>Da: Alessandro
>Oggetto: Re: [Talk-it] progetto 5cm.it emulo di wheelmap con GMap
>Appunto. Rimango basito dal fatto che un comune inviti tutta la
>cittadinanza a contribuire ad un progetto la cui unica licenza presente
>è quella di Google sulla pagina della mappa. E' pacifico quindi pensare
Il fatto che usino il termine "mapping party" e lo intendano esattamente
con le nostre finalità però mi fa pensare.
Bel progetto e ben disegnato.
Concordo con Napo sul fatto che bisogna fare pressione.
F
Il giorno 05 giugno 2014 09:40, pietro marzani ha
scritto:
> >Da: Alessandro
>
> >Oggetto
Il 05/06/2014 09:40, pietro marzani ha scritto:
Non credo proprio che i dati finiscano a Google. Semplicemente hanno
utilizzato i dati di Google per posizionare i segnaposti (dalle mie
parti ne ho notato alcuni che presentano gli stessi errori di posizionamento
della corrispondente scritta sulla
Nuova violazione OSM a Pavia.
-- Forwarded message --
From: Simone Cortesi
Date: 2014-06-05 10:41 GMT+02:00
Subject: violazione
To: frailticinoei...@gmail.com
Salve,
ho trovato il vostro contatto sul sito [0]
Scrivo per segnalarvi la violazione da parte vostra del diritto
d'au
Non credo che i dati finiscano su Google, ma ho molti dubbi in termini
di tre parole magiche: riuso (= in termini di dati e di software),
sostenibilità (= in termini di manutenzione di architettura, dati e
aggiornamento) e neutralità (= in termini di cosa compare sulla
mappa).
In maniera molto iron
Il 05/giu/2014 10:46 "Simone Cortesi" ha scritto:
>
> Nuova violazione OSM a Pavia.
>
>
Eh brutta gente!
.
.
.
.
.
;-)
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Alessandro wrote
> Ma il Comune di Savona inviterebbe tutta la cittadinanza a raccogliere
> dati per una società privata?
Perchè no? Dopotutto l'allegra brigata PA (e mettiamoci dentro anche la RAI)
già da tempo invita la cittadinanza ad usare facebook.com
-
--
cascafico.altervista.org
Ti stai inoltrando su un terreno scivolosissimo, Napo :D
Il giorno 05 giugno 2014 10:57, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Non credo che i dati finiscano su Google, ma ho molti dubbi in termini
> di tre parole magiche: riuso (= in termini di dati e di software),
> sostenibilità (= in termini di
Ciao,
non so se sia il tuo problema, se ad esempio usi osrm [1] ci sono alcuni
bug ultimamente sulle "turn restrictions" che causano problemi sul motore
di routing.
C'è anche una issue aperta in tal senso [2], attendiamo un fix.
Stefano
[1] http://map.project-osrm.org/
[2] https://github.com/Denn
Ciao, mi imbatto (spesso ultimamente in mezzo alle rotonde) ad es. in un
vecchio macchinario di una officina meccanica, oppure il vagone di una
vecchia miniera, oppure una macina di pietra, oppure ancora un vecchio
carretto di legno, ecc...
In questi casi nei quali non si tratta propriamente di "op
Il 06/05/2014 12:20 PM, Stefano Pallicca scrisse:
> non so se sia il tuo problema, se ad esempio usi osrm [1] ci sono alcuni
> bug ultimamente sulle "turn restrictions" che causano problemi sul
> motore di routing.
> C'è anche una issue aperta in tal senso [2], attendiamo un fix.
In realta' non mi
Io potrei dare una mano, visto che abito da quelle parti; non trovo però
riferimenti nel messaggio per il contatto...
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Fwd-I-Cerco-Mappatori-in-alta-Umbria-tp5807761p5808017.html
Sent from the Italy General mailing list archive at
è nel mio messaggio inoltrato: massale...@libero.it
On Thu, Jun 5, 2014 at 1:56 PM, griphon wrote:
> Io potrei dare una mano, visto che abito da quelle parti; non trovo però
> riferimenti nel messaggio per il contatto...
