Questa pagina [1] ed il volantino sono oramai online dall'inizio dell'anno.
Forse é il caso di mandare un avviso preventivo per la prossima.
Oramai trovò casi di violazioni senza nemmeno cercarle. É tutto un
rifiorire di mappe, tanto che presto supereremo google maps :-(
Credo sia il caso di far
Il 03/11/2016 09:20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Questa pagina [1] ed il volantino sono oramai online dall'inizio dell'anno.
> Forse é il caso di mandare un avviso preventivo per la prossima.
>
> Oramai trovò casi di violazioni senza nemmeno cercarle. É tutto un
> rifiorire di mappe, tanto ch
Nella mia zona, nel comune di Lumezzane (BS) che presenta un territorio in
buona parte montano, l’Associazione Volontari della Croce Bianca ha messo in
atto un progetto denominato “Montagne Sicure” con il quale è stato assegnato
(a tutti i proprietari che hanno aderito) un codice di 4 cifre alla su
Ciao a tutti,
in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da
Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS e
creato un WMS per la valutazione degli edifici:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS&FORMAT=image/jpeg&VERSION=1.1.1&SER
Ciao,
stiamo affrontando la stessa cosa fra CAI e Wikimedia per identificare i
pali segnaletici che hanno anche un numero identificativo per il soccorso.
Una delle proposte era la seguente
tourism=information
information=guidepost
rescue_ref=
Non e' ancora passata attraverso il proposal proc
Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio
Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la seguente risposta:
Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso (DTD): non trovato
WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
Questo è probabilmente dovut
Leggo queste cose e non posso non farmi una domanda: va bene il
progetto open, dove chiunque abbia la voglia ed il tempo può contribuire
alla mappa, ma vista la mole di dati presenti al giorno d'oggi, non
sarebbe il caso di mettersi un po' al riparo da questi atti di
vandalismo bloccandoli alla f
Ciao,
provate questo (in josm: add wms):
http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs&SERVICE=WMS&REQUEST=GetCapabilities&VERSION=1.3
I dati sono aggiornati con i rilasci effettuati fino ad oggi, sono stati
esclusi alcuni settori che si s
Puoi farlo da te: imposti un avviso automatico via mail in un rettangolo
geografico.
Il 03/nov/2016 17:43, "Cristian Testa" ha
scritto:
> Leggo queste cose e non posso non farmi una domanda: va bene il progetto
> open, dove chiunque abbia la voglia ed il tempo può contribuire alla mappa,
> ma vi
>
> Puoi farlo da te: imposti un avviso automatico via mail in un rettangolo
> geografico.
Come si fa questa cosa?
Dario
Il giorno 3 novembre 2016 18:57, Cascafico Giovanni
ha scritto:
> Puoi farlo da te: imposti un avviso automatico via mail in un rettangolo
> geografico.
>
> Il 03/nov/2016
> Io pensavo al concetto di "supervisore di zona", con un utente serio
> designato dalla community che possa visionare ed autorizzare gli edit della
> sua zona, bloccando quelli dannosi, o comunque confrontandosi con l'utente
> prima dell'approvazione.
> O esiste già una possibilità di questo tipo?
Ok Lorenzo, grazie, avevo fatto un po' di confusione in effetti.
Questo dovrebbe puntare correttamente direttamente al layer sia in JOSM
sia in QGIS:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?version=1.3.0&;
Ale
On 03/11/2016 17:46, Lorenzo wrote:
Ciao Paolo,
tieni aggiornato tu questo servizio?
Volevo cercare di fare in modo che ci fosse un servizio WMS aggiornato
da avere come reference, ma se lo stai già facendo tu sono ben contento,
non avevo visto passare in lista l'informazione in lista :-)
Riguardo a informazioni sui dati usati
Evabbé, oggi non gira...
Mancava un altro pezzetto:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms&version=1.3.0&request=GetCapabilities
Ale
On 03/11/2016 22:09, Alessandro Sarretta wrote:
Ok Lorenzo, grazie, avevo fatto un po' di confusio
Ciao Alessandro e Paolo,
i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha edifici
doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano tutti alla
categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
Ciao.
lorenzo
> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 22:20, Alessandro Sa
2016-11-03 22:12 GMT+01:00 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:
> Ciao Paolo,
>
> tieni aggiornato tu questo servizio?
>
> Volevo cercare di fare in modo che ci fosse un servizio WMS aggiornato da
> avere come reference, ma se lo stai già facendo tu sono ben contento, non
> avevo
Grazie Paolo,
On 04/11/2016 00:37, Paolo F wrote:
Ciao,
e' da un po' di tempo che faccio prove senza successo, solo oggi, poco
prima che tu postassi il tuo msg ho scoperto e risolto il problema;
era legato alla versione del server obsoleta rispetto a quella del
qgis che ha generato il file di
2016-11-03 23:06 GMT+01:00 Lorenzo :
> Ciao Alessandro e Paolo,
> i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha edifici
> doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano tutti alla
> categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
>
Ciao,
sono d'accordo sul
sent from a phone
> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:38, Alfredo Gattai
> ha scritto:
>
> stiamo affrontando la stessa cosa fra CAI e Wikimedia per identificare i pali
> segnaletici che hanno anche un numero identificativo per il soccorso. Una
> delle proposte era la seguente
>
> tourism
19 matches
Mail list logo