Inoltro all'utente fradeve, nel caso gli fosse sfuggita la notizia...
Ciao
/niubii/
Il giorno 12/giu/2013 08:57, "Simone Cortesi" ha
scritto:
> Sono lì fino alla domenica. Quando partirò. Un giro lo faccio.
>
> Per Pompei : hai ragione, ma non mi pare ci sia una comunità connessa in
> zona Napol
Francesco Pelullo ha scritto:
>Ciao a tutti,
>
>Qualcuno ha tempo/voglia di contattare la redazione di Zeus News?
>
>In questo articolo:
>
>http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19396
>
>parlano delle "nuove" mappe di Google ottimizzate per i ciclisti, come
>se
>si trattasse di una novi
On 12/giu/2013, at 07:29, Maurizio Napolitano wrote:
> Sulla ML di Spaghetti Open Data cercano un esperto di openstreetmap con
> interesse in archeologia (o forse rovescio) per Pompei
finalmente, quando abbiamo fatto il primo mapping party storico nel 2008 a
Pompei ci impedivano ancora la
Gli sviluppatori di OsmAnd hanno rimosso la visualizzazione dei POI
aggiunti a mano. Nella mia attività di mapping dei numeri civici era
fondamentale per vedere se avevo messo un POI nella posizione
sbagliata... Per non parlare del fatto che se non posso vedere i POI
messi a mano sullo schermo del
2013/6/12 Martin Koppenhoefer :
>> Sulla ML di Spaghetti Open Data cercano un esperto di openstreetmap con
>> interesse in archeologia (o forse rovescio) per Pompei
>
> finalmente, quando abbiamo fatto il primo mapping party storico nel 2008 a
> Pompei ci impedivano ancora la pubblicazione delle
Forse non è sensazionalistico, forse è soltanto uno spot.
In ogni caso, dovremmo cogliere occasioni come queste per fare
sensazionalismo e per guadagnarci un posto in vetrina.
Ciao
/niubii/
Il giorno 12/giu/2013 09:03, "White_Rabbit" ha scritto:
> Francesco Pelullo ha scritto:
>>
>> Ciao a tu
Confermo, io ho conosciuto OSM grazie ad un commento ad una notizia su
Google maps. Secondo me vale sempre la pena lasciare un messaggio per far
capire a potenziali mappatori "ehi ci siamo anche noi, e per certi versi
siamo meglio di google".
Il giorno 12/giu/2013 10:34, "Francesco Pelullo" ha
scr
Salve, ho trovato questo confine di comune
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/47000
che ha un ruolo inner
http://www.openstreetmap.org/browse/way/176768855
in Austria. Ciò non mi sembra normale e lascio a voi l' ultima parola.
___
Talk-it mail
2013/6/12 Alessandro Barbieri
> Salve, ho trovato questo confine di comune
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/47000
> che ha un ruolo inner
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/176768855
> in Austria. Ciò non mi sembra normale e lascio a voi l' ultima parola.
>
Lol! Immagina che
Nel cartello è indicato che i camion superiori alle 7,5 ton devono girare a
sinistra.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Divieto-camion-7-5-ton-tp5764806p5765053.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
Una strada che passa sotto un edificio dovrebbe essere taggata con
covered=yes, però sulla rappresentazione grafica non appare come strada
coperta. E' corretto?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Passaggio-strada-sotto-edificio-tp5765055.html
Sent from the Italy Ge
Il giorno 12 giugno 2013 12:11, bredy ha scritto:
> Una strada che passa sotto un edificio dovrebbe essere taggata con
> covered=yes, però sulla rappresentazione grafica non appare come strada
> coperta. E' corretto?
Mapnik (il rendering principale su openstreetmap.org) non considera il tag
cov
On 12/giu/2013, at 12:06, bredy wrote:
> Nel cartello è indicato che i camion superiori alle 7,5 ton devono girare a
> sinistra.
è un preavviso o il divieto comincia lì?
il tag per il divieto è maxweight=7.5t
ma non tutti i cartelli vanno mappato (i preavvisi non mappiamo, ne anche gli
obb
direi che è un errore di importazione, probabilmente dovuto ad una
trasformazione di coordinate sbagliata..
Il giorno 12 giugno 2013 13:05, Simone Saviolo
ha scritto:
> 2013/6/12 Alessandro Barbieri
>
>> Salve, ho trovato questo confine di comune
>> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/
Il divieto inizia da un incrocio, ma vale solo per i mezzi che vanno in una
direzione, nella direzione opposta i mezzi di quel peso ci possono andare.
Mettere un limite maxweight sulla strada sarebbe sbagliato.
Come devo fare? Un nodo? E' la prima volta che mi capita.
--
View this message in c
Vedi proprio nel link da te indicato dice di usare il covered e non tunnel
per le strade che passano sotto edifici, in quanto sono sullo stesso
livello.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Passaggio-strada-sotto-edificio-tp5765055p5765064.html
Sent from the Italy Gen
Il giorno 12 giugno 2013 13:28, bredy ha scritto:
> Vedi proprio nel link da te indicato dice di usare il covered e non tunnel
> per le strade che passano sotto edifici, in quanto sono sullo stesso
> livello.
>
Non ho mai detto di usare tunnel=*. Piuttosto di guardare se ci poteva
essere un valo
2013/6/12 bredy
> Vedi proprio nel link da te indicato dice di usare il covered e non tunnel
> per le strade che passano sotto edifici, in quanto sono sullo stesso
> livello.
>
>
sono d'accordo che "covered" è meglio al livello semantico rispetto a
tunnel (che un tunnel non è), ma anche un tunne
Presumo si possa fare con la relazione turn restriction aggiungendo ad essa
il tag specificante (p.es. maxweight)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On 12/giu/2013, at 13:24, bredy wrote:
> nella direzione opposta i mezzi di quel peso ci possono andare.
