Il 17/05/2016 08:47, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
Per la licenza lascio la risposta a chi se ne intende più di me. =)
Essendoci solo l'indicazione della licenza (alcune regioni chiedono che
venga citato anche il dataset o altre informazioni), direi che ad ogni
civico si inserisce so
sent from a phone
> Il giorno 17 mag 2016, alle ore 09:12, Alessandro Palmas
> ha scritto:
>
> direi che ad ogni civico si inserisce source=Regione Emilia Romagna.
> Qualcuno dirà di inserirlo solo nel commento del dataset; inserendolo ad ogni
> civico abbiamo un controllo più granulare, cos
sent from a phone
> Il giorno 16 mag 2016, alle ore 21:27, Croce Domenico
> ha scritto:
>
> e quindi assicuratomi che fosse correttamente georeferenziata ho usato i
> confini per creare una traccia gpx, che poi ho convertito in area.
ma non esiste niente di quel confine in OSM? Un confine
La parte settentrionale mi sembra coincidere coi confini comunali di
Camerata Nuova
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 17/mag/2016 10:48 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 16 mag 2016, alle ore 21:27, Croce Domenico <
> croce.domenic...@gm
> Per la licenza lascio la risposta a chi se ne intende più di me. =)
la risposta è "ni"
nel senso che dipende da come viene dato l'obbligo di citazione.
Ci sono alcune licenze che sono talmente prolisse che, di fatto,
rendono difficile il riuso.
In questo caso mi viene però da pensare che la cosa
2016-05-16 17:20 GMT+02:00 Dario Crespi :
> Dall'oggetto della mail sembra una cosa stupida, ma esiste in tag per
> mappare un materasso? Ovviamente non mi riferisco a quelli per dormire, ma a
> quelli che nei campi di atletica leggera vengono usati per il salto con
> l'asta e per il salto in alto.
2016-05-17 11:03 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> La parte settentrionale mi sembra coincidere coi confini comunali di
> Camerata Nuova
si, grazie, avevo dimenticato di nominare elementi di natura
politica-amministrativa.
Ciao,
Martin
___
Talk-it ma
In basso a destra nell'immagine leggo:
Pianta allegata la volume "Il parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini".
Direi che occorre recuperarne una copia e verificare i termini del
copyright.
Per quello che possiamo sapere ora come ora l'import del tuo lavoro è
ASSOLUTAMENTE contrario alla lice
da Amazon:
- *Copertina flessibile:* 40 pagine
- *Editore:* Promorama (31 dicembre 2008)
- *Collana:* Guide al paesaggio d'Italia
- *Lingua:* Italiano
- *ISBN-10:* 761322
- *ISBN-13:* 978-761329
risultato: o ottieni dal gruppo mondadori un permesso alla derivazione, o
qu
Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
per altre parti avrei bisogno di una fonte affidabile. E non posso usare
questa...
Il 17 Mag 2016 16:16, "Edoardo Yossef Marascalchi"
ha scritto:
> da Amazon:
>
>- *Copertina flessibile:* 40 pagine
>- *Editore:* Pr
Chiamare la direzione del.parco e chiedere a loro?
On 17 May 2016 18:09, "Croce Domenico" wrote:
> Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
> per altre parti avrei bisogno di una fonte affidabile. E non posso usare
> questa...
> Il 17 Mag 2016 16:16, "Edoardo Yos
sent from a phone
> Il giorno 17 mag 2016, alle ore 17:23, Edoardo Yossef Marascalchi
> ha scritto:
>
> Chiamare la direzione del.parco e chiedere a loro?
>
>> On 17 May 2016 18:09, "Croce Domenico" wrote:
>> Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
>> per
Ciao a tutti,
dal sito dell'Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) Lazio, è possibile
accedere al webgis che consente la consultazione delle perimetrazioni
di parchi ed aree protette. Questo il link:
http://www.arplazio.it/schede_elenco~tipo_fisso-Banche%20dati.htm
Tra gli scopi del webgis denomina
Problema risolto!
Dal sito opendata Lazio è possibile scaricare lo shapefile delle aree
protette della Regione Lazio, tra le quali è presente anche il
perimetro del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini:
http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/ptpr-tav-b-aree-protette
la licenza è CC by 4.
Il wiki [1] dice chiaramente che il tag railway=station dovrebbe
essere usato esclusivamente sui nodi e non su ways, aree, relazioni.
«Railway stations are mapped as a node at the center of the station
from passengers' point of view. This is usually an unconnected node at
the platform area. This no
sent from a phone
> Il giorno 17 mag 2016, alle ore 23:46, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Lo stesso shape potrebbe essere utile per verificare anche le altre
> aree protette del Lazio, molte delle quali già inserite in OSM.
nel caso di differenze non mi fiderei cecamente di questi dati
On May 18, 2016 07:45, "Martin Koppenhoefer" wrote:
> nel caso di differenze non mi fiderei cecamente di questi dati nuovi.
>
Mi riferivo più che altro alla possibilità di inserire le altre aree
protette mancanti, se ce ne sono.
Sulle differenze non saprei, quanto meno è un dato ufficiale; ho ver
Se si deve fare, aiuto anche io per la mia regione
Daniele
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
BoH. Strano sto wiki... Perché é importante non sia connected? Per mettere
in difficoltà qualche navigatore? E poi perché qualcuno di josm si é
preoccupato di assegnare un rendering diverso al building se taggato
station?
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 18/mag/2016 02:05 "Maur
19 matches
Mail list logo