Come mai in alcune relazioni di strade ci sono anche dei nodi? Non fanno già
parte della way?
Poi c'è uno schema base di cosa dovrebbe comprendere una relazione di una
strada?
Grazie
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Relazione-strade-tp5791856.html
Sent from the
Ciao,
su alcune strade ci sono delle buche molto pericolose sia per biciclette che
per scooter che vorrei indicare, come su può fare?
Pensavo a obstacle:bicycle=holes nel tratto di strada interessato.
Altro passo sarà poi l'avviso che il software dovrebbe dare a chi percorre
la strada.
Ciao, M
Il 06/01/2014 12:53, mircozorzo ha scritto:
Ciao,
su alcune strade ci sono delle buche molto pericolose sia per biciclette che
per scooter che vorrei indicare, come su può fare?
Pensavo a obstacle:bicycle=holes nel tratto di strada interessato.
Altro passo sarà poi l'avviso che il software dovr
C'é un caso simile, ma irreparabile: un passaggio a livello dove la strada
attraversa i binari con un angolo decisamente inferiore a 90°. L'ente che
gestisce la strada (statale) ha messo un cartello con "cicli a mano".
___
Talk-it mailing list
Talk-it@ope
> C'é un caso simile, ma irreparabile: un passaggio a livello dove la strada
> attraversa i binari con un angolo decisamente inferiore a 90°. L'ente che
> gestisce la strada (statale) ha messo un cartello con "cicli a mano".
>
La misura dell'ente è corretta. E anche facilmente mappabile in OSM
(bic
http://a.tiles.mapbox.com/v3/datawired.map-ai1x3n6j.html#5/48.312/15.996
--
RISPETTA L'AMBIENTE: SE NON TI E' NECESSARIO, NON STAMPARE QUESTA E-MAIL.
Le informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e destinate
esclusivamente alla/e persona/e o all'ente/i a cui sono stati indir
Dove si trova il dataset di riferimento?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 06/01/2014 21:08, Maurizio Napolitano ha scritto:
Dove si trova il dataset di riferimento?
Questo è il link di wired
http://www.wired.it/economia/lavoro/2014/01/06/salari-italia-europa/?utm_source=facebook.com&utm_medium=marketing&utm_campaign=wired
Prova a chiedere con Davide.
__
2014/1/6 Mario Pichetti :
>
> Il 06/01/2014 21:08, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
> Dove si trova il dataset di riferimento?
>
> Questo è il link di wired
> http://www.wired.it/economia/lavoro/2014/01/06/salari-italia-europa/
thanks
Secondo me potevano scegliere di fare le classi di colore seco
Il 06/01/2014 21:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
2014/1/6 Mario Pichetti :
Il 06/01/2014 21:08, Maurizio Napolitano ha scritto:
Dove si trova il dataset di riferimento?
Questo è il link di wired
http://www.wired.it/economia/lavoro/2014/01/06/salari-italia-europa/
thanks
Secondo me poteva
Credo interessi assai, il laboratorio della New York Public Library ha creato
un tool che automatizza la creazione di dati geografici a partire da immagini
di mappe
Qui l'articolo
http://www.gislounge.com/automating-extracting-gis-data-scanned-maps/
Qui il codice
https://github.com/NYPL/map-vecto
11 matches
Mail list logo