perfetto, è proprio quello che cercavo, grazie
Il 06 gennaio 2013 23:25, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> XAPI Viewer . Esempio :
>
> http://osm.dumoulin63.net/xapiviewer/?zoom=14&lat=43.5455&lon=10.31954&layers=0BT&icon=icons%2Ffood_ice_cream.n.32.png&request=amenity%3Dice_cream
>
> FabC
>
>
> Il g
Il 01/04/2013 09:04 PM, Groppo O scrisse:
> Il plugin sembra funzionare creando un file .csv con il seguente testo:
>
> latitude;longitude;amenity;name
> 43.0;12.0;"restaurant";"Al mappatore"
Grazie, cosi' funziona, anche senza le virgolette doppie.
E dire che ho provato una decina di combinazi
per il link ad OpenstreetLedro dovrete avere un po' di pazienza, un
gentile collega mi ha cancella to il lavoro dal sito della scuola e ho
recuperato un po' del lavoro fatto dai ragazzi, ma non sono ancora
riuscito a ripubblicarlo
(non credo di farcela prima dell'estate)
ciao matteo
Il 03 gennaio
Il giorno 05 gennaio 2013 11:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2013/1/4 emmexx :
> > Alcuni edifici del Policlinico di Milano sono stati demoliti o sono in
> > demolizione (gennaio/febbraio).
> >
> > Sul wiki nessuna informazione chiara:
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Comparison_o
Oggi un comune mi ha fatto notare che secondo la nuova normativa
DigitPA, i comuni rilasciano i propri dati all'ISTAT il quale provvede
poi a divulgarli nei modi che ritiene opportuno. Tra questi dati ci
sarebbero anche i numeri civici.
Qualcuno potrebbe accertare la cosa ed eventualmente farne
La questione dei civici dell'ISTAT e' una questione aperta.
I civici sono stati raccolti per il censimento 2011 e ISTAT ha gia'
annunciato di questa attivita' e dell'interesse di apririli.
Su slideshare, nello spazio di Edoardo Patruno che assieme a Francesco
Di Pede (entrambi dell'ISTAT)
si occupa
Il rilascio dei numeri civici da parte dell'Istat permetterebbe di
risparmiare una gigantesca quantità di tempo. Sapete se sono
georeferenziati?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2013/1/7 Caterpillar :
> Il rilascio dei numeri civici da parte dell'Istat permetterebbe di
> risparmiare una gigantesca quantità di tempo. Sapete se sono
> georeferenziati?
Certo che si, guarda quella presentazione.
Solo che, se non si sbrigano a rilasciare, diventano subito vecchi
_
2013/1/7 Maurizio Napolitano :
> 2013/1/7 Caterpillar :
>> Il rilascio dei numeri civici da parte dell'Istat permetterebbe di
>> risparmiare una gigantesca quantità di tempo. Sapete se sono
>> georeferenziati?
>
> Certo che si, guarda quella presentazione.
> Solo che, se non si sbrigano a rilasciar
Il 07/01/2013 14:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2013/1/7 Maurizio Napolitano :
>> 2013/1/7 Caterpillar :
>>> Il rilascio dei numeri civici da parte dell'Istat permetterebbe di
>>> risparmiare una gigantesca quantità di tempo. Sapete se sono
>>> georeferenziati?
>> Certo che si, guarda quella
2013/1/7 Caterpillar :
> Ho appena visto le slide, effettivamente sarebbe di un aiuto colossale!
> Anche le persone non del luogo potrebbero immettere i nomi delle vie.
> Ciò sarebbe di enorme utilità specie nella mappatura dei piccoli paesini
> sperduti!
> Penso sia il caso di cominciare a solleci
Ancora un'altra idea che mi viene in mente, visto che abbiamo
precedentemente discusso dove applicare i civici e alcune mappatori
pensano che sia migliore metterli solo al ingresso invece che nel
edificio (o una parte del edificio). Credo che per avere quel livello
di dettaglio dovremmo avere un mo
Il 07/01/2013 15:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Ancora un'altra idea che mi viene in mente, visto che abbiamo
> precedentemente discusso dove applicare i civici e alcune mappatori
> pensano che sia migliore metterli solo al ingresso invece che nel
> edificio (o una parte del edificio). Credo
Ciao,
Pascal Neis ha fatto una mappa che risolve il problema di cercare gli
utenti nella propria zona.
http://resultmaps.neis-one.org/oooc?zoom=6&lat=42.10041&lon=14.30356&layers=B00TFFT
Altre segnalazioni:
- Il video A year of edits http://derickrethans.nl/year-of-edits-2012.html
- Umap (per cre
2013/1/7 Caterpillar :
> Personalmente, prendendo spunto da ciò che ho visto fare ad altri
> mappatori su Roma, metto un nodo in più nel perimetro dell'edificio
> (dove vi è l'ingresso), e utilizzo le tag
> addr:housenumber
> addr:street
> Facendo ciò, l'assegnazione numero civico-strada dovrebbe e
Il 01/06/2013 12:33 PM, Any File scrisse:
> Ma il multiplygon rel 2625489 non ha i tag che descrivano. Devo
> spostare (o copiare) i tag highway=pedestrian e area=yes dalla way
> 195074660 alla rel 2625489
Ho visto che Simone Saviolo ha fatto un po' di modifiche (mannaggia,
proprio mentre le stavo
2013/1/7 emmexx :
> Il 01/06/2013 12:33 PM, Any File scrisse:
>
> Non sono convinto che i buchi e le "fontane" vadano bene cosi'.
> Dal wiki sui multipoligoni mi pare che sia suggerito di creare un
> multipoligono per ogni "fontana". In ognuno si "toglie" il buco.
> I buchi andrebbero ovviamente ri
Il 01/07/2013 09:28 PM, Any File scrisse:
> Ma i buchi centrale (ad esempio way 195074659) sono sempre
> pedestrian? Qualcuno sa di preciso cosa ci sia sotto.
Soto ci sono piu' piani. Li si puo' vedere entrando da Corso Como. Tra
l'altro alla fine della salita da corso Como c'e' una installazione
Sì, ho fatto modifiche, essenzialmente alla geometria della piazza,
utilizzando in maniera intensiva anche le foto satellitari (tranquilli, le
ho riallineate continuamente, mi servivano più che altro per la forma dei
palazzi che era abbastanza grossolana). Scusa emmex :-)
Le modifiche che ho fatto
2013/1/7 sabas88 :
> Ciao,
> Pascal Neis ha fatto una mappa che risolve il problema di cercare gli utenti
> nella propria zona.
>
> http://resultmaps.neis-one.org/oooc?zoom=6&lat=42.10041&lon=14.30356&layers=B00TFFT
bellissima, molto interessante.
ciao,
Martin
__
Questo link meriterebbe di essere pubblicizzato con un post sul blog di
Openstreetmap Italia!
Tramite quello ho scoperto il lavoro di un utente sul mio paese di cui
non ne sapevo nulla :D
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
Bene, scopro ora, non senza stupore, di essere un utente 'senior' e un
'heavy mapper'.
Dopo l'iniziale moto di orgoglio, mi sorge il dubbio che non sia poi una
gran notizia per la comunità OSM, anzi. Tutto è relativo, e forse (più
probabilmente) il titolo è più per mancanza di contributori realment
22 matches
Mail list logo