Il giorno 25 giugno 2014 08:27, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:
> Quindi dato che è solo una base di visualizzazione (alla fine è un layer
> se avete visto), l'operazione vera di geocoding la si fa su osm e quindi
> segue la licenza odbl.
>
Se con 'operazione di geoc
mhmh non mi convince.
se fosse cosi che senso avrebbe usare una odbl e una cc-by-sa ?
Il giorno 25/giu/2014, alle ore 09:22, sabas88 ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 25 giugno 2014 08:27, Francesco Piero Paolicelli
> ha scritto:
> Quindi dato che è solo una base di visualizzazione (alla fine
Il giorno 23 giugno 2014 15:58, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
> Ho appena caricato su maproulette.org una nuova challenge:
> correggere i numeri civici senza via
>
> Sono nodi che hanno addr:housenumber valorizzato ma:
> 1) non hanno la tag addr:street
> oppure
> 2) non fanno parte di una relatio
2014-06-25 9:53 GMT+02:00 Simone Saviolo :
> Il giorno 23 giugno 2014 15:58, Fabrizio Tambussa ha
> scritto:
>
>> Ho appena caricato su maproulette.org una nuova challenge:
>> correggere i numeri civici senza via
>>
>> Sono nodi che hanno addr:housenumber valorizzato ma:
>> 1) non hanno la tag add
A Castelfranco Veneto li ho caricati io e sono volutamente senza
addr:street perché vanno verificati. Siccome doveva essere un lavoro di
squadra si era scelto di non mettere addr:street per capire quali zone
erano state verificate e quali no. I dati arrivano dal comune ma non c'è
certezza che i
Il 24 giugno 2014 08:57, Aury88 ha scritto:
> Moltissimi elementi vengono riportati con una traduzione sicuramente errata
> (ad esempio "landuse=industrial" diventa "casa"...provate a cercare in
> Openstreetmap.org "Igi & Co" senza gli apici)
ma quel landuse (way 289338942) ha anche un numero ci
2014-06-25 8:27 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli :
> Quindi dato che è solo una base di visualizzazione (alla fine è un layer se
> avete visto), l'operazione vera di geocoding la si fa su osm e quindi segue
> la licenza odbl.
Tempo fa mi sono confrontato con un avvocato dell'ODI che mi ha
s
Il giorno 25 giugno 2014 09:24, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:
> mhmh non mi convince.
> se fosse cosi che senso avrebbe usare una odbl e una cc-by-sa ?
>
> Momento, hai scritto CC-BY prima :-)
Il CC-BY-SA non lo puoi usare per OSM, ma per fare un mashup si, basta ch
Il 24 giugno 2014 14:53, Stefano Salvador ha scritto:
> +1, a mio parere bisognerebbe fare un confronto preliminare tra i dati OSM e
> i dati contenuti in questo database, in modo da armonizzare per quanto
> possibile la toponomastica.
sopratutto per correggere gli errori ed eliminare le abbrevia
ho le idee più confuse di prima...
POSSO O NON POSSO?
Il giorno 25/giu/2014, alle ore 13:45, sabas88 ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 25 giugno 2014 09:24, Francesco Piero Paolicelli
> ha scritto:
> mhmh non mi convince.
> se fosse cosi che senso avrebbe usare una odbl e una cc-by-sa ?
>
> Mo
2014-06-25 14:06 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli :
> ho le idee più confuse di prima...
>
> POSSO O NON POSSO?
puoi ma devi rilasciare in cc-by-sa o odbl in relazione da cosa hai
derivato i dati
La domanda piuttosto è:
ma c'è qualcuno che poi va a verificare che i dati generati dal geocoder
2014-06-25 14:24 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> La domanda piuttosto è:
> ma c'è qualcuno che poi va a verificare che i dati generati dal geocoder
> siano
> corretti?
>
+1,
la soluzione potrebbe essere che il comune manda in giro delle persone a
raccogliere tutti i civici presenti nel territo
2014-06-25 14:33 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> la soluzione potrebbe essere che il comune manda in giro delle persone a
> raccogliere tutti i civici presenti nel territorio e chieda al apposito
> ufficio di aggiornarlo ogni volta che si rilasciano nuovi permessi di
> costruire --- e volendo ri
nè lecce nè matera hanno la georeferenzazione dei civici.
e a vedere gli altri Comuni OpenData d'Italia, non mi sembra ce ne siano tanti
in giro..
Il giorno 25/giu/2014, alle ore 16:04, Any File ha
scritto:
> 2014-06-25 14:33 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> la soluzione potrebbe es
2014-06-25 16:11 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli :
> nè lecce nè matera hanno la georeferenzazione dei civici.
Quindi vale la pena ragionare per attivare un progetto di
georeferenziazione dei civici
invece che creare dei dataset usando dei sistemi di geocoding.
__
Si certo. Stanno stanziando un budget ma dubito che prima che escano le linee
guida 2016 lo facciano :-)
Nel frattempo come si fa nelle PA Locali ?
La teoria è chiara, è la pratica che vedo che è da affinare.
Inviato da iPhone
> Il giorno 25/giu/2014, alle ore 16:19, Maurizio Napolitano
> ha
2014-06-25 16:31 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli :
> Si certo. Stanno stanziando un budget ma dubito che prima che escano le linee
> guida 2016 lo facciano :-)
> Nel frattempo come si fa nelle PA Locali ?
Devono per forza produrre dati georeferenziati?
Immagino che lo facciano nella misura a
Dunque, l'esempio tipico è:
1) ufficio istruzione, vuole indicare tutte le scuole della città, con numero
allunni, servizi offerti ect e già che c'è vorrebbe farle appararire su una
mappa (es http://dati.comune.lecce.it/dataset/popolazionescolastica2013-2014)
2) hanno imparato che non devono anda
2014-06-25 17:04 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli :
> Dunque, l'esempio tipico è:
> 1) ufficio istruzione, vuole indicare tutte le scuole della città, con numero
> allunni, servizi offerti ect e già che c'è vorrebbe farle appararire su una
> mappa (es http://dati.comune.lecce.it/dataset/popol
Daniele Forsi-2 wrote
> ma quel landuse (way 289338942) ha anche un numero civico
> addr:housenumber 6
> Nominatim cerca di assegnare un indirizzo a ogni oggetto, in questo
> caso l'errore potrebbe essere che nei dettagli riporta
> Type: place:house_number
> mentre nel riepilogo riporta
> Type: pla
Il giorno 25 giugno 2014 17:24, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> 2014-06-25 17:04 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli >:
>
> [...]
>
> > Suggerimenti?
>
> Scegli la strada che vuoi, ma ricordati l'effetto delle licenze share
> alike e del fatto che i dati che la PA distribuisce comunque ne as
Ho buttato giù la prima bozza della pagina wiki assieme ad alcuni
possibili associazioni per i tag. Su quelli rimanenti ho qualche dubbio
quindi fate sentire la vostra opinione nella ML :)
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce
Quando tutti i tag saranno sistemati si potrà pensare al passo
22 matches
Mail list logo