2016-01-02 8:48 GMT+01:00 Federico Cortese :
>
> In questi casi non sarebbe meglio così?
> relation_member_nodes: nodi membro della relazione (o nodi della relazione)
> relation_member_ways: ways membro della relazione (o ways della relazione)
> relation_member_relations: relazioni membro della rel
sent from a phone
> Am 01.01.2016 um 23:19 schrieb Any File :
>
> "relazioni di questo tipo"
> oppure
> "questo tipo di relazioni"
probabilmente il primo, altrimenti avrebbe scritto in inglese: this type of
relations
ciao,
Martin
___
Talk-it mail
2016-01-02 10:00 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> sent from a phone
>
>> Am 01.01.2016 um 23:19 schrieb Any File :
>>
>> "relazioni di questo tipo"
>> oppure
>> "questo tipo di relazioni"
>
>
> probabilmente il primo, altrimenti avrebbe scritto in inglese: this type of
> relations
>
Si anche
Ciao, dovrei inserire delle etichette per una città di epoca romana, ma non
saprei cosa scrivere, da quello che so ci sono poche tracce. Che etichette
si possono usare?
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Citta-scomparsa-come-mappare-tp5863746.html
Sen
Il 02/01/2016 10:40, mircozorzo ha scritto:
> Ciao, dovrei inserire delle etichette per una città di epoca romana, ma non
> saprei cosa scrivere, da quello che so ci sono poche tracce. Che etichette
> si possono usare?
>
> Ciao, Mirco
>
>
Non mi è molto chiara la tua richiesta, comunque prova
Ciao, grazie, quello che vorrei mappare è un nodo che indica che in epoca
romana c'era questa città, https://it.wikipedia.org/wiki/Crustumerium.
Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Citta-scomparsa-come-mappare-tp5863746p5863751.html
Sent from the Italy General
2016-01-01 12:44 GMT+01:00 girarsi_liste :
> Ok, ho mappato così lo stabilimento:
>
> building=industrial
> man_made=works
> material:product=PVC
> name=*
> operator=*
> product=windows_construction
> website=*
>
>
va quasi bene (scusami se scrivo così tardo, avevo tenuto questa mail in
coda per
sent from a phone
> Am 02.01.2016 um 10:40 schrieb mircozorzo :
>
> Ciao, dovrei inserire delle etichette per una città di epoca romana, ma non
> saprei cosa scrivere, da quello che so ci sono poche tracce. Che etichette
> si possono usare?
si tratta di una città o un villaggio/castrum/casale
2016-01-02 11:49 GMT+01:00 mircozorzo :
> Ciao, grazie, quello che vorrei mappare è un nodo che indica che in epoca
> romana c'era questa città, https://it.wikipedia.org/wiki/Crustumerium.
>
benchè un nodo è un modo di mappatura valido iniziale, suggerirei di usare
un area se ti è possibile stim
Il 01/01/2016 17:52, Andrea Lattmann ha scritto:
L'unica cosa da pensare bene, è come >scriverla, perchè ovviamente tutti >all'inizio
sbagliano, la mail deve >spiegare e motivare, non deve >spaventare. o sembrare un
rimprovero, >perchè si rischia di perdere un mapper.
È per questo che vi ho sc
Il 02/01/2016 11:50, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> va quasi bene (scusami se scrivo così tardo, avevo tenuto questa mail in
> coda per dedicarci più tempo, ma alla fine scrivo in fretta ;-) ).
Non c'è problema, anzi, la mail resta in archivio, per cui possibile di
consultazione (passami l'illu
sent from a phone
Am 02.01.2016 um 12:32 schrieb girarsi_liste :
>> Per me "windows_construction" non è un "prodotto", ma fa riferimento a
>> com'è costruita una finestra (dettaglio).
>
> In questo stabilimento ci lavoro, per cui confermo, si costruisce su misura.
si, certo, cosa intendevo:
Il 02/01/2016 14:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> comunque, guardando l'attuale mappatura, metterei invece di una relazione
> che comprende solo gli edifici, un semplice way (poligono) intorno a tutte le
> pertinenze (solitamente ci sarebbe una recinzione), e metterei il tag
> man_made=works
Federico Cortese ha scritto:
> 2016-01-01 23:19 GMT+01:00 Any File :
>> 2016-01-01 12:46 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>>> al proposito, vedo che siamo ancora sul 26% delle stringhe tradotte:
>>> http://taginfo.openstreetmap.org/taginfo/translations
>>>
>>
>> Ho iniziato a tradurre, ma è un lavor
Grazie a tutti per le riposte, benissimo.
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Citta-scomparsa-come-mappare-tp5863746p5863774.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mai
Il 02/01/2016 11:49, mircozorzo ha scritto:
> Ciao, grazie, quello che vorrei mappare è un nodo che indica che in epoca
> romana c'era questa città, https://it.wikipedia.org/wiki/Crustumerium.
>
> Mirco
>
>
Il tag historic=archeological_site mi sembra utile.
Non so se ti può essere d'aiuto m
dieterdreist wrote
>
> Molto probabilmente, il tag building=industrial non va sullo stesso
> oggetto
> dove va man_made=works, in quanto è abbastanza raro che una ditta di
> produzione abbia soltanto un edificio chiuso senza spazi esterni. I
> sull'edificio metterei qualcosa di più specifico, per
sent from a phone
> Am 02.01.2016 um 14:25 schrieb girarsi_liste :
>
> in quanto non mappa
> la zona industriale come la intendiamo in Italia, ma "solo" la zona di
> area di uno stabilimento/azienda/artigiano, quindi di lavorazione di
> qualcosa?
per me, landuse è un tag da applicare su uno.
sent from a phone
> Am 02.01.2016 um 18:20 schrieb Aury88 :
>
> ma landuse=industrial invece dove la
> me?
> io fino ad adesso ho usato il landuse per il perimetro della singola
> azienda, ma se c'è già il man_made mi sembra ridondante
va messo su una qualsiasi area di uso prevalentemente ind
Grazie delle risposte.
Un primo pezzo della traduzione, l'ho già inviato ed è già stato inserito.
Ora ho finito la parte rimanente ed ho anche corretto in base alle
vostre osservazioni.
AnyFile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https:
20 matches
Mail list logo