Il 16 gennaio 2014 22:57, sabas88 ha scritto:
>> Scrivo qui in lista nazionale per chiedere come "catturare" i gestori e
>> tutti i potenziali mappatori. Spero non sia troppo tardi.
>>
> Contattali, presenta cosa è OSM e cosa sono i dati aperti ed offriti di
> discutere una reimpostazione del prog
Mi sembra che siano presenti ancora gli errori riferiti a mesi addietro.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Ripartito-Osmose-tp5793335p5793422.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-
e se poi dopo tanto rilevamenti e ore passate con il "fantastico" editor di
google queste poi non vengano aggiunte alle Maps??
Sarebbe un vero peccato per tutti i partecipanti non vedere l'ombra di una
modifica, per motivi a loro ignoti
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nab
Il 17 gennaio 2014 13:42, bredy ha scritto:
> Mi sembra che siano presenti ancora gli errori riferiti a mesi addietro.
La macchina sta facendo (di nuovo) le bizze e non riesco ad accedere in SSH.
Pare che solo per metà delle regioni siano state fatte le nuove analisi.
Mi scuso per il disagio (mi
Salve,
Come da oggetto, ho inserito il tracciato di mura antiche in OSM (in
particolare, quelle de l'Aquila).
Però, non vedo apparire il tracciato nella mappa, come si può vedere qui:
http://qa.poole.ch/?zoom=13&lat=42.35478&lon=13.39137&layers=TFFFB0
Quale tag consigliate di usare per le lin
2014/1/17 Bob MaX
> Come da oggetto, ho inserito il tracciato di mura antiche in OSM (in
> particolare, quelle de l'Aquila).
>
> Però, non vedo apparire il tracciato nella mappa, come si può vedere qui:
>
> http://qa.poole.ch/?zoom=13&lat=42.35478&lon=13.39137&layers=TFFFB0
>
>
> Quale tag consi
barrier=city_wall [1] mi pare funzioni, seppure il rendering mapnik sia un
po' sottile
approfitto per una domanda IT
è possibile riunire in una relazione le antiche mura di una città? questo
perchè non so come riunire ed inserire l'elemento Fortezza di Palmanova [2]
in Wikipedia
[1] http://www.op
2014/1/17 Cascafico Giovanni
> barrier=city_wall [1] mi pare funzioni, seppure il rendering mapnik sia un
> po' sottile
>
tutti i due (historic=citywalls e barrier=city_wall) hanno una regola. Io
metterei tutti i due nel caso di mura antiche.
> approfitto per una domanda IT
> è possibile riu
> http://osmlab.github.io/osm-note/
vado spesso in giro con osm traker o kepadmapper che questo semplicissimo
strumento non lo conoscevo... grazie!
> e se poi dopo tanto rilevamenti e ore passate con il "fantastico" editor
di
google queste poi non vengano aggiunte alle Maps??
mah! sembra faccia
Ciao,
credo sia utile che venga composto un post esplicativo di come comportarsi
nell'inserimento delle attività commerciali da parte dei commercianti
stessi (probabilmente la situazione è analoga a Tripadvisor), alla luce di
quello che si vede settimanalmente e della discussione dell'altra volta.
Il 17/gen/2014 18:48 "sabas88" ha scritto:
>
> consideriamo "lecito" se una attività commerciale si mappa da sola su OSM
inserendo le informazioni in modo conforme ai tag esistenti, ma se si usa
OSM per veicolare pubblicità come questo caso rimuoviamo le cose non
conformi
>
La condizione di "map
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/OpenStreetMap-e-governo-USA-tp5793225p5793459.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
ht
il vandalismo è un rischio presente anche adesso (anche quello non voluto).
con la sola differenza che se uno lo fa per la gamification, invece di
inserire due-3 errorini, ne inserirebbe parecchi, cosa che potrebbe sembrare
negativa ma che in realtà permette di individuarlo molto più facilmente.
on
2014/1/17 Francesco Pelullo
> La condizione di "mapparsi da sola" mi pare fuorviante, chiunque può farlo
> al posto suo.
+1. La condizione è che non si abusano i tags (in name va messo solo il
nome per esempio, oppure una discoteca è raramente un tourism=attraction) e
che c'è l'oggetto nella r
Il giorno 17 gennaio 2014 20:01, Francesco Pelullo ha
scritto:
>
> Il 17/gen/2014 18:48 "sabas88" ha scritto:
> >
>
> > consideriamo "lecito" se una attività commerciale si mappa da sola su
> OSM inserendo le informazioni in modo conforme ai tag esistenti, ma se si
> usa OSM per veicolare pubbli
2014/1/17 sabas88 :
> Riporto messaggio ricevuto su facebook in seguito a repost di una voce del
> diario "spam":
>
> Ciao, visto vostro ultimo post (hotel pincopallino), una curiosità: sono
> pubblicità pagate o passate suoisocial tutto quello che viene caricato su
> mappa italiana? Grazie
>
> Il
On 01/17/2014 10:58 PM, sabas88 wrote:
La condizione indispensabile è quella di non inserire dati derivati
da fonti con licenza incompatibile.
Esempio classico: non copiare le coordinate da google map.
Questo è sacrosanto :)
ma perche' copiare le coordinate da google maps non va
Il 18/gen/2014 02:58 "yahoo-pier_andreit" ha
scritto:
>
> ma perche' copiare le coordinate da google maps non va bene non sono
coordinate universali?? cioe' se io dico che la collina di fronte casa mia
e' alta 624metri, se quella e' la sua altezza, misurata dagli austriaci nel
1723, come si d
18 matches
Mail list logo