scopiazzando un lavoro di Napo, ho fatto una mappa con leaflets e realtivi
plugins: http://www.apposta.biz/prove/mappaunesco.php
se volete su piersoft.it ho messo codice e spiegazione.
Francesco Piero Paolicelli
TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
___
mappa molto bella ed interessante anche se il conteggio dei siti agli zoom
più bassi non lo farei per zone, ma per stato e magari userei dei simboli
con colori diversi in base al tipo di sito. Comunque sia già molto più bella
secondo me della mappa che hanno sul sito ufficiale unesco.
Una domanda:
mi sembra si fosse deciso di non importare da CORINE perchè troppo poco
preciso.
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/ref-corine-land-cover-tp5794347p5794353.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
il post completo su come l'ho fatta lo trovi qui: http://www.piersoft.it/?p=100
Ho dovuto unire l'xml con l'xls del loro sito (in uno c'era l'immagine e
nell'altro no) e ho dovuto convertire un pò di caratteri strani, virgole ect.
Il file sorgente cosi ottenuto, che potremmo utilizzarlo anche pe
se fosse possibile dividere i dati per aree e affidando ogni area ad un
utente dovrebbe comunque essere possibile evitare i conflitti senza la
necessità di utilizzare il subversion. mi sembra si sia fatto così per la
Sardegna o ho capito male io?
comunque sia sarà un import colossale: ci sono 512 c
ok, gazie per la spiegazione!
molto interessante ;)
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappa-siti-mondiali-UNESCO-tp5794350p5794360.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
> Am 26/gen/2014 um 11:01 schrieb Aury88 :
>
> mi sembra si fosse deciso di non importare da CORINE perchè troppo poco
> preciso.
+1, la risoluzione non corrisponde al nostro livello di dettaglio
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstr
> Am 26/gen/2014 um 00:08 schrieb cascafico :
>
> Questo metodo potrebbe aiutare alcuni casi di import che dovrebbero essere
> affrontati in modo "assistito".
la mia idea è che tutti gli import devono essere assistiti. Mi immagino una
pagina import con sotto pagine di regioni o province che a
Visto che sarebbe più opportuno che quei dati siano presenti in openstreetmap
propongo di aggiungere un semplcissimo controllo "edit in osm"
https://github.com/osmlab/leaflet-edit-osm
2014-01-26 Francesco Piero Paolicelli :
> scopiazzando un lavoro di Napo, ho fatto una mappa con leaflets e realt
fatto
Il giorno 26/gen/2014, alle ore 13:15, Maurizio Napolitano
ha scritto:
> Visto che sarebbe più opportuno che quei dati siano presenti in openstreetmap
> propongo di aggiungere un semplcissimo controllo "edit in osm"
> https://github.com/osmlab/leaflet-edit-osm
>
>
> 2014-01-26 Francesco
I vettoriali corine credo siano per scale > 25000. Per questo motivo ho
perso diottrie "bingando" i boschi della mia zona.
Da quello che vedevo, la "concorrenza" GM ha degli algoritmi abbastanza
buoni per riconoscimento boschivo, ma anche questo mi pare per scale non
inferiori alla 1, in quant
ho inserito sia il plug-in suggerito da napo sia nel popup del sito unesco
selezionato la dicitura "Edit in OSM"
cià
Il giorno 26/gen/2014, alle ore 13:15, Maurizio Napolitano
ha scritto:
> Visto che sarebbe più opportuno che quei dati siano presenti in openstreetmap
> propongo di aggiungere u
Si potrebbero "ricavare" i vari .osm dal file originale utilizzando i
confini comunali come limite di taglio e inserire comune per comune i vari
civici, utilizzando una pagina wiki per tenere traccia dei vari import,
come si è fatto in veneto per i riquadri degli edifici. In questo modo si
ottiene
Il 26/gen/2014 13:49 "Francesco Piero Paolicelli" ha
scritto:
>
> ho inserito sia il plug-in suggerito da napo sia nel popup del sito
unesco selezionato la dicitura "Edit in OSM"
Bene!!!
Ora comincia ad importare dove manca ;)
___
Talk-it mailing list
T
> Am 26/gen/2014 um 13:31 schrieb Cascafico Giovanni :
>
> I vettoriali corine credo siano per scale > 25000
sono in realtà in 100.000 mentre il nostro zoom 19 è ca. 1:800 se ricordo bene
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
Leonardo wrote
> Si potrebbero "ricavare" i vari .osm dal file originale utilizzando i
> confini comunali come limite di taglio e inserire comune per comune i vari
> civici, utilizzando una pagina wiki per tenere traccia dei vari import,
> come si è fatto in veneto per i riquadri degli edifici. In
Spero di non aver fatto errori, ma la situazionie non sembra cosi drastica.
Allego lo stato dei comuni senza admin_centre per sud, centro e nord
[1][2][3]
Ne approfitto per segnalare un errore sulla relazione di un comune a Nord
di Bordighera [4] (Apricale ?), segnata da un FIXME. Magari qualche l
2014-01-26 Martin Koppenhoefer :
>
>
> la mia idea è che tutti gli import devono essere assistiti. Mi immagino una
> pagina import con sotto pagine di regioni o province che a loro volta possono
> avere sotto pagine per comuni popolose. Su di essi si trovano files osm con i
> civici, in una tabe
2014-01-23 Martin Koppenhoefer :
> o su youtube:
> http://www.youtube.com/watch?v=HTVgPw7TR_k
Grazie mille Martin,
una delle cose piu' interessanti che abbia visto negli ultimi mesi.
Da veramente senso a quello che stiamo facendo con gli opendata, non
solo con il fatto di farli uscire, ma anche c
> Am 26/gen/2014 um 21:09 schrieb Simone Cortesi :
>
> Da veramente senso a quello che stiamo facendo con gli opendata, non
> solo con il fatto di farli uscire, ma anche con tutto l'ecosistema di
> prodotti software che stiamo mettendo in piedi per estrarli,
> analizzarli e visualizzarli.
conc
E per la Toscana rimangono questi 6 comuni che dovrebbero rientrare nella
categoria di "Comuni sparsi"
- Buggiano
- Capraia e Limite
- Castelfranco Piandiscò (già Castelfranco di Sopra e Pian di Scò)
- Fabbriche di Vegemoli
- Figline ed Incisa Valdarno
- Scarperia e San Piero
2014-01-26 Maurizio Napolitano :
>> ho inserito sia il plug-in suggerito da napo sia nel popup del sito unesco
>> selezionato la dicitura "Edit in OSM"
>
> Bene!!!
> Ora comincia ad importare dove manca ;)
sono già 5 giorni che non pensi ad OSM:
http://www.openstreetmap.org/user/Piersoft/history
non posso pensare a tutto ;-)
Il giorno 26/gen/2014, alle ore 22:01, Simone Cortesi ha
scritto:
> 2014-01-26 Maurizio Napolitano :
>>> ho inserito sia il plug-in suggerito da napo sia nel popup del sito unesco
>>> selezionato la dicitura "Edit in OSM"
>>
>> Bene!!!
>> Ora comincia ad importare
On 22.01.2014 22:35, Fabrizio Carrai wrote:
Al link di seguito [1] potete trovare la query che diceva Aury88 per
sapere quali comuni non hanno l' admin_centre. Oltre alle relazioni
estrae anche le città, paesi e villaggi per facilitare il completamento
delle relazioni. Qualche volta il numero di
2014-01-26 Martin Koppenhoefer :
>
>
> +1, la risoluzione non corrisponde al nostro livello di dettaglio
>
+1
> ciao,
> Martin
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https
25 matches
Mail list logo