Alessandro wrote
> Ma scusa, se hanno aperto un utente che ha caricato i dati (forniti
> gratuitamente) vuol dire che questi dati saranno in ODbL
>
> Anche questo punto non mi è chiaro, perchè si rischia il revert?
>
> Non penso che un utente abbia rubato dei dati al CAI e sia andato a far
> sc
2016-01-13 8:52 GMT+01:00 cesare gerbino :
> Ciao a tutti,
>
> non mi sembra di averlo ancora visto passare in lista ma c'è un
> aggiornamento degli open data del MIUR di Scuole in Chiaro (rif.
> http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/opendata/), che
> questa volta ha anche le info
2016-01-12 23:31 GMT+01:00 girarsi_liste :
>
> Sono su OSM da 2 anni, per cui finora il problema non si è posto perchè
> non si sapeva della loro esistenza, ma si è sempre detto, almeni qui, di
> evitare di metter profili collettivi,
>
+1, OSM vorebbe che gli utenti aprisse dei profili individua
Il 13/01/2016 10:09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> non darei troppo peso all'articolo, come dice Ale, hanno deciso di inserire
> i dati in OSM e ovviamente lo fanno secondo i termini di OSM che hanno
> accettati con la registrazione (ODbL + CT).
>
> Ciao,
> Martin
>
>
Boh! a sto punto non
>Semi OT: Prendo spunto da questa mail, >ma giusto perchè ho risposto a
>questa, poteva benissimo essere un >altro argomento di questi giorni,
>perchè mi pare che ultimamente si ci >stia concentrando sul dito senza
>guardare non la luna, ma l'intero >universo.
>Poi, ognuno è libero di giocare in
Parto con chiederti scusa, è un periodo intenso per me, ma ti prometto che una
soluzione la studio. Credo che sia utile e che serva anche ad altri. Ma per le
località non hai provato con overpass? (Magari qualcuno che sa come si utilizza
ti può passare una query da fare)
Andrea Lattmann
__
>l'aver contribuito ad osm corrisponde ad >aver accettato
>la licenza con cui i dati vengono >condivisi su OSM(ODbL). al massimo il
>problema si pone se i dati caricati hanno >in origine altre licenze e sono
>state caricate senza l'autorizzazione del >creatore originario, ma non vedo
>al momento nu
Scusate dimenticavo una cosa (forse OT): se fate la ricerca OpenStreetMap sul
loro sito, si scopre che non è la prima volta che inseriscono i dati: vedi
altre sezioni CAI. Buono no?
Andrea Lattmann
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
ht
> perché hanno solo utilizzato solo i confini,
Perche` ci sono solo quelli: e` solo una mappa dell'italia con i
confini, dove clicchi su regione o provincia.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
2016-01-13 10:17 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
> Sinceramente? Si, guardo all' universo (Non al dito) perché vedo un
> opportunità, che è la pubblicità gratuita e migliore che ci possa essere
> che è quella di terze parti.
> Se convinciamo a mettere l'attribuzione dove c'è la mappa otteniamo
> pubbl
Confermo: nel mio paese sono inutilizzabili.
Il geocoding ha i noti problemi dovuti alle abbreviazioni (p.es. P.tta per
Piazzetta) e le fonti che nella mia zona non hanno evidentemente i numeri
civici.
Toccherebbe fare un lavoro manuale tipo quello per le farmacie venete.
--
cascafico.altervista.o
Ciao Andrea, figurati, ti ringrazio molto invece del tuo aiuto. Overpass
turbo purtroppo lo conosco poco, ho cercato ma non ho trovato niente a
proposito. Credo anch'io che sia un problema il mio che può interessare
anche altri.
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5
2016-01-13 11:04 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> Confermo: nel mio paese sono inutilizzabili.
inutilizzabili per un import automatico, ma se si potesse fidare della
completezza (che non ci sono contenute scuole chiuse e non mancano quelle
aperte) sarebbe comunque un elenco utile.
Al proposito
Il giorno 13 gennaio 2016 11:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> 2016-01-13 11:04 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>
>> Confermo: nel mio paese sono inutilizzabili.
>
>
>
> inutilizzabili per un import automatico, ma se si potesse fidare della
> completezza (che non ci sono contenute scuole chi
La questione qui, credo, è impostare una query che restituisca i nomi delle
località e relative coordinate che sono a meno di es. 700 metri dalla
traccia del percorso. Il passo successivo è correlare le località risultanti
al punto più vicino sulla traccia. A quel punto avrei tutti i dati.