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.
2014-06-04 10:46 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> 2014-06-03 23:21 GMT+02:00 Damjan Gerl :
>> Sono disponibili in Irdat (il catalogo dei geodati del FVG) i numeri civici
>> di tutta la regione. Vedi notifica sotto. Se non erro abbiamo
>> l'autorizzazione per usare tutti i dati dal IRDAT, giusto?
>
2014-06-05 13:41 GMT+02:00 demon.box :
> vecchio macchinario di una officina meccanica, oppure il vagone di una
> vecchia miniera, oppure una macina di pietra, oppure ancora un vecchio
> carretto di legno, ecc...
> In questi casi nei quali non si tratta propriamente di "opera d'arte" ma di
> un og
2014-06-05 15:38 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> Per macchinari sarebbe più adatto la chiave man_made.
dimenticavo, anche la chiave "historic"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ho postato una nuova challenge: Italian Waterway Crossing.
Vengono individuati dei punti in cui strada e corso d'acqua (stream, river
o canal) si incrociano sullo stesso livello.
Occorre quindi scaricarsi la zona e procedere mettendo un ponte, un guado,
un canale o quello che si desume dall'immagin
>
> Sarebbe, secondo me, da provare la strada dell'import assistito
> tramite http://osmly.com/
>
>
+1
purtroppo osmly l'ultima volta che ho guardato supportava solo aree e non
punti, ma non dovrebbe essere difficile estenderlo ...
Ciao,
Stefano
___
Ta
2014-06-05 16:18 GMT+02:00 Stefano Salvador :
>> Sarebbe, secondo me, da provare la strada dell'import assistito
>> tramite http://osmly.com/
>>
>
> +1
>
> purtroppo osmly l'ultima volta che ho guardato supportava solo aree e non
> punti, ma non dovrebbe essere difficile estenderlo ...
sono in con
Fantastico!
lo sviluppatore mi dice che ha committato il codice e che ora il
sistema supporta i nodi :)
https://github.com/aaronlidman/osmly
2014-06-05 16:21 GMT+02:00 Simone Cortesi :
> 2014-06-05 16:18 GMT+02:00 Stefano Salvador :
>>> Sarebbe, secondo me, da provare la strada dell'import assist
Sono disponibile a collaborare all'import. Attendo indicazioni da chi é più
esperto di me su come procedere.
Davide
Il 05/giu/2014 16:51 "Simone Cortesi" ha scritto:
> Fantastico!
> lo sviluppatore mi dice che ha committato il codice e che ora il
> sistema supporta i nodi :)
>
> https://github.c
Sto sistemando il file e spezzando in singoli comuni. L'unico svantaggio é
che vorrei inserire anche i cap ma nel file non ci sono. Ci si potrebbe
basare su wikipedia o su altri elenchi ma non saprei come inserirli nelle
tabelle attributi del file shp. Per quanto riguarda osmly su che tipologia
di
2014-06-05 17:33 GMT+02:00 Davide Gobbi :
> Sono disponibile a collaborare all'import. Attendo indicazioni da chi é più
> esperto di me su come procedere.
cose da fare:
* mettere in piedi una istanza di osmly (i server non ci mancano)
* aiutare Leonardo nella conversione dei file
* tenere i contat
> cose da fare:
> * mettere in piedi una istanza di osmly (i server non ci mancano)
Mi spiace ma non so neanche da che parte iniziare
> * aiutare Leonardo nella conversione dei file
Ecco questo penso sia fattibile
> * tenere i contatti con la lista import di osm in inglese
Lo lascio volentieri a ch
boh, in assenza quindi di un tag specifico mi sa quello che più si avvicina è
ancora
tourism=artwork
che dite?
--enrico
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/attraction-o-artwork-tp5808015p5808082.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_
Come da oggetto, come si indica l'orario di apertura di un pubbico
esercizio che cambia con l'ora legale/solare?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
26 matches
Mail list logo