dimenticavo:
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Seebad_Prora
(ovviamente nazista, chi altro farebbe una pazzia del genere)
ciao,
Martin
> Am 19/mar/2014 um 21:14 schrieb sabas88 :
>
>
>
>
> Il giorno 19 marzo 2014 21:12, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
>>
>>
>> > Am 19/mar/2014 um 20:42 sc
Quali sono i requisiti di sistema (disco, ram, processore) per
installare Navit, ma in alternativa anche Osmand, su un tablet Android,
ipotizzando di installare le mappe di 3-4 paesi europei?
E quali possono essere i pro e i contro dei due diversi programmi?
Grazie per risposte che arriveranno,
A me gira bene Osmand su huawey Y300, con android 4.1.1, dual core, 1ghz
clock e 512MB RAM. Qualche volta indugia qualche secondo nel caricamento di
alcuni dati vettoriali, ma presumo perchè ho impostato il max dettaglio
...ed OSM come saprai è assai più ricco di dati della concorrenza.
Il pacchet
Il 03/19/2014 03:44 PM, Stefano Salvador scrisse:
> Prova con questa [1] e prova a vedere se la ricerca funziona meglio: è
> una mappa dell'arco alpino prodotta da dati OSM da Garmin stessa.
Direi di no. Ho cercato paesi come bormio, chiavenna, silvaplauna ma non
trova nulla.
L'impressione e' che
Navit ultimamente è migliorato. Molto leggero e veloce. Per evitare
rallentamenti basta non scaricare file mappa di interi continenti ma
suddividerli in file più piccoli,tanto dal file di configurazione xml si
possono attivare o disattivare le varie mappe anche contemporaneamente.
On gio 20 mar
Io ho tablet nexus e va da dio...navit purtroppo è da tempo che non lo
aggiornano e non ha fatto grandi progressi osmand è alla 1.7 beta e va
discretamente dove le mappe sono aggiornate...ti consiglio pure un
sintetizzatore vocale x i file tts quello di google è scadente ciao
>Messaggio ori
Ciao,
volevo segnalarvi che dal numero di oggi la newsletter di Wikimedia
Italia ospita una sezione "Novità dal mondo OSM" compilata dal Simone
Cortesi e da Stefano "Sabas" Sabatini e che rilancia le notizie
presenti su http://www.openstreetmap.it
Potete vederla qui:
http://wiki.wikimedia.it/wiki
>
> però ti mando per email un file csv di 884 righe con i nomi delle
> strade di Udine (che contiene degli errori dovuti alla virgola fuori
> posto di cui parlavo altrove),
>
ho fatto un confronto veloce tra il file che mi ha fornito Daniele e
un'istanza dei dati OSM che ho su DB e la cosa non è
On 03/19/2014 10:03 AM, Volker Schmidt wrote:
Sono riuscito, apparentemente 11 giorni fa, di inserire la più grande
casa dell'Italia in OSM e nessuno si è accorto:
http://www.openstreetmap.org/way/265080976
Merito un premio, ovviamente.
Prima di toglierla, vorrei chiedere consiglio agli espert
On 03/19/2014 05:04 PM, Volker Schmidt wrote:
Ma questo è ancora più strano. Io l'ho visto solo sta mattina.
Giusto, adesso che lo dici - anche io mi sono chiesto come mai non
appariva nel layer dati.
Mi chiedo adesso seriamente se è stato un artefatto server-side.
Peccato che non c'è più - mi ne
10 matches
Mail list logo