> Mettere un limite maxweight sulla strada sarebbe sbagliato.
probabilmente una svista del comune, comunque il maxweight lo puoi definire
anche in una direzione sola, aggiungendo ":forw
Il 10/06/2013 22:35, Giuliano ha scritto:
Ciao a tutti,
ho scoperto una via che ha due nomi nello stesso tratto.
Infatti sembra che sia a cavallo di due comuni (che ovviamente non si
sono accordati) e di conseguenza ha due nomi diversi. Dalla foto[1] si
vede che all'inizio della via ci sono due
Il 12/06/2013 12:11, bredy ha scritto:
Una strada che passa sotto un edificio dovrebbe essere taggata con
covered=yes, però sulla rappresentazione grafica non appare come strada
coperta.
Eventualmente potresti aggiungere un "layer=-1" al tratto covered...
ciao
Paolo M
Il 12/06/2013 13:08, Edoardo Yossef Marascalchi ha scritto:
direi che è un errore di importazione, probabilmente dovuto ad una
trasformazione di coordinate sbagliata..
Non mi pare, il percorso [1] non è stato creato assieme al resto del
confine, ed è stato aggiunto alla relazione successivamen
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 12 giugno 2013 14:10
>To: openstreetmap list - italiano
>Cc: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Divieto camion 7,5 ton
>probabilmente una svista del comune, comunque il maxweight
2013/6/12 Alberto Nogaro
> Questo però impedirebbe l'inversione di marcia ai camion che percorrono la
> via nella direzione consentita, mentre il divieto riguarda solo l'imbocco
> della via per i camion che provengono dall'incrocio.
>
> Secondo me bisognerebbe estendere la sintassi delle restrizi
2013/6/12 Paolo Monegato
> Sarebbe da chiedere ai due mapper austriaci il perché di quelle modifiche.
> Vedendo che usano Potlatch direi che si può ipotizzare che abbiano commesso
> un errore senza nemmeno accorgersene...
>
oppure dobbiamo estendere questa lista? ;-)
http://en.wikipedia.org/wik
2013/6/12 Paolo Monegato
> Direi che, come già detto da altri, è un chiaro esempio di name:left e
> name:right. Il che vuol dire che va tenuta d'occhio perché probabilmente
> qualcuno prenderà uno dei due nomi e lo metterà sul tag name (ma non si può
> fare nulla per evitare che questi casi parti
La restrizione vale su tutta la strada in un solo verso, è stato fatto per
avere i camion pesanti in una sola direzione per alleggerire il traffico,
quindi le svolte non sono consentite.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Divieto-camion-7-5-ton-tp5764806p5765106.htm
2013/6/12 bredy
> La restrizione vale su tutta la strada in un solo verso, è stato fatto per
> avere i camion pesanti in una sola direzione per alleggerire il traffico,
> quindi le svolte non sono consentite.
>
>
>
quindi devi usare maxweight:forward=7.5t (o backward, dipende dalla
direzione del
questa indicazione però non esplicità solo i camion
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Divieto-camion-7-5-ton-tp5764806p5765112.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Veramente c'è scritto di non usare i layer, credo che farò esattamente come
specificato in wiki anche se dal punto di vita grafico non si vede
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Passaggio-strada-sotto-edificio-tp5765055p5765114.html
Sent from the Italy General maili
2013/6/12 bredy
> questa indicazione però non esplicità solo i camion
>
>
che cartello c'è esattamente lì? Sei sicuro che altri veicoli più pesanti
di 7.5to possono passare? In questo caso potresti usare hgv:forward=no
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing
Il cartello esatto riporta la figura del camion con l'obbligo di svolta a
sinistra e l'indicazione 7,5t.
Se scrivo hgv vieterei il passaggio anche a quelli superiori a 3,5t
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Divieto-camion-7-5-ton-tp5764806p5765118.html
Sent from t
2013/6/12 bredy
> Il cartello esatto riporta la figura del camion con l'obbligo di svolta a
> sinistra e l'indicazione 7,5t.
>
credo che il cartello che dici tu vuol dire: "Transito vietato ai veicoli
di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate" (quindi comprende tutti
i veicoli che hann
Io ho usato tunnel=building_passage come indicato qui [1]. Il layer deve
essere lo stesso dell'edificio.
E covered è usato più che altro per portici aperti da un lato.
Se mi sbaglio e l'uso comune è diverso, allora va riscritta la pagina [1].
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:tunnel
Alb
On 12/giu/2013, at 21:31, "Alberto" wrote:
> Se mi sbaglio e l'uso comune è diverso, allora va riscritta la pagina [1].
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:tunnel
ho sempre messo covered, ma anche questo ha qualche utilizzo:
building_passage
4 5460.91%
-
nel dubbio metti tut
questo è la proposta approvata:
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Proposed_features%2Fbuilding_passage
e questo la pagina di covered:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:covered
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Il giorno mer, 12/06/2013 alle 04.28 -0700, bredy ha scritto:
> Vedi proprio nel link da te indicato dice di usare il covered e non tunnel
> per le strade che passano sotto edifici, in quanto sono sullo stesso
> livello.
>
Non è così. Dice di non usare tunnel per passaggi aperti su un lato,
come
Ciao,
c'è una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
alto adige...
http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listin
Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:
Ciao,
c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
alto adige...
http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstree
Il 12/06/2013 23:00, girarsi_liste ha scritto:
Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:
Ciao,
c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un
sentiero in
alto adige...
http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682
Ciao,
Stefano
41 matches
Mail list logo