continuazione logica
nello stesso per uscirne. Di solito si costeggia a lato o se ha delle piane
passa alla base di esse. A volte semplicemente arriva al prato e li
finisce. Se ti sei fermato li e non hai visto se e dove continuava, fermalo
li
sent from a phone
> On 11. Sep 2019, at 16:31, Volker Schmidt wrote:
>
> Esistono divieti su base comunale, provinciale(?), regionali, parchi e simili
> enti.
si, ma questi divieti devono poi trovare riscontro con la segnaletica che si
trova sulla strada. Al livello comunale, provinciale o
sent from a phone
> On 11. Sep 2019, at 22:11, Alfredo Gattai wrote:
>
> Normalmente un sentiero che finisce in un prato ha una continuazione logica
> nello stesso per uscirne. Di solito si costeggia a lato o se ha delle piane
> passa alla base di esse.
certo, capita anche questo spesso. M
>Ciao,
>
>ho iniziato con l'intento di estrarre ma mi fa piacere inserire quelli che ho
>trovato online, con i tag correttamente suggeriti.
Bene Luca, mi piacerebbe riprendere a mapparli, però a questo punto se ci
coordiniamo, evitiamo di ricontrollare gli stessi centri.
Tu ti stai occupando di
Il 11/09/19 21:48, Cascafico Giovanni ha scritto:
.
Usa josm: non è complicato come sembra.
Concordo con Giovanni: usa JOSM, sarai più veloce e preciso.
Oltre che su youtube guarda anche su Vimeo, dove un paio di mesi fa ho
caricato 4 veloci minitutorial su come iniziare ad editare
https:
Alfredo Gattai wrote
> Normalmente un sentiero che finisce in un prato ha una continuazione
> logica
> nello stesso per uscirne. Di solito si costeggia a lato o se ha delle
> piane
> passa alla base di esse. A volte semplicemente arriva al prato e li
> finisce. Se ti sei fermato li e non hai visto
24 matches
Mail list logo