Buongiorno,
il mese di ottobre ha visto registrarsi importanti traguardi e iniziative
sul fronte open source/open data, con collaborazioni e interventi dei
nostri instancabili soci e collaboratori di Wikimedia Italia. Scopriamole
insieme!
Il 22 ottobre in varie città d'Italia si è celebrato il Lin
Salve lista,
mi hanno segnalato che alcuni giorni fa sono stati pubblicati in CC-BY i
dati sull'edificato della Regione Umbria.
http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-catastale-regione-um#tabella
Alessandro Ale_Zena_IT
___
Just for info:
tempo fa, stimolato da Andrea Borruso, ho scoperto che molte PA
pubblicano dati attraverso le API rest di Arcgis
http://de.straba.us/2015/01/15/arcgisrest2spatialite-come-trasformo-una-risorsa-arcgis-rest-api-in-file-spatialite/
Considerando il codice di amministrazione digitale che
Posso dire che il rendering delle isole minori attuale fa schifo e rende
difficile identificare le isole stesse?
Isole toscane:
- da zoom 9 appaiono come Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
- a zoom 11 diventano tutte Toscana
- a zoom 14 appare il nome dell'isola e resta Parco Nazionale...
- o
Praticamente tutti i dataset della regione Umbria sono rilasciati con
licenza CC-BY, da quanto scritto nelle delibere la licenza adottata è la
CC-BY alla revisione più recente, quindi la 4.0. Tempo fa si parlò delle
licenze e mi sembra che per l'utilizzo dei dati in CC-BY si doveva
comunque chieder
Il 24/10/2016 22:18, demon.box ha scritto:
> a parte aver appena scoperto che esistono 2 diversi tag ufficiali ed entrambi
> in uso praticamente con lo stesso significato:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:memorial
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:memorial:type
>
> boh
>
> Praticamente tutti i dataset della regione Umbria sono rilasciati con
> licenza CC-BY, da quanto scritto nelle delibere la licenza adottata è la
> CC-BY alla revisione più recente, quindi la 4.0. Tempo fa si parlò delle
> licenze e mi sembra che per l'utilizzo dei dati in CC-BY si doveva
> comun
>
> Penso sia il caso di sentire la regione.
>
> Sulla pagina dove scarichi i dati
> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-catastale-regione-um
> c'è il link alla Licenza CC-BY
> In alto nella stessa pagina però c'è il link 'Limiti utilizzo'
> http://www.umbria
On 25/10/2016 17:24, Maurizio Napolitano wrote:
> Rimane comunque una frase senza senso.
> In ogni caso sono andato a guardare la pagina di cui parli e, prima
> della voce sul
> divieto della vendita, e' scritto
> "I dati pubblicati possono essere consultati e scaricati solo per
> scopi tecnici, sc
9 matches
Mail list logo