per quanto per alcuni già noto, segnalo che in alcune province dell'ER i
civici sono già stati importati.
sono disponibile fin d'ora , nel caso si decida di formare un gruppo di
lavoro ad-hoc
Il giorno 17 maggio 2016 11:51, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> > Per la licenza lascio la risposta
sent from a phone
> Il giorno 18 mag 2016, alle ore 08:05, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Sulle differenze non saprei, quanto meno è un dato ufficiale;
si, ma forse non è l'unico dato ufficiale per la stessa cosa ;-)
> ho verificato altri parchi del Lazio e pare siano venuti fuori "da
sent from a phone
> Il giorno 18 mag 2016, alle ore 02:04, Mauro Costantini
> ha scritto:
>
> Il wiki [1] dice chiaramente che il tag railway=station dovrebbe
> essere usato esclusivamente sui nodi e non su ways, aree, relazioni.
> «Railway stations are mapped as a node at the center of the s
E' un casino. Ho guardato la versione tedesca che consiglia il nodo
staccato. La versione francese permette nodo e relazione.
2016-05-18 8:45 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> BoH. Strano sto wiki... Perché é importante non sia connected? Per mettere
> in difficoltà qualche navigatore? E poi perch
sent from a phone
> Il giorno 18 mag 2016, alle ore 09:34, Volker Schmidt ha
> scritto:
>
> E' un casino. Ho guardato la versione tedesca che consiglia il nodo staccato.
> La versione francese permette nodo e relazione.
Seriamente, come può essere un nodo la mappatura migliore di una cosa
Non pensavo che il tema fosse così spinoso.
Allora chiedo un parere anche sulla lista di OpenRailwayMap.
Grazie.
Il 18/mag/2016 09:31 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
> Direi di mettere a posto il wiki
> Ne apro una discussione su tagging nel merito
>
Il 18/05/2016 09:43, Martin Koppenhoefer ha scritto:
sent from a phone
Il giorno 18 mag 2016, alle ore 09:34, Volker Schmidt ha
scritto:
E' un casino. Ho guardato la versione tedesca che consiglia il nodo staccato.
La versione francese permette nodo e relazione.
Seriamente, come può esse
On May 18, 2016 09:25, "Martin Koppenhoefer" wrote:
>
> si, ma forse non è l'unico dato ufficiale per la stessa cosa ;-)
>
Tutto è possibile ma così non ci sono più certezze di nulla :)
Comunque sia per il parco oggetto del thread credo si possa tranquillamente
fare riferimento agli shapefile che
2016-05-18 12:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
> > +1, punto per punto. Io mappo anche i cartelli che indicano il confine
> di cose del genere, per esempio parco dell'Appia Antica, non è detto che
> siano posti bene, ma suppongo di sì ;-)
> >
> Sei folle :-)))
E' l'unico modo di controllare la p
Mauro Costantini wrote
> Il wiki [1] dice chiaramente che il tag railway=station dovrebbe
> essere usato esclusivamente sui nodi e non su ways, aree, relazioni.
> «Railway stations are mapped as a node at the center of the station
> from passengers' point of view. ...
Parere mio anche se fuori dal
2016-05-18 13:40 GMT+02:00 Marco_T :
> Parere mio anche se fuori dal coro.
> Concordo con il wiki per l'uso di un nodo autonomo posizionato in
> corrispoindenza dell'edificio principale della stazione ("at the center of
> the station from passengers' point of view") per due motivi:
> - un navigato
dieterdreist wrote
> no, non si sposta sul baricentro, l'informazione rimane sull'intera area
> su
> quale si applica. Perché baricentro?
Penso ad un software di navigazione che deve portarmi al POI "Stazione
Termini" rappresentato da un'area. Dove mi conduce non avendo un riferimento
puntuale? Al
2016-05-18 15:28 GMT+02:00 Marco_T :
> Penso ad un software di navigazione che deve portarmi al POI "Stazione
> Termini" rappresentato da un'area. Dove mi conduce non avendo un
> riferimento
> puntuale?
>
penso dovrebbe dipendere come arrivi/parti, vieni in Metro, a piedi, in
macchina, in autobu
ciao, scusate mi è capitato di imbattermi in qualche (per fortuna poche)
relazioni di tipo
route=mtb
ma la mia domanda è:
è secondo voi giusto mappare come tale semplicemente un percorso fatto da un
utente?
cioè io esco in mtb, faccio un certo percorso, e poi la sera davanti al pc,
siccome mi è
route=mtb va solo per un itinerario MTB con segnaletica
On 18 May 2016 5:37 p.m., "demon.box" wrote:
ciao, scusate mi è capitato di imbattermi in qualche (per fortuna poche)
relazioni di tipo
route=mtb
ma la mia domanda è:
è secondo voi giusto mappare come tale semplicemente un percorso fatto
Assolutamente no.
e te lo dico da biker :)
Vale il medesimo discorso per tutte le relazioni di tipo route , come
hiking e bicycle.
Purtroppo mi sono imbattuto anch'io in queste situazioni in passato. Devi
scrivere all'utente , spiegare , linkare regole wiki e poi, se non
corregge, cancellare tu
Gianmario Mengozzi wrote
> Assolutamente no.
> e te lo dico da biker :)
>
> Vale il medesimo discorso per tutte le relazioni di tipo route , come
> hiking e bicycle.
Esatto e sono anch'io un mtbiker!
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-route-mtb-tp587373
Il 18 mag 2016 19:03, "demon.box" ha scritto:
>
>
> Esatto e sono anch'io un mtbiker!
>
>
>
Discussione interessante.
Vorrei richiamare l'attenzione di tutti sul caso di Agloe, NY.
Scusate se non linko, sono per strada.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mai
18 matches
Mail list logo