Umm, sarebbe un peccato, spero in qualche idea..
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Strade-pericolose-tp5875707p5875718.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it
Ciao
ho scoperto oggi il progetto grass&green che, molto semplicemente,
chiede di verificare se su un area mappata in openstreetmap, ricopre
una zona verde facendo un confronto con una foto aerea.
Il progetto è qui
http://opensciencemap.org/quality/
Se ho ben inteso il progetto usa il software pyb
2016-06-17 13:18 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> ho scoperto oggi il progetto grass&green che, molto semplicemente,
> chiede di verificare se su un area mappata in openstreetmap, ricopre
> una zona verde facendo un confronto con una foto aerea.
>
spero che non suggeriscono che landuse=grass va
Mi ricorda quello francese con scopo classificare l'orientamento dei tetti,
segnalato in lista qualche tempo fa. Un progetto con tempi vicini
all'infinito direi.
Quello francese, volendo pensar male, rivolto agli installatori di
pannelli solari, ma questo cosa serve? Purtroppo sono su smartphone
On Tue, 14 Jun 2016 20:49:11 +0200
Dario Crespi wrote:
> No, magari una visita al museo a Mandelli è poi a mappare nei paesini
> più nord, tipo Bella o quelli ancora più su.
Ciao a tutti
riprendo questo thread, domani mattina io ho un po' di tempo, quindi
se qualcuno fa qualcosa mi aggrego volent
Ho solo guardato le istruzioni.
(http://opensciencemap.org/quality/index.php?action=remember, poi "next")
e sembra che prevede il controllo con foto *Google*, oltre a Bing, cioè
inserzione dati in OSM da foto satellitari Google.
2016-06-17 13:18 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> Ciao
> ho scop
Ciao Paolo, se riesci a venire a Esino il lavoro certo non manca :-)
Io sono già qui, ma domani mattina devo tornare a Busto Arsizio e partirò
da Esino alle 11.
Ci sono comunque altri volontari e tra l'altro sono già arrivati (e
lavorano oggi e domani) i primi partecipanti a Wikimania. Si tratta di
Il 17 giugno 2016 18:57:11 CEST, Dario Crespi ha
scritto:
>Ciao Paolo, se riesci a venire a Esino il lavoro certo non manca :-)
Ok allora domani mattina sono dei vostri!
>Io sono già qui, ma domani mattina devo tornare a Busto Arsizio e
>partirò
>da Esino alle 11.
>Ci sono comunque altri volo
Inizialmente qualche tempo fa mi pare che chiedesse se si era d'accordo con
la classificazione dell"area verde" attuale in OSM oppure no, non ho capito
se a scopi di ricerca o di modifica eventualmente dei dati (mi sembra di più
il primo).
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.na
Ciao a tutti,
segnalo questo post nel diario di OSM:
https://www.openstreetmap.org/user/Chetan_Gowda/diary/38871
qualche locale può dare un occhio?
Grazie
Alessandro
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/import-edifici-Boscoreale-tp5875759.html
Sent from the Italy Gen
Ciao amici, girovagando per caso noto una scuola a Galatone, creada da
un utente serio :-)
https://www.openstreetmap.org/way/404145830
Spero che non sia una cosa ricorrente da quelle parti, ma se non si
appone il tag amenity=school per me non risulta nessuna scuola.
Mica basta che ci sia un bui
Credo che sia corretto: amenity=school è usato per il perimetro, che si
solito comprende building=school, campetto pitch, palestra, mensa ecc.
L'utente serio probabilmente non aveva dati sull'effettiva estensione di
tale perimetro ed ha mappato solo l'edificio dove si tengono le lezioni.
Il giorno
Fantastico! Ci troverai in piazza Italia.
Dario
Il 17/giu/2016 19:14, "Paolo Mauri" ha scritto:
>
>
> Il 17 giugno 2016 18:57:11 CEST, Dario Crespi ha
> scritto:
> >Ciao Paolo, se riesci a venire a Esino il lavoro certo non manca :-)
> Ok allora domani mattina sono dei vostri!
>
> >Io sono già
Il 17/06/2016 21:59, Cascafico Giovanni ha scritto:
Credo che sia corretto: amenity=school è usato per il perimetro, che si
solito comprende building=school, campetto pitch, palestra, mensa ecc.
L'utente serio probabilmente non aveva dati sull'effettiva estensione di
tale perimetro ed ha mappato
2016-06-17 21:44 GMT+02:00 Daniele Gitto :
> Ciao amici, girovagando per caso noto una scuola a Galatone, creada da un
> utente serio :-)
> https://www.openstreetmap.org/way/404145830
> Spero che non sia una cosa ricorrente da quelle parti, ma se non si appone
> il tag amenity=school per me non ri
2016-06-17 22:35 GMT+02:00 Daniele Gitto :
> Il 17/06/2016 21:59, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ma il wiki?
> Non è usato per il perimetro nel senso che se non metti il perimentro non
> metti l'amenity. Ci vuole in ogni caso, altrimenti la scuola non esiste (è
> l'unico modo per trovarle).
> Sul
Il 17/06/2016 22:55, Federico Cortese ha scritto:
Grazie per il serio :-)))
Però la scuola non l'ho creata io, ho solo importato gli edifici e
trasferito i tag che erano stati assegnati agli edifici vecchi.
Questo l'oggetto originale: http://www.openstreetmap.org/way/398325525/history
Chiarament
Il 17/06/2016 22:55, Federico Cortese ha scritto:
...
Chiaramente il tag amenity school ci vuole, solo che io di solito lo
applico al perimetro dell'area di pertinenza e non al solo fabbricato.
Già, sebbene come ho già confessato in un altro thread io noto certi
perimetri amenity=school con de
On Jun 17, 2016 11:29 PM, "Daniele Gitto"
>
> Già, sebbene come ho già confessato in un altro thread io noto certi
perimetri amenity=school con dentro altre due amenity=school (perché le
scuole sono due).
> In quei casi uso (previo benestare ricevuto qui in ML) landuse=school.
Nei casi dove non è
19 matches
Mail list logo