Il giorno 20 marzo 2013 17:18, Aury88 ha scritto:
> Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
> Grazie a tutti.
>
Secondo me devi mettere type=building (anziché multipoligon)
--
Maurizio Daniele
mail: maurizio.dani...@gmail.com
mobile: +393336277540
___
Talk-
Il giorno 21 marzo 2013 08:42, Maurizio Daniele
ha scritto:
Il giorno 20 marzo 2013 17:18, Aury88 ha scritto:
>
>> Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
>> Grazie a tutti.
>>
>
> Secondo me devi mettere type=building (anziché multipoligon)
>
>
PS: machebbello, quasi quasi ci provo anch'io :-D
--
Maur
Il giorno 20 marzo 2013 21:19, Alessandro ha scritto:
> Non mi pare troppo sbagliata, cerchiamo di mappare in maniera più
> oggettiva possibile.
>
A me pare un compromesso tutto sommato accettabile con gli strumenti che
abbiamo attualmente.
Da una parte è vero che non esiste separazione fisica
grazie a tutti per i consigli!
Grazie anche a te stefano per l'utilissimo link; stranamente nelle mie
numerose ricerche questa pagina su Git non mi era mai uscita come
risultato...mi sarei risparmiato molta fatica :)
adesso aspetto che anche OsmTools aggiorni la mappa
a questo punto ho un dubbietto
e avviso anche che OSMTool ha aggiornato subito la mappa; il primo piano del
centro commerciale è perfettamente accessibile.
grazie a tutti :)
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/errore-nel-Indoor-Mapping-di-un-Centro-Commerciale-tp5754060p5754137.html
Sent from the
>-Original Message-
>From: girarsi [mailto:gira...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 20 marzo 2013 22:52
>To: Lista nazionale italiana openstreetmap
>Cc: Lista opensteetmap trentino
>Subject: [Talk-it] Ingrandmento mappa sul sito openstreetmap
>
>Vi risulta possibile ingrandire oltre i 30 Mt la m
Il giorno 21 marzo 2013 09:05, Aury88 ha scritto:
> e avviso anche che OSMTool ha aggiornato subito la mappa; il primo piano
> del
> centro commerciale è perfettamente accessibile.
> grazie a tutti :)
>
OSMTools Indoor (come anche altri servizi, come OSMCamera e Truck QA Map)
usano lo sfondo pri
Il giorno 20 marzo 2013 18:30, Luca Delucchi ha
scritto:
> L'attuale mappatura non è corretta, le way dovrebbero separarsi molto
> più vicino al casello per il discorso sopra, ogni way dev'essere
> divisa dall'altra da qualcosa di insuperabile e non da una linea
> tratteggiata o continua.
>
È lo
Il giorno 20 marzo 2013 19:49, girarsi ha scritto:
> Il 20/03/2013 10:39, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Sì, ed è solo un suggerimento per i renderer (attenzione, non è "mappare
>> per un renderer"!). Layer=0 è il valore di default; metterlo ovunque non
>> fa
>> male dal punto di vista dei dati,
Per accedere o uscire da molte strade milanesi, specie in zone
residenziali, e' necessario passare attraverso il marciapiede che funge
da "dosso".
C'e' un modo per indicare questo tipo di passaggio/dosso?
Un esempio con streetview: http://goo.gl/maps/8Ke5i
grazie
maxx
__
Il giorno 21 marzo 2013 11:45, emmexx ha scritto:
> Per accedere o uscire da molte strade milanesi, specie in zone
> residenziali, e' necessario passare attraverso il marciapiede che funge
> da "dosso".
>
> C'e' un modo per indicare questo tipo di passaggio/dosso?
>
> Un esempio con streetview: h
Che dici di
traffic_calming=hump
?
Io lo utilizzo regolarmente per le strisce pedonali rialzate, che abbiamo
qui a Padova in quantità:
highway=crossing
traffic_calming=hump
esempio: http://goo.gl/maps/3JQad
Volker
2013/3/21 emmexx
> Per accedere o uscire da molte strade milanesi, specie in zo
Mi rispondo:
I plugin osm import di Qgis 1.8 e precedenti hanno raggiunto il limite 2^31
nel rappresentare il node-ID e non importano le nuove way. È necessario
aspettare la versione che arriverà con Qgis 2.0
Il giorno 14/mar/2013 13.22, "Cascafico Giovanni" ha
scritto:
> Ciao
>
> Chiedo lumi su
Il giorno 21 marzo 2013 11:59, Volker Schmidt ha
scritto:
> Che dici di
> traffic_calming=hump
> ?
