ieri nella mia zona si è avvertito un terremoto con epicentro in Francia.
Cercando notizie mi sono imbattuto nella pagina Twitter del Bcsf (Bureau
Central Sismologique Francais), credo l'alter ego del nostro Ingv
(Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia).
Utilizzano una, anzi più mappe
Il 08/04/2014 09:52, Gianluca Boero ha scritto:
ieri nella mia zona si è avvertito un terremoto con epicentro in Francia.
Cercando notizie mi sono imbattuto nella pagina Twitter del Bcsf
(Bureau Central Sismologique Francais), credo l'alter ego del nostro
Ingv (Istituto nazionale di geofisica
Finalmente ;)
Ora manca solo la licenza opendata per i files csv e siamo a posto :-)
Inviato da iPhone
> Il giorno 08/apr/2014, alle ore 09:56, Gianluca Boero
> ha scritto:
>
>
> Il 08/04/2014 09:52, Gianluca Boero ha scritto:
>> ieri nella mia zona si è avvertito un terremoto con epicentro i
...già fatto !
il mio dubbio era proprio soltanto se si può comunque definire track o resta
un sentiero diciamo largo.
ciao
--enrico
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Track-o-Path-tp5802512p5802669.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.co
Ciao,
vorrei ri-lanciare il contest del mese, come già facevamo qualche anno fa.
Vorrei ricominciare con una cosa d'impatto. I CAP - Codice di
Avviamento Postale.
Perche'? perche' non esiste un database completo libero e gratuito di
cap in italia.
inoltre, al di la di un piccolo numero di città
Just for info
in questo file
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20090728_00/cartografia.zip
(300mb) rilasciato da ISTAT con licenza cc-by ci sono un sacco
di temi fra cui i CAP.
Si tratta dello stato dei CAP al 2009.
Potrebbe essere interessante partire da lì.
2014-04-08 16:22 GMT+02:00 Simone C
e qui c'è qualche notizia di cos'è cambiato rispetto al 2009:
http://blog.tuttitalia.it/2010/11/nuovi-cap-italiani-aggiornamento-2010.html
resta aperta la questione di come mappare questa informazione per i 41
comuni in cui il cap è più dettagliato del livello comunale (che sono poi i
comuni in c
2014-04-08 16:41 GMT+02:00 Stefano Salvador :
> resta aperta la questione di come mappare questa informazione per i 41
> comuni in cui il cap è più dettagliato del livello comunale (che sono poi i
> comuni in cui sarebbe anche più utile avere questa informazione).
esiste un elenco di vie che facci
Si, sul sito di Poste Italiane c'è qualcosa del genere (scusa se non linko
il file esatto ma sono in auto).
Ciao
/niubii/
Il 08/apr/2014 16:45 "Simone Cortesi" ha scritto:
> 2014-04-08 16:41 GMT+02:00 Stefano Salvador :
> > resta aperta la questione di come mappare questa informazione per i 41
è che i TOS del sito delle poste sono parecchio cattivelli ...
2014-04-08 16:55 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Si, sul sito di Poste Italiane c'è qualcosa del genere (scusa se non linko
> il file esatto ma sono in auto).
>
> Ciao
> /niubii/
>
> Il 08/apr/2014 16:45 "Simone Cortesi" ha scritto:
>
Per i comuni "standard" il problema non si pone: c'è un cap solo
che vale per tutte le vie del comune e delle eventuali frazioni.
La
questione delle città zonate è un pelino più complicata: il cap può
variare non solo di via in via, ma possono esserci cap diversi sulla
stessa via (es. Corso F
Il 08 aprile 2014 17:07, ha scritto:
> Ci possono essere addirittura casi in cui ci sono cap diversi per lo stesso
> civico, in funzione dell'estensione del civico stesso (ad esempio civico 23,
> da 23A a 23H il cap 12345 e da 23I a 23N il cap 12346.
in questo caso il CAP diventa un attributo d
2014-04-08 17:50 GMT+02:00 Daniele Forsi :
> Il 08 aprile 2014 17:07, ha scritto:
>
> > Ci possono essere addirittura casi in cui ci sono cap diversi per lo
> stesso
> > civico, in funzione dell'estensione del civico stesso (ad esempio civico
> 23,
> > da 23A a 23H il cap 12345 e da 23I a 23N il
In Basilicata ci sono tutti paesi e città mono CAP.
Se mi spiegate in modo elementare come devo fare, io ci lavoro volentieri.
Ida
Il giorno 08 aprile 2014 17:56, Andrea Musuruane ha
scritto:
> 2014-04-08 17:50 GMT+02:00 Daniele Forsi :
>
> Il 08 aprile 2014 17:07, ha scritto:
>>
>> > Ci pos
2014-04-08 17:56 GMT+02:00 Andrea Musuruane :
>> in questo caso il CAP diventa un attributo del numero civico e si
>> mette in addr:postcode sull'oggetto che abbiamo deciso di usare per
>> mappare il civico, nodo o way che sia
>
>
> Perché in questo caso? Se mettessimo sempre addr:postcode sul civi
Il 08 aprile 2014 17:56, Andrea Musuruane ha scritto:
> Perché in questo caso? Se mettessimo sempre addr:postcode sul civico,
> risparmieremmo un sacco di problemi e avremmo una regola generale.
perché la regola generale è che non si duplicano le informazioni che
si possono ricavare con le query
esiste un bel pacchetto debian che può aiutare un po'
http://people.debian.org/~dz/packages/caprone.deb
restituisce la lista dei cap per comune
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/CAP-contest-del-mese-tp5802674p5802698.html
Sent from the Italy General mailing list
2014-04-08 18:03 GMT+02:00 Simone Cortesi :
> quindi, scegliamo un civico a caso nel comune e lo applichiamo?
> calcoliamo in quale boundary si trova e generalizziamo?
>
se siamo sicuri del monocivico potrebbe avere più senso metterlo al
poligono boundary=administrative di quel posto, no=
ciao,
2014-04-08 20:14 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> se siamo sicuri del monocivico potrebbe avere più senso metterlo al poligono
> boundary=administrative di quel posto, no=
Ma come indicare il codice di avviamento postale?
1) addr:postcode
oppure come
2) postal_code
In alternativa si potrebbe
Si può prendere spunto da qui?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_UK_Postcodes
e www.freethepostcode.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
08.04.2014 - 21:18 - Any File:
Ma come indicare il codice di avviamento postale?
1) addr:postcode
oppure come
2) postal_code
In alternativa si potrebbe usare anche
3) una relation di type=boundary con boundary=postal_code
ma in quest'ultimo caso bisognerebbe sapere bene dove siano i confini
21 matches
Mail list logo