Non so
No Martin, non mi sono fissato, per me va bene anche così, perché ho capito la
situazione. Purtroppo neanche sono riuscito a vederla la mappa (Grazie
Alessandro dell' info).
Era più un discorso in generale. Lì ho tirati di mezzo come esempio non
appropriato (non sapendo di fatto com'è questa ben
Overpass é sicuranente utile per estrarre i place p. Es in formato geojson
Con Qgis generi un buffer che sdi ampiezza voluta partendo dal gpx
Con Qgis usi il buffer per ritagliare (clip) i place
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 13/gen/2016 11:33 "mircozorzo" ha scritto:
> L
Andrea Lattmann wrote
> Scusate dimenticavo una cosa (forse OT): se fate la ricerca OpenStreetMap
> sul loro sito, si scopre che non è la prima volta che inseriscono i dati:
> vedi altre sezioni CAI. Buono no?
>
> Andrea Lattmann
Se cerchi nell'archivio di questa mailinglist troverai sicuramente
Salve a tutti arrivo per la prima volta qui in ML. Vi ringrazio se mi
accoglierete e mi scuso per non aver scritto in passato.
Apro un altro 3d anche se si stava già parlando dei dati del MIUR.
Perché la mia domanda è più generale (anche troppo).
I dati sono "buonini" per me, per editare quasi a
Ho compilato la mappa OSMAnd (obf) dell'area tra Italia, Austria e Slovenia,
angolo SW Mestre e NE oltre Klagenfurt.
Allego torrent di circa 200MB
alpeadria.torrent
Description: application/bittorrent
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
sent from a phone
> Am 12.01.2016 um 13:27 schrieb Daniele Gitto :
>
>
> Fine. Vi ringrazio per l'attenzione. La domanda sarebbe quindi "cosa ne
> pensate?"
>
va bene
invece, nel caso che due scuole occupano lo stesso terreno si potrebbe anche
sovrapporre 2 amenity =school, non vedo il
>Se cerchi nell'archivio di questa mailinglist troverai sicuramente
>riferimenti a collaborazioni con i vari CAI.
>Anche per questo onestamente questa notizia non mi ha sorpreso più di
>tanto...è certamente una notizia nuova e positiva ma non è la prima
>volta
>che un CAI decide di usare OSM o di c
Ciao,
Il Mer, 13 Gennaio 2016 8:52 am, cesare gerbino ha scritto:
> non mi sembra di averlo ancora visto passare in lista ma c'è un
...
> questa volta ha anche le informazioni di localizzazione delle scuole in
> latitudine e longitudine.
C'erano già anche prima latitudine e longitudine, ma con un
Ciao,
Il Mer, 13 Gennaio 2016 11:22 am, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> inutilizzabili per un import automatico, ma se si potesse fidare della
> completezza (che non ci sono contenute scuole chiuse e non mancano quelle
> aperte) sarebbe comunque un elenco utile.
Per le scuole statali direi che
Ho scritto ai gestori del listserver OSM (mail...@openstreetmap.org) il
24/12 e risollecitato oggi ricevendo finalmente una risposta da Tom Hughes.
In sintesi non ritiene opportuno effettuare cambiamenti al list server
perchè questi "maschererebbero" l'email del sender.
Ergo... ci teniamo il probl
2016-01-12 22:59 GMT+01:00 Alessandro :
> Per gli amanti di spit, bulino ripassato e rinvii
> eccovi una mappa che personalmente sino ad oggi non conoscevo
>
> http://openclimbingmap.bstegmaier.de/#14/44.1953/8.3483
>
Nella pagina wiki su sport=climbing
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:sport
Any File wrote
> [...]
> sono taggati solo con il tag name e il tag sport=climbing
>
> è normale una cosa del genere?
> Non penso che sia giusto che ci sia solo il tag sport=climbing senza
> specificare cosa sia.
>
> La pagina wiki, la trovo difficile da comprendere.
>
> Tra l'altro in un esempi
2016-01-13 22:48 GMT+01:00 Any File :
>
> Una cosa che ho notato, partendo dal link nel messaggio precedente, ho
> aperto a caso due o tre dei punti evidenziati ed ho notato che
>
> sono taggati solo con il tag name e il tag sport=climbing
>
> è normale una cosa del genere?
secondo me si vuol dir
28 matches
Mail list logo