>
> Io lo utilizzo regolarmente per le strisce pedonali rialzate, che abbiamo
> qui a Padova in quantità:
> highway=crossing
> traffic_calming=hump
> esempio: http://goo.gl/maps/3JQad
>
Quella è un
Se si sta mappando contestualmente anche highway=footway,
potete mettere anche footway=sydewalk
e che ne dite di mettere sulla linea di demarcazione tra la way e il
marciapiede:
kerb=lowered
o qualcosa daltro, indicato qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/kerb
2013/3/20 Aury88 :
> Anche a me sembra eccessivo, ma può darsi che sbagli.
> d'altronde non vengono segnate le singole corsie delle strade a più corsie
si, vengono segnate (lanes tag e subtags). Ma qui non si tratta di
semplici "corsie", sono veri e propri carreggiate (fisicamente
separate), quin
in base a una discussione sulla ML Lazio
http://gis.19327.n5.nabble.com/Talk-it-lazio-ZTL-autobus-td5752961.html
è stato proposto di spostare qui.
In sintesi, vorremmo trovare un modo per indicare gli accessi consentiti
a determinate categorie di veicoli.
Si rende quindi necessario distinguere
Non ho una proposta, ma volevo solo dire, che anche in altri paesi ci sono
accessi limitati sulla base dell'inquinamento del veicolo. Forse vale la
pena di portare la discussone sulla lista tagging o sulla lista tedesca.
Volker
2013/3/21 Fabri
> in base a una discussione sulla ML Lazio
> http:/
è stato già postato anche in tagging internazionale:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2013-March/013187.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
dieterdreist wrote
> si, vengono segnate (lanes tag e subtags). Ma qui non si tratta di
> semplici "corsie", sono veri e propri carreggiate (fisicamente
> separate), quindi sostengo la mappatura. Nel dettaglio si può
> discutere se sarebbe più bello avere meno spazio per le parti dove si
> ricongiu
Il giorno 21 marzo 2013 18:35, Aury88 ha scritto:
> dieterdreist wrote
> > no, non ci interessa, perché sono i navigatori che si devono adeguare
> > alla mappa, non la mappa ai navigatori
>
> si è no, qui non stiamo parlando di un elemento particolare della mappa e
> quindi mappato con un proprio
Il 21/03/2013 07:04, Mario Pichetti ha scritto:
Il 18/03/2013 10:03, Simone Saviolo ha scritto:
Chiesa di San Valentino
Per aggiungere o modificare
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a#C
Ciao Mario.
Sinceramente nel link che mi hai postato, non collima con quanto fatto
da me,
2013/3/21 Simone Saviolo :
> Mappando informazioni sulle corsie, un router consapevole invece darebbe un
> costo minore alla corsia preferibile e la sceglierebbe. In entrambi i casi
> il "caso del casello" non ha bisogno di alcuna gestione speciale.
comunque i caselli già ci stanno sulla mappa, c
Il 21/03/2013 09:16, Alberto Nogaro ha scritto:
-Original Message-
From: girarsi [mailto:gira...@gmail.com]
Sent: mercoledì 20 marzo 2013 22:52
To: Lista nazionale italiana openstreetmap
Cc: Lista opensteetmap trentino
Subject: [Talk-it] Ingrandmento mappa sul sito openstreetmap
Vi risul
Se il tuo scopo è, ad esempio, leggere un nome lungo in una strada
molto corta basta che arrivi al massimo zoom poi in alto a destra
selezioni "Esplora dati mappa"
Il giorno Wed, 20 Mar 2013 22:51:54 +0100
girarsi ha scritto:
> Vi risulta possibile ingrandire oltre i 30 Mt la mappa sul sito di
Il 21/03/2013 21:27, Alessandro ha scritto:
Se il tuo scopo è, ad esempio, leggere un nome lungo in una strada
molto corta basta che arrivi al massimo zoom poi in alto a destra
selezioni "Esplora dati mappa"
È già qualcosa, grazie.
___
Talk-it mailin
Come già ho ripetuto, secondo me è inutile inserire i tag dei veicoli
ammessi, dovrebbero esserci solo le categorie vietate, viene da se che
quelle non specificate siano ammesse, quindi:
motor_vehicle:fuel:diesel:Euro_0:conditional=no @ (Mo-Fr; PH off)
motor_vehicle:fuel:diesel:Euro_1:conditional=
Errata corrige:
motor_vehicle:fuel:diesel:Euro_0:conditional=no @ (Mo-Fr; PH off)
motor_vehicle:fuel:diesel:Euro_1:conditional=no @ (Mo-Fr; PH off)
motor_vehicle:fuel:diesel:Euro_2:conditional=no @ (Mo-Fr; PH off)
motor_vehicle:fuel:gasoline:Euro_0:conditional=no @ (Mo-Fr; PH off)
motor_vehicle:fu
28 matches
Mail list logo